Pagina 2 di 2

Re: Pelikan M400 (1989)

Inviato: sabato 11 febbraio 2012, 19:01
da Andrea C
E quindi...? Non mi aiuti molto col Wiki... Di che anno è la tua ?

Re: Pelikan M400 (1989)

Inviato: sabato 11 febbraio 2012, 19:48
da rembrandt54
Andrea C ha scritto:E quindi...? Non mi aiuti molto col Wiki... Di che anno è la tua ?
esattamente non lo so ma tra il 1956 ed il 1965 .

Re: Pelikan M400 (1989)

Inviato: sabato 11 febbraio 2012, 22:51
da piccardi
Andrea C ha scritto:E quindi...? Non mi aiuti molto col Wiki... Di che anno è la tua ?
La 400NN è la più nuova della produzione "storica" della Pelikan, ma dal 1965 smisero di produrla. La versione degli anni '80 (la prima M400) è una copia quasi esatta della 400, la prima della serie, 400 introdotta nel 1950. La più rara, prodotta solo per un anno, è la 400N.

La attuale M400 purtroppo, per la mania di voler aggiustare quel che non ha alcun bisogno di essere aggiustato, ha ottenuto delle inutili (ed a mio avviso deteriori) verette dorate che presumo abbiano lo scopo di "impeziosire" la penna. Con il risultato, almeno per i miei gusti, di sfregiare lo stile di quella che è delle penne più belle mai prodotte.

Simone

Re: Pelikan M400 (1989)

Inviato: sabato 11 febbraio 2012, 23:10
da vikingo60
Complimenti per l'acquisto!Una Pelikan,soprattutto se d'annata,è sempre una Pelikan.Quanto all'inchiostro,è giusto avere qualche cautela;ma il Pelikan di 23 anni fa,soprattutto blu,non fa brutti scherzi;come ti ho già detto sul post relativo all'OMAS blu.Di recente ho usato 2 flaconi di Pelikan 4001 del 1970,e non mi hanno dato il minimo problema.Col nero bisogna andare molto più cauti.
Cordiali saluti

Re: Pelikan M400 (1989)

Inviato: sabato 11 febbraio 2012, 23:23
da Andrea C
vikingo60 ha scritto:Complimenti per l'acquisto!Una Pelikan,soprattutto se d'annata,è sempre una Pelikan.Quanto all'inchiostro,è giusto avere qualche cautela;ma il Pelikan di 23 anni fa,soprattutto blu,non fa brutti scherzi;come ti ho già detto sul post relativo all'OMAS blu.Di recente ho usato 2 flaconi di Pelikan 4001 del 1970,e non mi hanno dato il minimo problema.Col nero bisogna andare molto più cauti.
Cordiali saluti
Grazie ancora, Alessandro, di tutti i tuoi consigli.
Eppoi questa piccoletta mi stà facendo divertire un sacco... scrive davvero bene !
Addirittura meglio della mia cara M100, pennino M, del 1980...!!! >>>> (...che scrive quasi bene come la Campo Marzio che ho pubblicato sul sito, ma non ottiene consensi...)

Re: Pelikan M400 (1989)

Inviato: domenica 12 febbraio 2012, 10:28
da rembrandt54
piccardi ha scritto: La attuale M400 purtroppo, per la mania di voler aggiustare quel che non ha alcun bisogno di essere aggiustato, ha ottenuto delle inutili (ed a mio avviso deteriori) verette dorate che presumo abbiano lo scopo di "impeziosire" la penna. Con il risultato, almeno per i miei gusti, di sfregiare lo stile di quella che è delle penne più belle mai prodotte.
Simone
Simone hai perfettamente ragione !!!!! E' come con le canzoni che hanno fatto epoca ; ogni tanto le ricantano modificandole convinti di averle migliorate ed invece non si rendono conto di averle massacrate !!! ;)