Pagina 2 di 2

Re: Restauro Waterman SKYWRITER

Inviato: domenica 6 settembre 2015, 23:51
da maxpop 55
Akitainu ha scritto:Complimenti. Davvero un risultato impressionante.
Massimiliano
Grazie, oltre che divertente il restauro da quel piacere di ridare vita ad una penna che si credeva morta.

Re: Restauro Waterman SKYWRITER

Inviato: lunedì 7 settembre 2015, 0:24
da Sergjei
Complimenti Max
Uno splendido lavoro di restauro ben riuscito
Quello che non capisco è dove troviate sti benedetti mercatini che vendono stilo :crazy:

Re: Restauro Waterman SKYWRITER

Inviato: lunedì 7 settembre 2015, 9:00
da maxpop 55
Ciao, grazie per i complimenti, i mercatini delle pulci sono dappertutto, che io sappia a Roma ce ne sono, prova ad informarti da qualche pennaiolo delle tue parti.
Per sentito dire, la Domenica mattina a Porta Portese.

Re: Restauro Waterman SKYWRITER

Inviato: martedì 8 settembre 2015, 14:44
da Sumit
:clap: complimenti!

Re: Restauro Waterman SKYWRITER

Inviato: mercoledì 9 settembre 2015, 22:09
da maxpop 55
Grazie! :oops:

Re: Restauro Waterman SKYWRITER

Inviato: mercoledì 9 settembre 2015, 23:12
da Sergjei
maxpop 55 ha scritto:Ciao, grazie per i complimenti, i mercatini delle pulci sono dappertutto, che io sappia a Roma ce ne sono, prova ad informarti da qualche pennaiolo delle tue parti.
Per sentito dire, la Domenica mattina a Porta Portese.
Purtroppo ne ho girati e di penne decenti neanche l'ombra
Porta Portese in primis oramai è diventata snobbata
Giusto in qualche negozio dell'usato si riesce ogni tanto a trovare qualcosa

Re: Restauro Waterman SKYWRITER

Inviato: mercoledì 9 settembre 2015, 23:36
da maxpop 55
Nei mercatini ci vuole costanza, a volte capita per 4/5 giorni di seguito di trovare ogni giorno una , due, tre e più penne altre volte per settimane ed a volte mesi non trovi niente, almeno a me così capita.
Ad esempio in questo periodo sono circa un mese e più che non trovo niente, tranne la Waterman che presi solo per divertirmi e per provare a me stesso che ero in grado di restaurarla.

Re: Restauro Waterman SKYWRITER

Inviato: giovedì 10 settembre 2015, 19:41
da Musicus
Ciao Massimo ! :thumbup:
tanto perchè tu non ti annoi nel ricevere solo delle meritate lodi, mi permetto di fare un'osservazione.
Ai tempi dell'antica Roma (ma anche dell'Egitto dei Faraoni e di altre Civiltà), quando si voleva condannare qualcuno alla pena più severa per avere commesso i più gravi delitti contro lo Stato, oltre alla pena di morte si prevedeva anche la "damnatio memoriae" (condanna del ricordo): ossia l'estirpazione di ogni traccia del passaggio terreno del reo da cronache, documenti e iscrizioni... che è un poco quello che tu hai fatto con la tua bella penna radendo al suolo l'iscrizione che ne comprovava l'identità :eh: .
A parte il fatto che sono esistite ben 3 serie successive di Skywriter, nella prima serie (alla quale apparterrebbe il tuo esemplare) è ancora presente la citazione del glorioso marchio Aikin Lambert and Company (ALCO) che la Waterman inglobò e poi lasciò morire. Per questa ragione il pennino non è Waterman. Ma le mie ricerche sono state frettolose e forse a te interesserà scoprire anche altro...
:wave:

Giorgio

Re: Restauro Waterman SKYWRITER

Inviato: giovedì 10 settembre 2015, 20:19
da maxpop 55
Giorgio sei stato gentilissimo a darmi tante notizie.
Purtroppo come hai visto la ruggine aveva gonfiato tutto il gruppo di carica; la levetta, l'anello che la teneva in sede e la barra J.
Il maggior danno è stato provocato dalla ruggine che ha gonfiato il suddetto anello creando una crepa nel serbatoio proprio dove era presente la scritta.
Per levare l'anelletto dalla sede reso estremamente fragile e poi pulire è stata una cosa abbastanza lunga e laboriosa, ho dovuto levare un pezzetto alla volta nonostante mi sia servito di un acido che uso per fare i circuiti stampati.
Una volta effettuata la riparazione della crepa ho avuto bisogno di scartavetrare cancellando gran parte della scritta. :cry: