Pagina 2 di 2
Re: Visconti Duomo Modena 1099 - 1999
Inviato: domenica 6 settembre 2015, 13:41
da stanzarichi
alfredop ha scritto:Dai tuoi messaggi sembra che tu l'abbia usata molto nei due giorni precedenti, forse si è esaurito l'inchiostro.
alfredop
Ho firmato quasi solo ricette utilizzando le iniziali di nome e cognome (RS): sicuramente tante, non abbastanza da esaurire un serbatoio che dovrebbe essere circa sui 2 ml stando a quanto si dice sull'high power vacuum filler. Ho estratto lo stantuffo e l'ho premuto; cercando di "scaricare" inchiostro proprio per vedere se di inchiostro nel serbatoio ce n'era ancora: ho sentito solo aria sfiatare ma, dopo aver ripetuto la manovra 2-3 volte, ho provato a scrivere e il flusso è tornato. Per completare il quadro "clinico", aggiungo che l'arresto è in genere preceduto da un dimagrimento del flusso nelle 3-4 righe precedenti.
Re: Visconti Duomo Modena 1099 - 1999
Inviato: domenica 6 settembre 2015, 13:59
da alfredop
stanzarichi ha scritto:alfredop ha scritto:Dai tuoi messaggi sembra che tu l'abbia usata molto nei due giorni precedenti, forse si è esaurito l'inchiostro.
alfredop
Ho firmato quasi solo ricette utilizzando le iniziali di nome e cognome (RS): sicuramente tante, non abbastanza da esaurire un serbatoio che dovrebbe essere circa sui 2 ml stando a quanto si dice sull'high power vacuum filler. Ho estratto lo stantuffo e l'ho premuto; cercando di "scaricare" inchiostro proprio per vedere se di inchiostro nel serbatoio ce n'era ancora: ho sentito solo aria sfiatare ma, dopo aver ripetuto la manovra 2-3 volte, ho provato a scrivere e il flusso è tornato. Per completare il quadro "clinico", aggiungo che l'arresto è in genere preceduto da un dimagrimento del flusso nelle 3-4 righe precedenti.
Si, ma se hai azionato il sistema di caricamento e non hai avuto fuoriuscita di inchiostro direi che appunto il serbatotio era sostanzialmente vuoto. Purtroppo quel sistema di caricamento ha il brutto difetto (ho una Homo Sapiens) di non lasciare capire quanto inchiostro viene effettivamente aspirato dalla boccetta, l'unico rimedio è di usare l'apposito contenitore Visconti.
alfredop
Re: Visconti Duomo Modena 1099 - 1999
Inviato: domenica 6 settembre 2015, 14:22
da stanzarichi
alfredop ha scritto:Si, ma se hai azionato il sistema di caricamento e non hai avuto fuoriuscita di inchiostro direi che appunto il serbatotio era sostanzialmente vuoto. Purtroppo quel sistema di caricamento ha il brutto difetto (ho una Homo Sapiens) di non lasciare capire quanto inchiostro viene effettivamente aspirato dalla boccetta, l'unico rimedio è di usare l'apposito contenitore Visconti.
alfredop
Devo darti ragione su tutta la linea: dopo due-tre righe si è stoppata di nuovo. Nel dubbio, visto anche il consiglio di Simone di lavarla con molta più pazienza delle sole 3 ore del primo tentativo, l'ho scaricata (qualche goccia di inchiostro dopo essere stata immersa in acqua l'ha lasciata uscire, ma non troppa roba in effetti), ho fatto lavaggi fino a fare uscire acqua pulita e la lascerò immersa per almeno 24 ore cambiando l'acqua nel bicchiere un paio di volte. Finito il lavaggio tenterò di ricaricarla di nuovo, sperando di ottenere una maggiore efficienza anche in assenza del calamaio Visconti: di sicuro, la mancanza di una finestrella per valutare il livello d'inchiostro non è d'aiuto
Durante la pulizia ho effettuato alcuni tentativi:
- caricando la penna a testa in giù nel bicchiere usato per il lavaggio e misurando poi la quantità di acqua caricata ho misurato un volume di circa 0,6 ml
- utilizzando una siringa da 5 ml come se fosse un calamaio visconti ho caricato la penna a testa in sù, ottenendo un volume di circa 1-1,1 ml
Insomma, da testa in giù a testa in sù la capienza pare variare quasi del doppio. Qualcuno con una LE Visconti con lo stesso sistema di caricamento può confermare?
Re: Visconti Duomo Modena 1099 - 1999
Inviato: domenica 6 settembre 2015, 19:10
da Dean82
stanzarichi ha scritto:(Cut)
In ogni caso, oggi altro esperimento: lasciando il pistone inserito e ruotando in senso orario il flusso si riduce fino ad arrestarsi dopo poche righe. Che sia una sorta di sistema di sicurezza antiperdite? Perché ruotandolo poi in senso antiorario ecco che il flusso ritorna bello abbondante. Ed ecco immediata la nuova idea: e se fosse possibile, tramite la rotazione, "regolare" parzialmente il flusso? Questa penna mi affascina sempre di più

So che la TWSBI 700 ha, in effetti, un sistema di 'chiusura' dell'alimentatore, onde evitare fuoriuscite di inchiostro; per tutto il resto (capacità di ricarica, funzionamento del sistema di caricamento) sono sprovvisto delle competenze per poter rispondere...
Saluti,
Re: Visconti Duomo Modena 1099 - 1999
Inviato: domenica 6 settembre 2015, 21:33
da alfredop
stanzarichi ha scritto:alfredop ha scritto:Si, ma se hai azionato il sistema di caricamento e non hai avuto fuoriuscita di inchiostro direi che appunto il serbatotio era sostanzialmente vuoto. Purtroppo quel sistema di caricamento ha il brutto difetto (ho una Homo Sapiens) di non lasciare capire quanto inchiostro viene effettivamente aspirato dalla boccetta, l'unico rimedio è di usare l'apposito contenitore Visconti.
alfredop
Devo darti ragione su tutta la linea: dopo due-tre righe si è stoppata di nuovo. Nel dubbio, visto anche il consiglio di Simone di lavarla con molta più pazienza delle sole 3 ore del primo tentativo, l'ho scaricata (qualche goccia di inchiostro dopo essere stata immersa in acqua l'ha lasciata uscire, ma non troppa roba in effetti), ho fatto lavaggi fino a fare uscire acqua pulita e la lascerò immersa per almeno 24 ore cambiando l'acqua nel bicchiere un paio di volte. Finito il lavaggio tenterò di ricaricarla di nuovo, sperando di ottenere una maggiore efficienza anche in assenza del calamaio Visconti: di sicuro, la mancanza di una finestrella per valutare il livello d'inchiostro non è d'aiuto
Durante la pulizia ho effettuato alcuni tentativi:
- caricando la penna a testa in giù nel bicchiere usato per il lavaggio e misurando poi la quantità di acqua caricata ho misurato un volume di circa 0,6 ml
- utilizzando una siringa da 5 ml come se fosse un calamaio visconti ho caricato la penna a testa in sù, ottenendo un volume di circa 1-1,1 ml
Insomma, da testa in giù a testa in sù la capienza pare variare quasi del doppio. Qualcuno con una LE Visconti con lo stesso sistema di caricamento può confermare?
Non ho mai misurato esattamente la capienza, ma con il fatto che con il calamaio Visconti (grazie sanpei per il quiz a cui l'ho vinto

), si carichi la penna molto di più è un fatto che ho verificato.
alfredop
Re: Visconti Duomo Modena 1099 - 1999
Inviato: lunedì 7 settembre 2015, 7:43
da stanzarichi
Ecco la risposta dell'after sales service Visconti sulla capienza.
Re: Visconti Duomo Modena 1099 - 1999
Inviato: lunedì 7 settembre 2015, 14:22
da Giorgio1955
Bisogna farsene una ragione: per queste penne Visconti è assolutamente NECESSARIO caricarle con il calamaio da viaggio. Esperienza personale su una HS steel over stantuffo semplice, che veramente caricava poche gocce, col calamaio situazione molto migliorata - saluti
P.S. La Duomo Modena è stupenda, complimenti al possessore.
Re: Visconti Duomo Modena 1099 - 1999
Inviato: lunedì 7 settembre 2015, 14:58
da stanzarichi
Giorgio1955 ha scritto:Bisogna farsene una ragione: per queste penne Visconti è assolutamente NECESSARIO caricarle con in calamaio da viaggio. Esperienza personale su una HS steel over stantuffo semplice, che veramente caricava poche gocce, col calamaio situazione molto migliorata
Eh si, mi sa che è l'unica soluzione possibile. Anche se è un peccato che a penne così belle e costose (perché a me l'hanno regalata, ma i fiorentini se le fanno pagare discretamente mi pare) debba essere aggiunto quasi obbligatoriamente un accessorio che di listino costa 45€ per poterne godere a pieno. Poi è vero che se vogliamo scrivere con poco (e con la tendinite) c'è pur sempre la vecchia bic
Giorgio1955 ha scritto:P.S. La Duomo Modena è stupenda, complimenti al possessore.
Il possessore è stato solo molto fortunato, ma grazie lo stesso dei complimenti; anche da parte della signora in porpora e pennino dorato

Re: Visconti Duomo Modena 1099 - 1999
Inviato: giovedì 10 settembre 2015, 20:31
da stanzarichi
Oggi, dopo una carica "normale" durata 12 pagine A4, ho provato a caricarla sfruttando una siringa da 5 ml, guanti usa e getta, un tappino e tanta fantasia per "simulare" il calamaio da viaggio. La carica dovrebbe avvicinarsi a 1-1,1-1,2 ml; quindi all'incirca un 40-45% in più rispetto a quella fatta a testa in giù nel calamaio normale.
Continuerò ad usarla durante le sostituzioni come mmg rimanenti, ma non penso la sfrutterò in reparto. Un po' per paura di perderla, un po' perché le due Lamy Safari con pennino EF e converter mi garantirebbero un'autonomia decisamente maggiore (che, usando il Kiwa Guro della Sailor, si traduce anche in una spesa minore visto quanto costa l'inchiostro giapponese).
Visconti Duomo Modena 1099 - 1999
Inviato: venerdì 23 febbraio 2018, 14:52
da Godowsky1930
un po' di invidia ce l'ho; medico, ho preso tre specialità , ma nessuno mi ha mai regalato una penna. In compenso dopo , qualcuna l'ho comprata . umberto