Osmia a stantuffo
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Osmia a stantuffo
Siccome immagino che siate ansiosi di sapere cosa sia successo con la mia penna vi dirò che non è successo niente. L'acqua non ha sbloccato alcunché e dopo un tentativo fallito ho desistito dall'idea di svitare lo stantuffo da dietro con l'aggeggio vacumatic. Però leggendo un po' in giro mi è venuto in mente che potrei provare a mettere un qualche svitatore nella penna, qualcosa tipo crc. Ci sono controindicazioni? rischio di squagliare tutta la penna?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Osmia a stantuffo
Non credo succeda qualcosa, ho provato con penne in plastica non in celluloide.
Se hai paura, con un pezzo di celluloide di un rottame, prova a spruzzarci sopra e vedi che succede.
Se hai paura, con un pezzo di celluloide di un rottame, prova a spruzzarci sopra e vedi che succede.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Re: Osmia a stantuffo
Non ho mai usato nello specifico il CRC, ma posso dirti che il WD-40 non da nessun problema alla celluloide.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Osmia a stantuffo
Ho ripreso in mano questa penna e ne ho svitato il puntale. Dentro ho trovato una vitolina che ho subito svitato "per vedere l effetto che fa". Vi ricorda qualcosa?
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Re: Osmia a stantuffo
Dovrebbe essere senz'altro quella che blocca la guarnizione di sughero dello stantuffo.kircher ha scritto:Ho ripreso in mano questa penna e ne ho svitato il puntale. Dentro ho trovato una vitolina che ho subito svitato "per vedere l effetto che fa". Vi ricorda qualcosa?
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Osmia a stantuffo
Non capisco però come tirare fuori il sughero e sbloccare lo stantuffo. Distruggo il sughero con una punta?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Osmia a stantuffo
Si è come dice Mr. PeppePipes è la vite che mantiene il sughero dello stantuffo.
Resto della mia idea, sarà sbagliata ma sono convinto che c'è una parte di un cm. circa tra il serbatoio dove si fissa la parte ruotante per far salire il pistone.
Chiaramente avendo la penna tra le mani si capirebbe meglio.
Il sughero si sostituisce tirando fuori l'alberino del pistone, altrimenti niente da fare, devi vedere la misura interna ed esterna per rifarlo e deve essere un po più grande dell'interno del fusto, come lo rimonti se non tiri fuori il pistone?
Resto della mia idea, sarà sbagliata ma sono convinto che c'è una parte di un cm. circa tra il serbatoio dove si fissa la parte ruotante per far salire il pistone.
Chiaramente avendo la penna tra le mani si capirebbe meglio.
Il sughero si sostituisce tirando fuori l'alberino del pistone, altrimenti niente da fare, devi vedere la misura interna ed esterna per rifarlo e deve essere un po più grande dell'interno del fusto, come lo rimonti se non tiri fuori il pistone?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Re: Osmia a stantuffo
Secondo me è abbastanza probabile che il blocco sia dovuto all'ossidazione dell'elicoide solidale al manettino all'interno dello stantuffo. Se non si è sbloccato con l'olio penetrante, non credo che l'acqua possa portare benefici; anzi, potrebbe peggiorare.
Quello che dovresti provare è togliere la spina che traversa il manettino e vedere se togliendolo alberino elicoidale e stantuffo potessero essere spinti fuori.
Quello che dovresti provare è togliere la spina che traversa il manettino e vedere se togliendolo alberino elicoidale e stantuffo potessero essere spinti fuori.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Osmia a stantuffo
Alcuni modelli hanno il meccanismo dello stantuffo che è avviato (con una filettatura indipendente) sul retro del corpo, è probabile sia anche il caso della tua. Io le ho aperte usando una pinza vacumatic per afferrare la filettatura dove si avvita il fondellino.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Osmia a stantuffo
Tentativo di sbloccare tutto con sbloccante crc: fallito. Il pistone continua a non muoversi benché giri un pochino la vite di metallo che si indovina all interno del sughero (che è quello che si gira girando il manetto). Ho tentato sia di svitare il fondello come suggerisce simone (la penna ha esattamente il meccanismo che appare nella foto), sia a espellere lo spinotto e sganciare il manetto. Per adesso ho fallito in entrambi i tentativi. Purtroppo invece della pinza vacumatic ho un pezzettino d ottone filettato e non sono sicuro che passo e diametro della vite siano giusti. In qualche modo non fa presa.
adesso il sughero si è distrutto e sta uscendo a pezzettini. quindi mi tocca per forza smontera il fondello, direi.
adesso il sughero si è distrutto e sta uscendo a pezzettini. quindi mi tocca per forza smontera il fondello, direi.
Ultima modifica di kircher il lunedì 4 gennaio 2016, 13:54, modificato 1 volta in totale.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Osmia a stantuffo
Se non è troppo all'interno del fusto puoi con una pinza a becco lungo provare a svitare il pistone dal lato del puntale, con estrema attenzione senza rovinare la filettatura della vite che blocca il sughero.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Osmia a stantuffo
grazie max, ma colla pinza che ho non riesco ad arrivare abbastanza dentro. proverò a cercarne un'altra dal ferramenta. nel frattempo pensavo di avvolgere la parte filettata del fondello con del nastro di teflon e poi riprovare con la piastra per aprire le vacumatic. che ve ne pare?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Osmia a stantuffo
certo è un ottima idea 
nel caso usi la pinza metti qualcosa per non rovinare la filettatura.

nel caso usi la pinza metti qualcosa per non rovinare la filettatura.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Re: Osmia a stantuffo
IL tentativo di smontare il gruppo acchiappando la filettatura vale le pena di farlo, ma non conoscendo nello specifico questa penna non so se è fatta in modo da potersi smontare in questa maniera: almeno a livello teorico non è un opzione indispensabile, visto che se lo stantuffo non si fosse bloccato, la strada per smontarla sarebbe quella di fare uscire lo stantuffo dal basso, quindi il tutto potrebbe essere stato bloccato in fabbrica. Attento quindi a non forzare troppo.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Osmia a stantuffo
ci sono penne a cui si rimette il sughero tirandolo fuori lo stantuffo dalla parte del puntale?se lo stantuffo non si fosse bloccato, la strada per smontarla sarebbe quella di fare uscire lo stantuffo dal basso