Pagina 2 di 2

Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello

Inviato: domenica 23 agosto 2015, 23:24
da Medicus
fra14 ha scritto:Dovendo comprare un nuovo sacchetto elastico per inchiostro, essendo il precedente completamente cotto, se il diamentro è 7 mm effettuando l'opportuna conversione in 64 di pollice io ottengo 17,63 che tipo di sacchetto devo usare ?? e soprattutto lo trovo su ebay? :(
Sulla baia ne trovi eccome.
Forse ti possono essere utili queste immagini :

Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello

Inviato: lunedì 24 agosto 2015, 17:02
da rolex hunter
a me un gommino da 18 pare eccessivo per un modello 32; consiglio la misura inferiore (sempre meglio più piccolo che più largo)

Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello

Inviato: lunedì 24 agosto 2015, 18:29
da fra14
io non avendo mai comprato gommini, non so se sono elastici abbastanza da poterli inserire in una sezione piu grande del previsto non vorrei romperli :D

Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello

Inviato: lunedì 24 agosto 2015, 22:15
da piccardi
fra14 ha scritto:io non avendo mai comprato gommini, non so se sono elastici abbastanza da poterli inserire in una sezione piu grande del previsto non vorrei romperli :D
Si lo sono, e comunque mettercili più grossi del dovuto serve solo a romperli alla svelta. Deve esserci aria fra il gommino e le pareti, per una Waterman 32 un 14 va bene, di più no, elasticità o meno.

Simone

Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello

Inviato: martedì 25 agosto 2015, 11:56
da fra14
ma un 14 ha come diametro 5 mm io ho 7mm sei sicuro che ci entra senza spaccarsi???

Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello

Inviato: martedì 25 agosto 2015, 13:11
da rolex hunter
Tranquillo, ci entra e non si spacca; fai qualche esercitazione perchè sembra facile inserire il gommino ma finchè non hai provato un paio di volte sembra una missione (quasi) impossibile, con la gommalacca che va dappertutto tranne che dove dovrebbe stare; poi, dopo la prima, è tutto zucchero.
Comunque, statisticamente, le misure più usate sono la 14 e la 16 (che certe volte è eccessivo anche per la Duofold SR, dipende anche dal modello di molla interna, se appoggiata o sospesa); potresti prenderne più di uno, anzi te lo consiglio, tanto se hai cominciato ad assaggiare il "frutto proibito" della riparazione, non credere che smetterai tanto presto ;)
Magari prendi anche (tanto per gradire) un paio di 12 e giusto un 18 (ti giuro, in 15 anni non mi è mai capitato di DOVER usare un gommino 18, anche se non è che io ripari decine di penne al mese).
Ricordati che, come giustissimamente ha affermato Simone (Piccardi), ci deve essere "aria" tra il serbatoio (gommino) e le pareti della penna; c'è scritto anche sul wiki (sacchetti elastici).

Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello

Inviato: martedì 25 agosto 2015, 16:55
da Ottorino
fra14 ha scritto:Dovendo comprare un nuovo sacchetto elastico per inchiostro, essendo il precedente completamente cotto, se il diamentro è 7 mm effettuando l'opportuna conversione in 64 di pollice io ottengo 17,63 che tipo di sacchetto devo usare ?? e soprattutto lo trovo su ebay? :(
Cerca anche tra i rivenditori segnalati qui.

In genere non conviene comprare un solo pezzo e nemmeno lasciare la vecchia barra elastica, a meno che non sia particolare e di difficile reperibilià.

Mordi il freno e poi non ti morderai le mani : cerca di farti una lista di cose da prendere. Cosi' risparmi sui costi di spedizione

Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello

Inviato: martedì 25 agosto 2015, 21:05
da fra14
Dopo aver acquistato il gommino, basta semplicemente posizionarlo sull'imbocco della sezione e il gioco è fatto, oppure prima di inserire il gommino bisogna mettere qualche colla o roba del genere sul'imbocco dellla sezione?

Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello

Inviato: martedì 25 agosto 2015, 22:45
da Medicus
fra14 ha scritto:Dopo aver acquistato il gommino, basta semplicemente posizionarlo sull'imbocco della sezione e il gioco è fatto, oppure prima di inserire il gommino bisogna mettere qualche colla o roba del genere sul'imbocco dellla sezione?
Non mettere (mai) colla, solo gommalacca

Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello

Inviato: mercoledì 26 agosto 2015, 11:35
da fra14
Medicus ha scritto:
fra14 ha scritto:Dopo aver acquistato il gommino, basta semplicemente posizionarlo sull'imbocco della sezione e il gioco è fatto, oppure prima di inserire il gommino bisogna mettere qualche colla o roba del genere sul'imbocco dellla sezione?
Non mettere (mai) colla, solo gommalacca
è indispensabile la gommalacca?? se non la metto cosa succede perdo inchiostro? :cry:

Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello

Inviato: mercoledì 26 agosto 2015, 11:41
da fra14
ho visto su internet che di gommalacca ne esistono un'infinità per mobili ed altro, liquida solida in polvere a scaglie, decerata etc. quale devo usare???

Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello

Inviato: mercoledì 26 agosto 2015, 11:52
da Ottorino

Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello

Inviato: mercoledì 26 agosto 2015, 12:30
da rolex hunter
fra14 ha scritto:Dopo aver acquistato il gommino, basta semplicemente posizionarlo sull'imbocco della sezione e il gioco è fatto, oppure prima di inserire il gommino bisogna mettere qualche colla o roba del genere sul'imbocco dellla sezione?
Ho il sospetto che tu non abbia ben presente la procedura, o sbaglio??? ( :ugeek: psss... non preoccuparti, è facile)
Ora che ci penso: ma sul wiki non c'è una vera e propria guida a "come sostituire un serbatoio in gomma"???
Comunque sulla rete se ne trovano parecchie; al limite il problema è che sono in inglese...

Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello

Inviato: mercoledì 26 agosto 2015, 13:32
da nello56
rolex hunter ha scritto:ma sul wiki non c'è una vera e propria guida a "come sostituire un serbatoio in gomma"???
OK! Preso nota!! ;)

La cosa che più si avvicina è:
https://www.fountainpen.it/Smontare_e_r ... e_di_fondo

poi qualcosa si può vedere qui:
https://www.fountainpen.it/Smontare_She ... _sacchetto

nel portale riparazione, alla voce riferimenti c'è questo link:
[4] Articolo di Richard Binder su come sostituire un sacchetto in gomma.

ed infine, sono certo che facendo una ricerca con le parole "sostituzione sacchetto"..qualcosa esce! :D
Nello