Pagina 2 di 8
Re: La educazione del principe.
Inviato: venerdì 4 settembre 2015, 9:47
da Irishtales
Vedo molti progressi!
Fai attenzione a mantenere costante l'inclinazione e alla larghezza delle lettere, oltre allo spazio fra una lettera e l'altra (alcune sono molto ravvicinate).
Ti consiglierei di fare pagine di una sola lettera o di gruppi di lettere simili, prima di passare all'intero alfabeto
Comunque bravo, molto bravo davvero, Ciro

Re: La educazione del principe.
Inviato: sabato 5 settembre 2015, 17:10
da ciro
Grazie per la risposta e per consigli, Daniela.
Mi sai dire quale sarebbe la dimensione del corpo lettera in larghezza? E magari anche la distanza precisa tra le lettere di una stessa parola?
Re: La educazione del principe.
Inviato: sabato 5 settembre 2015, 18:28
da Irishtales
Potrai trovare utili suggerimenti, soprattutto negli interventi di courthand, in questo argomento:
viewtopic.php?f=32&t=8655
Molto utili sono anche gli esempi in questo bel sito (spaziature e larghezza dei caratteri):
http://www.calligraphy-skills.com/itali ... raphy.html
Re: La educazione del principe.
Inviato: lunedì 18 gennaio 2016, 1:07
da ciro
Dopo un po' di tempo torno a questo argomento, in questo periodo ho continuato ad allenarmi sia per la cancelleresca che per il copperplate così come ho iniziato a guardare la capitalia quadrata ecc.
Visto che in molti stanno postando i propri esercizi ne posto uno anche io.
Re: La educazione del principe.
Inviato: lunedì 18 gennaio 2016, 12:24
da maxpop 55
Re: La educazione del principe.
Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 12:06
da ciro
Chiedo a voi esperti, visto che ho fatto miei tratteggi e inclinazione dell'italico (si tratta di lavorare poi sulla coerenza delle lettere, se i maestri non hanno altro da farmi notare), una buona cannuccia obliqua da usare con la zucca blu per poter provare un po' di copperplate?
Ho sentito parlare bene e male della speedball, molti dicono sia ottima anche per il fatto di poterla utilizzare con diversi pennini, altri dicono - e in effetti hanno ragione - che l'inclinazione della speedball è scorretta in quanto la punta del pennino non si viene a trovare sull'asse centrale della cannuccia ma va qualche millimetro oltre. Inoltre mi piacerebbe una forma più ergonomica, qualche colore sgargiante... Oh, la calligrafia è un arte creativa, 'sta stecchetta nera non m'ispira!

Re: La educazione del principe.
Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 12:31
da Irishtales
Lo Speedball è un ottimo prodotto per principianti e non solo, molto versatile, economico e adatto al Brause 361.
Poi ci sono dei canotti obliqui in legno e metallo molto belli e ben realizzati, addirittura personalizzabili. Fra i "colorati" gli Speedball Deluxe. I prezzi ovviamente salgono....
Re: La educazione del principe.
Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 14:45
da ciro
Cara Daniela,
mi fido di te! Ordinerò quanto prima uno speedball obliquo è un paio di Brause steno 361.
Tanto per dar sfogo alla mia gigantesca vanità, ti andrebbe di indicarmi qualche posto, seppur virtuale, dove posso trovare le cannucce oblique personalizzate alle quali accennavi?
In fine: hai commenti da fare sull'ultimo esercizio che ho postato?
Re: La educazione del principe.
Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 14:59
da ciro
Ah, dimenticavo: secondo te dovrei prendere un inchiostro espressamente calligrafico o posso andare di Pelikan 4001 nero?
Re: La educazione del principe.
Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 15:11
da Irishtales
Dipende da carta e pennino. Se hai già il Pelikan, prima puoi provare quello. Se opti per un inchiostro stilografico, dedica però una boccetta esclusivamente all'uso del pennino da intinzione, il rischio altrimenti è di contaminare l'inchiostro e trasferire spore e residui secchi nelle stilografiche

Re: La educazione del principe.
Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 15:18
da Irishtales
ciro ha scritto:ti andrebbe di indicarmi qualche posto, seppur virtuale, dove posso trovare le cannucce oblique personalizzate alle quali accennavi?
In fine: hai commenti da fare sull'ultimo esercizio che ho postato?
Pagina molto bella, davvero.
Per gli acquisti, i colorati li ho trovati su:
http://www.johnnealbooks.com/prod_detail_list/133
fornitissimo sito per la calligrafia e con buoni prezzi, ma purtroppo un po' oltreoceanico.
Ma non ho cercato a lungo, credo ci siano anche venditori europei che li hanno.
Re: La educazione del principe.
Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 16:40
da ciro
Per quanto riguarda le cannucce il mio problema, un po' come le penne da collezione prima di iniziare a frequentare "i lupi da caccia", è il non aver la minima idea di dove è come cercare. Mi spiego: trattandosi di un prodotto molto di nicchia persino la ricerca su google, a partire dalle chiavi di ricerca è problematica; "oblique pen holder" porta inevitabilmente a posti lontani nei primi risultati o al classico speedball, più avanti invece google si concentra su "oblique pen" e inizia a tirar fuori le lamy OBB, e le varie stilografiche con pennino tronco obliquo.
Più o meno stessa storia per altre chiavi come "cannuccia obliqua", "portapennini obliquo" e anglosassonate varie.
L'inchiostro non l'ho ancora acquistato, ho giocherellato un po' in questi mesi con i vari inchiostri stilografici assoluti sia con le stilografiche a punta tronca che con i pennini da intinzione (questi ultimi con risultati un po' meno felici) e con le tempere carioca diluite con acqua o con acqua e miele (ti consiglio di provare, da un effetto lucido e in rilievo allo scritto) con il problema di dover trovare il giusto equilibro degli ingredienti.
Il pelikan lo sceglierei per la facile reperibilità, penso di riuscire a trovarlo anche nel "negozietto"*, tuttavia online trovo facilmente molti inchiostri calligrafici - ferrogallici e non - quindi, se mi dici che c'è una differenza apprezzabile tra il 4001 BB e gli inchiostri appositamente calligrafici metto in conto una boccetta nell'ordine di cannucce e pennini e via.
Tornando alla mia cancelleresca, io non cercavo di strapparti un complimento, volevo sinceramente una "valutazione" da maestro ad allievo, qualcosa che somiglia a "stai migliorando ma devi lavorare ancora su quest'aspetto piuttosto che su quest'altro... ". Non ho la presunzione di ritenere di aver imparato bene la cancelleresca, per questo gradisco più i commenti che gli applausi, sempre che ce siano da fare (di commenti) e che ti faccia piacere farne.
negozietto: nome affettuoso per la mia cartoleria preferita.
Re: La educazione del principe.
Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 16:55
da Irishtales
ciro ha scritto:Tornando alla mia cancelleresca, io non cercavo di strapparti un complimento, volevo sinceramente una "valutazione" da maestro ad allievo, qualcosa che somiglia a "stai migliorando ma devi lavorare ancora su quest'aspetto piuttosto che su quest'altro... "
La pagina è gradevole e originale, ma... la Cancelleresca dov'è?
Il consiglio che posso darti, se ti interessa la Cancelleresca, è fare riferimento ad un manuale, senza ibridazioni e distrazioni di sorta, e continuare ad usare gli strumenti adatti.
Quanto all'inchiostro, se intendi usarlo per intinzione, compra un calligrafico. Non saprei quale consigliarti, parlano molto bene dell'Higgins.
Lo trovi, assieme ai canotti obliqui, da
Scribblers. E' un ottimo venditore, con prezzi molto buoni e si trova in Inghilterra.
Re: La educazione del principe.
Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 23:42
da ciro
In effetti per quella pagina ho preso spunto da un manoscritto non in italico da cui ho scopiazzato qualche lettera che mi piaceva.
Oggi ho fatto un altra pagina in cancelleresca "pura" con cannuccia e pennino col Quink (finalmente ho trovato qualcosa per cui va bene oltre al non far scrivere le penne).

Re: La educazione del principe.
Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 9:01
da Irishtales
Hai troppa fretta, principe! Corri troppo. Corri, nel senso che invece di continuare a fare esercizio sui tratti base, sulle singole lettere, poi sui gruppi di lettere, su spaziature e legamenti, ti vuoi subito cimentare con un testo. E' comprensibile - è istintivo in tutti - ma così ci si portano dietro tutti gli errori che poi diventa difficilissimo correggere.
Ad esempio, l'inclinazione. Il foglio a quadretti non aiuta, dovresti usare le falsarighe adatte al pennino che intendi usare. Le spaziature sono a volte eccessive, a volte troppo ridotte. Inoltre, per quanto riguarda il modello cui ti sei rifatto, sei proprio certo che siano previsti risvolti solo sulle ascendenti e non anche sulle discendenti? Nel tuo esercizio ci sono risvolti sulle h, su alcune l, su tutte le f, c'è una d con risvolto (ma al rovescio) però non c'è nessuna p, nessuna q con il risvolto, solo le f hanno anche quello inferiore, mentre i discendenti delle g vanno corretti.
Non avere fretta: hai una buona mano, sfrutta le tue potenzialità nel modo corretto. La calligrafia richiede pazienza, impegno, costanza. Ma sa ripagare del tempo impiegato per apprendere.