Pagina 2 di 3

Re: Pulizia mani

Inviato: venerdì 10 febbraio 2012, 20:10
da Andrea C
...l'alcool etilico non fa mai bene a nulla... :!:

Re: Pulizia mani

Inviato: venerdì 10 febbraio 2012, 21:56
da Alexander
Ok ok come non detto stavo scherzando..
Perciò per lo sgrassatore corrosivo nessuno mi rimprovera, per l'alcool invece raccolgo una serie di dissensi.. :D

Re: Pulizia mani

Inviato: venerdì 10 febbraio 2012, 22:36
da Andrea C
Alexander ha scritto:Ok ok come non detto stavo scherzando..
Perciò per lo sgrassatore corrosivo nessuno mi rimprovera, per l'alcool invece raccolgo una serie di dissensi.. :D
...non voglio accanirmi... ma lo sgrassatore chimico per il lavello non lo userei mai per le mani... già se devo usarlo per il lavello metto sù i guantini di gomma... eppoi mi auguro che tu non lo voglia usare, intanto che sei lì con lo spruzzatore in mano, anche per pulirci le stilo.............................. :D :D :lol: :lol:

Re: Pulizia mani

Inviato: sabato 11 febbraio 2012, 4:37
da Pupa
Andrea C ha scritto:
Alexander ha scritto:Ok ok come non detto stavo scherzando..
Perciò per lo sgrassatore corrosivo nessuno mi rimprovera, per l'alcool invece raccolgo una serie di dissensi.. :D
...non voglio accanirmi... ma lo sgrassatore chimico per il lavello non lo userei mai per le mani... già se devo usarlo per il lavello metto sù i guantini di gomma... eppoi mi auguro che tu non lo voglia usare, intanto che sei lì con lo spruzzatore in mano, anche per pulirci le stilo.............................. :D :D :lol: :lol:
esatto... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
anche io pulizia di casa sempre con guanti di gomma... ;)

contengono acidi vari, acido muriatico ect....

io vado di sapone....ma prima o poi mi compro la pasta ReDuRan :mrgreen:

Re: Pulizia mani

Inviato: sabato 11 febbraio 2012, 9:54
da vikingo60
Vorrei informare gli utenti che proprio 3 giorrni fa ho avuto modo di ripulire una penna di poco conto incrostata da tempo con l'acqua ossigenata a 10 volumi (nome:perossido di idrogeno,in chimica H2O2).Il risultato è stato ottimo,dopo averla lasciata a mollo per circa 3 giorni con tale prodotto,visto che la penna era stata caricata con inchiostro nero.Non so dire però se tale prodotto sia utilizzabile anche per penne in celluloide o altri materiali più delicati.E mi riprometto di provarla per pulire le mani dalle macchie di inchiostro stilografico,visto che finora non c'è stata l'occasione.
Cordiali saluti

Re: Pulizia mani

Inviato: sabato 11 febbraio 2012, 18:46
da Andrea C
vikingo60 ha scritto:Vorrei informare gli utenti che proprio 3 giorrni fa ho avuto modo di ripulire una penna di poco conto incrostata da tempo con l'acqua ossigenata a 10 volumi (nome:perossido di idrogeno,in chimica H2O2).Il risultato è stato ottimo,dopo averla lasciata a mollo per circa 3 giorni con tale prodotto,visto che la penna era stata caricata con inchiostro nero.Non so dire però se tale prodotto sia utilizzabile anche per penne in celluloide o altri materiali più delicati.E mi riprometto di provarla per pulire le mani dalle macchie di inchiostro stilografico,visto che finora non c'è stata l'occasione.
Cordiali saluti
...mi cogli di sorpresa...
Caro Alessandro, in effetti l'acqua ossigenata potrebbe essere la soluzione finale !!!
Ma perchè non ci ho mai pensato...???????????????????

Beh, si vede che sei un medico..... :D

Re: Pulizia mani

Inviato: sabato 11 febbraio 2012, 18:48
da Andrea C
Pupa ha scritto:
Andrea C ha scritto: ...non voglio accanirmi... ma lo sgrassatore chimico per il lavello non lo userei mai per le mani... già se devo usarlo per il lavello metto sù i guantini di gomma... eppoi mi auguro che tu non lo voglia usare, intanto che sei lì con lo spruzzatore in mano, anche per pulirci le stilo.............................. :D :D :lol: :lol:
esatto... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
anche io pulizia di casa sempre con guanti di gomma... ;)

contengono acidi vari, acido muriatico ect....

io vado di sapone....ma prima o poi mi compro la pasta ReDuRan :mrgreen:
E cosa sarebbe, la pasta ReDuRan...??? :D

Re: Pulizia mani

Inviato: domenica 12 febbraio 2012, 3:15
da Alexander
Andrea C ha scritto:
Alexander ha scritto:Ok ok come non detto stavo scherzando..
Perciò per lo sgrassatore corrosivo nessuno mi rimprovera, per l'alcool invece raccolgo una serie di dissensi.. :D
...non voglio accanirmi... ma lo sgrassatore chimico per il lavello non lo userei mai per le mani... già se devo usarlo per il lavello metto sù i guantini di gomma... eppoi mi auguro che tu non lo voglia usare, intanto che sei lì con lo spruzzatore in mano, anche per pulirci le stilo.............................. :D :D :lol: :lol:
Nessun accanimento, sei il primo che mi "rimprovera" per lo sgrassatore, cosa più logica rispetto al rimproverarmi per l'alcool e comunque.. NO!! Le stilo a stento le pulisco con l'acqua corrente! :D

Re: Pulizia mani

Inviato: venerdì 4 dicembre 2015, 1:34
da Inka
Ottimi risultati con acqua e semplice sapone per le mani, e poi olio di gomito (neanche poi molto) con la parte ruvida della spugnetta per i piatti.
Risultato garantito al 100%
;)

Re: Pulizia mani

Inviato: venerdì 4 dicembre 2015, 7:08
da ciro
Io è già tanto se mi asciugo la goccia di inchiostro col fazzolettino dalle mani. Per me è un segno distintivo la mano sporca di inchiostro.

Re: Pulizia mani

Inviato: venerdì 4 dicembre 2015, 8:03
da Phormula
Lo sgrassatore funziona perché rimuove lo strato superficiale di grasso che ricopre la pelle, che è quello più sporco di inchiostro.
Infatti se ti macchi di nuovo subito dopo, lo sgrassatore non è altrettanto efficiente.
Alcuni inchiostri sono molto sensibili alla candeggina, che genera reazioni chimiche in grado di far perdere all'inchiostro il suo colore.

Re: Pulizia mani

Inviato: venerdì 4 dicembre 2015, 13:56
da Maruska
ciro ha scritto:Io è già tanto se mi asciugo la goccia di inchiostro col fazzolettino dalle mani. Per me è un segno distintivo la mano sporca di inchiostro.
Idem pure io, uso solo un fazzolettino e non mi importa di avere le dita sporche di inchiostro, e poi durante la prima doccia vanno via tutte le tracce di qualsiasi inchiostro :D

Re: Pulizia mani

Inviato: venerdì 4 dicembre 2015, 18:44
da Hiroshi
Non ho provato quindi mi limito a buttare lì l'idea...
La comune "pasta lavamani" da officina/giardino ecc?

Da quando abito in appartamento non ce l'ho più... quindi non posso provarla di persona.

Re: Pulizia mani

Inviato: sabato 5 dicembre 2015, 7:53
da Francè
Dovrebbe funzionare, penso sia la stessa cosa che nib.com ti vende a caro prezzo 8£/100ml.
Quelle nuove non contengono più sabbia come le vecchie ma pezzi sbriciolati di noci, noci di cocco, ecc o anche niente di "solido" che può in caso di grandi utilizzi (officine ecc) e a lungo andare intasare gli scarichi.

Re: Pulizia mani

Inviato: sabato 5 dicembre 2015, 11:32
da moonchild96
Nei casi più disperati uso la pietra pomice. In teoria dovrebbe funzionare bene anche con gli inchiostri indelebili.