Pagina 93 di 93
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 23 novembre 2024, 0:37
da piccardi
Un paio di scansioni di un foglietto di istruzioni fra quelli che mi aveva spedito il compianto David Parisi, per una
Senator Regent, un modello a stantuffo della azienda tedesca, una delle prime a produrre penne con plastica a stampo:
Le versioni stampabili ad alta risoluzione sono al solito sul wiki, alle pagine:
https://www.fountainpen.it/File:196x-Se ... ro-Ext.jpg
https://www.fountainpen.it/File:196x-Se ... ro-Int.jpg
Una raccolta dei contributi di David (purtroppo sono molto indietro con le scansioni e la pubblicazione) è raggiungibile a questa pagina:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Contrib_pencilator
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 23 novembre 2024, 12:51
da Esme
Mi piacciono un sacco i foglietti con le istruzioni.
Sembra quasi strano trovarli per periodi in cui le stilografiche erano oggetti più comuni che oggi.
Da quello che ho potuto capire parlando con persone con più anni di me, però, in effetti certe nozioni non erano conosciute.
Questo foglietto è veramente esaustivo.
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 16 luglio 2025, 1:51
da piccardi
Quelle che seguono sono le scansioni di foglietto di istruzioni rinvenuto in una confezione contenente una Aurora 888, anche se sembrano illustrare più una 2cart. La datazione è incerta, come può esser messo in dubbio il fatto che la confezione contenesse davvero la penna, che però conteneva proprio una delle cartucce Colorcart di cui parla il foglietto.
Al solito le versioni in alta risoluzione (stampabili) con tutti i dettagli sono sul wiki:
https://www.fountainpen.it/File:196x-Au ... ternal.jpg
https://www.fountainpen.it/File:196x-Au ... ternal.jpg
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 16 luglio 2025, 15:54
da Esme
piccardi ha scritto: ↑mercoledì 16 luglio 2025, 1:51
anche se sembrano illustrare più una 2cart
Ma quindi il malefico cappuccio di protezione era stato usato anche prima della Auretta seconda serie?
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 16 luglio 2025, 20:08
da piccardi
Esme ha scritto: ↑mercoledì 16 luglio 2025, 15:54
Ma quindi il malefico cappuccio di protezione era stato usato anche prima della Auretta seconda serie?
Non saprei, la penna raffigurata non è poi così chiaramente identificabile...
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 16 luglio 2025, 22:02
da Esme
piccardi ha scritto: ↑mercoledì 16 luglio 2025, 20:08
la penna raffigurata non è poi così chiaramente identificabile...
Vero.
In questa rappresentazione, rispetto ai foglietti di istruzione dell'Auretta 32, manca proprio il cappuccio, che permette di distinguere senza dubbio.
Un po' di "cartacce"
Inviato: lunedì 28 luglio 2025, 0:22
da piccardi
Restiamo in tema Aurora del dopoguerra con una piccola nrochure della
Duo-Cart, datata 1955 (sicuramente posteriore al giugno dato che l'autorizzazione alla stampa della questura è del 3 di tale mese).
Il lato esterno pubblicizza la novità, la velocità di caricamento e la non necessità di un calamaio:
Il lato interno illustra le cartucce di inchiostro
Biflux (e ce ne quantifica la capacità in 1.3 ml) il modello scolastico "Junior" e la presenza del meccanismo di allarme per non restare a secco:
La versione ad alta risoluzione delle scansioni è al solito pubblicata sul wiki alle pagine:
https://www.fountainpen.it/File:1955-06 ... re-Ext.jpg
https://www.fountainpen.it/File:1955-06 ... re-Int.jpg
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: domenica 3 agosto 2025, 21:44
da Linos
E' probabile che sia gia stato inserito, ma "Repetita iuvant"...
Foglietto grande istruzioni uso Aurora 88 "Nizzoli"
Un po' di "cartacce"
Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 8:28
da balthazar
Piccola notazione: nella figura n. 5 si dice di asciugare il pennino con la penna rivolta verso il basso, ma ricordo che in altre istruzioni era esattamente il contrario, ovvero asciugare l’eccesso di inchiostro col pennino in alto. Ricordo male?
Un po' di "cartacce"
Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 8:41
da Linos
balthazar ha scritto: ↑lunedì 4 agosto 2025, 8:28
Piccola notazione: nella figura n. 5 si dice di asciugare il pennino con la penna rivolta verso il basso, ma ricordo che in altre istruzioni era esattamente il contrario, ovvero asciugare l’eccesso di inchiostro col pennino in alto. Ricordo male?
Ho diversi tagliandi, quelli più piccoli e conosciuti della 88, non è scritto in che posizione tenere la stilo, ma l'immagine è interpretativa...
Un po' di "cartacce"
Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 11:07
da balthazar
Linos ha scritto: ↑lunedì 4 agosto 2025, 8:41
balthazar ha scritto: ↑lunedì 4 agosto 2025, 8:28
Piccola notazione: nella figura n. 5 si dice di asciugare il pennino con la penna rivolta verso il basso, ma ricordo che in altre istruzioni era esattamente il contrario, ovvero asciugare l’eccesso di inchiostro col pennino in alto. Ricordo male?
Ho diversi tagliandi, quelli più piccoli e conosciuti della 88, non è scritto in che posizione tenere la stilo, ma l'immagine è interpretativa...
In effetti i miei ricordi facevano capo ad un video esplcativo per il caricamento delle penne con pennino corazzato (88 inclusa) che mostrava delle penne dimostrative con la sezione trasparente. Il video è già stato caricato sul Forum ma non mi ricordo dove. Non allego qui il link perchè mi pare non sia in linea con l'argomento (bellissimo ed interessante) delle cosiddette "Cartacce".
Un po' di "cartacce"
Inviato: giovedì 28 agosto 2025, 11:25
da Musicus
Ritornando dopo parecchio tempo sul mitico argomento «Un po’ di “cartacce”», posso finalmente fare (anche) pubblicamente i complimenti arretrati a Simone per lo straordinario lavoro di ricerca e catalogazione portato avanti pure in questi ultimi mesi!!!
Oggi mi limiterò a due-paroline-due di introduzione per questo nuovo conferimento: foglietto di istruzioni (Istro) Parker - dimensioni ca. 18x14 cm.
PARKER - Istro 1913 – FRONT
PARKER - Istro 1913 - BACK
Si tratta, come detto, di un foglietto di istruzioni della Parker che presenta il “nuovo sistema automatico” di caricamento <a bottone>/<a pulsante di fondo>, qui denominato anche «Press the Button».
Il foglietto di istruzioni è databile con ottima approssimazione al 1913, e questo poiché nel Catalogo Parker di quell’anno (che si può ammirare per intero nel sito <parkersheaffer.com>
https://parkersheaffer.com/catalog-park ... -pen-1913/, e in cui compaiono alcune delle penne più straordinarie di sempre, tutte eyedropper: la #60 Awanyu “Aztec”, la #39 “Forget-me-nots”, la #47 “Pregnant” e, last but not least, “The Pen of all Pens” a $250.00!) alle pagine 10 e 11 sono presenti una serie di immagini e didascalie pressoché identici a quelli stampati sul foglietto stesso…
1913-Parker-Pen-Catalog-page-10 (fonte parkersheaffer.com)
Anche le penne elencate sul retro delle istruzioni (#20, 23, 24 e 25) sono, ovviamente, presentate nel Catalogo citato, come varianti di penne precedenti ma che da quel momento venivano rese disponibili anche con il nuovissimo sistema di caricamento “self filler” a pulsante di fondo (pagg.14-16).
Concludo con la versione italiana della poesiola che, in calce alla prima pagina, presentava (a modo suo…

) il funzionamento del nuovo sistema:
«
Toglietemi il cappuccio, premete il bottoncino
Ed io berrò l’inchiostro da bravo ghiottoncino;
Col feeder Lucky Curve la Parker è un gioiello,
In tasca, nella borsa, o a casa nel tinello!»
Giorgio
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 30 agosto 2025, 13:59
da piccardi
Grazie Giorgio,
molto interessante, ho trovato davvero indicativa dei tempi "cash must always accompany orders for repairs"...