Santini Libra - GDA -
Inviato: venerdì 4 giugno 2021, 21:28
Oxford optik paper 90g/m2, blocco "touch" spiralato rigato b5
Oxford optik paper 90g/m2, blocco "touch" spiralato rigato b5
Se vuoi ti faccio provare la mia così ti rendi contoAutomedonte ha scritto: ↑venerdì 4 giugno 2021, 9:15Ottimo aspetto con ansiafirefox ha scritto: ↑venerdì 4 giugno 2021, 7:28
Posso dirti che il superflexy, se non eserciti pressione, scrive come un normale ef, quindi per me adatto all'uso quotidiano (come scritto qualche post fa, il comportamento è diverso rispetto al FA Pilot, dove appena poggi la penna sul foglio già si ha una minima apertura dei rebbi).
Anche se la mia grafia non è un granché, nei prossimi giorni posto foto di penna e prova di scrittura della mia libra con ef superflexy del gda, tornata da poco dall'assistenza (piccolo difetto di verniciatura sulla veretta del cappuccio).
Io ho preso lo Stub flexy ma scrive troppo largo per i miei gusti e non ha una variazione di tratto come vorrei, stavo quindi pensando all’acquisto di un altro pennino
Grazie, molto gentile devo passare da Pavia peròJetMcQuack ha scritto: ↑venerdì 4 giugno 2021, 21:55Se vuoi ti faccio provare la mia così ti rendi contoAutomedonte ha scritto: ↑venerdì 4 giugno 2021, 9:15
Ottimo aspetto con ansia
Io ho preso lo Stub flexy ma scrive troppo largo per i miei gusti e non ha una variazione di tratto come vorrei, stavo quindi pensando all’acquisto di un altro pennino![]()
Due decimi di millimetro su un pennino è già tanta roba...
Anche a me è arrivata finalmente, colore Ambra, mi piace molto esteticamente ma ho trovato i tuoi stessi "difetti" nel pennino. In particolare sono rimasto negativamente sorpreso dalla poca flessibilità, ho delle penne economiche con pennino in acciaio flessibile che sono di gran lunga più flessibili, per non parlare delle vintage.Stfngrandis ha scritto: ↑mercoledì 16 giugno 2021, 17:11 Allego prova e mini recensione della mia dopo qualche giorno e pagina scritta (circa una carica) .
Penna tutto sommato ben fatta, vale per me più di quello che costa, ma non è esente da difetti. Bella la resina ma più che una “red stone” è un sacchetto di orsetti gommosi sciolti assieme.
Penna importante nelle dimensioni ma non esagerata, è più maneggevole della 149 e la resina per me trasmette circa le stesse sensazioni ma è meno curata e “precisa” (per esempio la filettatura penna/cappuccio è più lasca e approssimativa).
Mi aspettavo qualcosina in più dal pennino come variazione ma come feeling per me è molto piacevole, mi fa pensare un po’ alla pineider la grande bellezza con il pennino veramente morbido ma non calligrafico, almeno nel mio caso.
Del pennino che dire… ci sta, anche se non mi piace esteticamente, se è realmente artigianale va benissimo, ma si vede che non è “omogeneo” la sua curvatura cambia nei vari punti del pennino (si, è leggermente curvato come quello della 3776), e si vede chiaramente con i riflessi. Penso alla problematica sollevata da un utente riguardo ad un accumulo di inchiostro sopra al pennino, la mia in quel punto ha una “piega”, un cambio di curvatura, ma non ha problemi di accumulo (a cui non baderei), mi vien da pensare che le incisioni siano ottenute “stampandole” a pressione con dei punzoni, da li la non omogeneità.
Per chiudere, la ricomprerei, ma verde![]()
se vuoi farti una risata guarda l'ultimo argomento che ho apertostefanoc ha scritto: ↑martedì 22 giugno 2021, 18:34Anche a me è arrivata finalmente, colore Ambra, mi piace molto esteticamente ma ho trovato i tuoi stessi "difetti" nel pennino. In particolare sono rimasto negativamente sorpreso dalla poca flessibilità, ho delle penne economiche con pennino in acciaio flessibile che sono di gran lunga più flessibili, per non parlare delle vintage.Stfngrandis ha scritto: ↑mercoledì 16 giugno 2021, 17:11 Allego prova e mini recensione della mia dopo qualche giorno e pagina scritta (circa una carica) .
Penna tutto sommato ben fatta, vale per me più di quello che costa, ma non è esente da difetti. Bella la resina ma più che una “red stone” è un sacchetto di orsetti gommosi sciolti assieme.
Penna importante nelle dimensioni ma non esagerata, è più maneggevole della 149 e la resina per me trasmette circa le stesse sensazioni ma è meno curata e “precisa” (per esempio la filettatura penna/cappuccio è più lasca e approssimativa).
Mi aspettavo qualcosina in più dal pennino come variazione ma come feeling per me è molto piacevole, mi fa pensare un po’ alla pineider la grande bellezza con il pennino veramente morbido ma non calligrafico, almeno nel mio caso.
Del pennino che dire… ci sta, anche se non mi piace esteticamente, se è realmente artigianale va benissimo, ma si vede che non è “omogeneo” la sua curvatura cambia nei vari punti del pennino (si, è leggermente curvato come quello della 3776), e si vede chiaramente con i riflessi. Penso alla problematica sollevata da un utente riguardo ad un accumulo di inchiostro sopra al pennino, la mia in quel punto ha una “piega”, un cambio di curvatura, ma non ha problemi di accumulo (a cui non baderei), mi vien da pensare che le incisioni siano ottenute “stampandole” a pressione con dei punzoni, da li la non omogeneità.
Per chiudere, la ricomprerei, ma verde![]()
In realtà sono rimasto talmente deluso sia dalla ridotta flessibilità che dalla ridotta variazione di tratto che ho pensato che mi avessero montato un pennino rigido o al massimo il flex e gli ho scritto per verificare, attendo ancora risposta. Certo che se è veramente questo il superflexy ci vuole del coraggio a dire che va usato per scrivere lentamente, anzi, se si scrive lentamente e si preme (parecchio) per variare il tratto inizia a saltare e fare binari mentre se si usa senza pressione funziona accettabilmente. Insomma per ora una mezza delusione ... peccato perché avevo altre aspettative.
Ho visto ora, in realtà di quell'ambiguità su Red/Red Stone mi ero accorto sul sito ma non interessandomi quel colore non avevo approfondito, mi spiace per la tua disavventura.Stfngrandis ha scritto: ↑martedì 22 giugno 2021, 18:36
se vuoi farti una risata guarda l'ultimo argomento che ho aperto![]()
Comunque per me paragonabile al pennino SF della custom 74 a livello di variazione, ma quella costa un centone in meno, se il valore aggiunto di questa sono le resine ed il made in italy, mi spiace ma per me è no…stefanoc ha scritto: ↑martedì 22 giugno 2021, 18:52Ho visto ora, in realtà di quell'ambiguità su Red/Red Stone mi ero accorto sul sito ma non interessandomi quel colore non avevo approfondito, mi spiace per la tua disavventura.Stfngrandis ha scritto: ↑martedì 22 giugno 2021, 18:36
se vuoi farti una risata guarda l'ultimo argomento che ho aperto![]()