Pagina 10 di 13

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: venerdì 29 aprile 2022, 23:35
da piccardi
Linos ha scritto: venerdì 29 aprile 2022, 12:12 Ho messo i dati delle 88K perche credo che abbiano mantenuto gli stessi seriali della prima serie (Nizzoli) se notate una delle K ha il seriale antecedente a una delle Nizzoli. :wave:
Molto interessante!!

Simone

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: lunedì 2 maggio 2022, 21:52
da Giulius12
Sperando siano utili, aggiungo i seriali delle ultime 88 acquistate:
88 Nizzoli - Mat. 1682343
Cappuccio cromato, pennino M flessibile (ancora presente il cerchio verde sul fondello 😉)
F6465D1C-73F5-43AC-A947-E5CBFA7D72DF.jpeg
31965426-BBEE-414B-A737-294CD18A7074.jpeg
88 P - Mat. 3117082
Cappuccio laminato, indicazione M, pennino realmente medio e rigido.
894FEE89-2932-4DF0-B482-35C5F6024501.jpeg
E2DAFA7B-9FE6-44D4-B91A-9756CF769282.jpeg
Ho un quesito, la corazza o sezione della 88 P in che materiale è realizzata?
Sul wiki leggo celluloide, la mia però è virata marrone e lucidata con pasta iosso, ha rilasciato il caratteristico odore di gomma bruciata dell’ebanite, nello stesso modo della Nizzoli.

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: martedì 3 maggio 2022, 8:51
da A Casirati
Giulius12 ha scritto: lunedì 2 maggio 2022, 21:52 Sperando siano utili, aggiungo i seriali delle ultime 88 acquistate:
88 Nizzoli - Mat. 1682343
Cappuccio cromato, pennino M flessibile (ancora presente il cerchio verde sul fondello 😉)

F6465D1C-73F5-43AC-A947-E5CBFA7D72DF.jpeg31965426-BBEE-414B-A737-294CD18A7074.jpeg

88 P - Mat. 3117082
Cappuccio laminato, indicazione M, pennino realmente medio e rigido.

894FEE89-2932-4DF0-B482-35C5F6024501.jpegE2DAFA7B-9FE6-44D4-B91A-9756CF769282.jpeg

Ho un quesito, la corazza o sezione della 88 P in che materiale è realizzata?
Sul wiki leggo celluloide, la mia però è virata marrone e lucidata con pasta iosso, ha rilasciato il caratteristico odore di gomma bruciata dell’ebanite, nello stesso modo della Nizzoli.
Molto interessante, grazie.
Relativamente alla sezione in ebanite sembra evidente che vi furono utilizzi promiscui dei materiali, immagino per maggior efficienza in termini di costi.
Circa il tappino a chiusura del fondello con l'indicazione del codice colori: è una novità su un modello così tardo, per quanto ne so, perché fino ad oggi si riteneva che fossero stati utilizzati tappini lisci dopo il 1949.

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: martedì 12 luglio 2022, 22:56
da fabr74
Leggendo da tutte le parti della 88 ho fatto il danno...completa nel suo astuccio originale e revisionata! Ora aspetto che mi arrivi!

Fabrizio

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 6:33
da A Casirati
Molto bella, congratulazioni!

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 7:17
da Pippo
fabr74 ha scritto: martedì 12 luglio 2022, 22:56 Leggendo da tutte le parti della 88 ho fatto il danno...completa nel suo astuccio originale e revisionata! Ora aspetto che mi arrivi!

Fabrizio
L'88 mi piace sempre e con l'astuccio blu la trovo particolarmente egante. La tua sembra molto ben tenuta!! :thumbup: :thumbup:

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 10:13
da fabr74
Speriamo mi arrivi come in foto, il 4001 Royal blue è adatto alla 88?

Fabrizio

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 13:24
da sanpei
88 pubblicitarie sarebbe una bella collezione 8-)

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 13:30
da Linos
sanpei ha scritto: mercoledì 13 luglio 2022, 13:24 88 pubblicitarie sarebbe una bella collezione 8-)
A trovarle ... per ora ho solo la SIATA. :)

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 14:37
da ricart
Io ho questa, Flotta Lauro
DSCN6220.JPG
:wave:

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 16:04
da netosaf
Sono stra-assolutamente d'accordo con il titolo ed ho ammirato molto la bellissima recensione di Alberto.
D'altra parte non si può non apprezzare questa penna che per me per forma, dimensioni, bilanciamento dei pesi e qualità di scrittura è "LA PENNA".
E sulla mia scrivania, insieme alle penne del giorno o settimana o mese, c'è sempre una 88 carica.
Lo so, non ha logica né dal punto di vista di uso pratico e nemmeno dal punto di vista collezionistico, ma la mia patologia è che quando ne trovo una in buone condizioni non posso non prenderla.


gruppo 88 e derivati.jpg


Forse avrei bisogno di un aiuto, ma dovrebbe essere un professionista bravo perché la patologia è seria!


stefano

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 17:24
da piccardi
netosaf ha scritto: mercoledì 13 luglio 2022, 16:04 Forse avrei bisogno di un aiuto, ma dovrebbe essere un professionista bravo perché la patologia è seria!
Se lo trovi e lo raccomandi qui, diventa ricco!

Simone

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 11:35
da fabr74
Arrivata oggi e caricata col Parker Royal Blue, tratto pulito e tutto un altro scrivere rispetto alla Pelikan m400, a questo punto mi domando se la Pelikan stessa necessiti di una revisione... a confronto sembra una zappa! La 88 sembra nuova, l'unica piccola stranezza è nello stilo che mi sembra un po' sporgente.

Tutto ok, ma col Parker Quink Royal Blue purtroppo gocciola ogni tanto, fra poco proverò il Pelikan 4001 stesso colore.

Fabrizio

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 15:09
da netosaf
fabr74 ha scritto: venerdì 15 luglio 2022, 11:35 Tutto ok, ma col Parker Quink Royal Blue purtroppo gocciola ogni tanto, fra poco proverò il Pelikan 4001 stesso colore.

Fabrizio
Se gocciola ogni tanto forse la guarnizione non tiene bene


s

Un capolavoro: Aurora 88

Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 21:10
da fabr74
Spero sia solo l’inattività o l’inchiostro sbagliato… me l’hanno venduta come revisionata!

Fabrizio