@Dino (Dean)
Tanto, teoricamente, ogni vite presente nell'orologio è disponibile ad allentarsi con le vibrazioni, se gli dai abbastanza tempo.
Negli anni 70 per un pò ho posseduto una Ducati Scrambler (allora il fisico lo consentiva);
a parte il fatto che mia madre mi mandava a comprare il latte e io arrivavo sempre con un litro di panna ....
Una volta un Seiko (unico orologio allora, quindi indossato quotidianamente) mi si è letteralmente disfatto al polso; ho sentito una specie di "cra
craCRUNK" e si è fermato (no, in quel momento non ero in moto, ecco perchè l'ho sentito). dall'orologiaio, una volta aperto, trovammo un sacco di viti che se ne andavano in giro. capito tutto, rapido acquisto di un quarzo (che all'epoca costavano...); quando lasciai QUELLA moto (per ritornare ad altre, meno "vibrose") tornai agli orologi meccanici.
Oggi il problema è meno sensibile, uso quotidianamente e prevalentemente uno scooter e nessun mio orologio ne soffre, ma magari, dovessi/volessi fare un viaggio di un migliaio di KM con una monocilindrica, magari indosserei un muletto (è per quello che esistono) o un quarzo.
E, giusto per mettere anch'io qualche foto:
Un Diver con cassa in bronzo (una moda che sta "partendo" ora)
Un Seiko "orange monster"
E un "Ape Maia" (SRP639K1)
Un altro ottimo Seiko, il "Samurai"
(bello massiccio)
Un diver "DuroePuro" (Sinn U1)
Daniele ha scritto:
(Adesso mi toccherà comprarmi un nuovo orologio....

)
Daniele stai attento, è come per le stilografiche, ma MOLTO più costoso: cominci con "mi serve semplicemente un orologio nuovo, che sarà mai??" e finisci con "beh ma in fondo 30.000€ per un "ore del mondo" con quadrante in smalto non sono poi tanti...."
Un "semplice" orologio 20ATM WR (quindi neanche "Diver's") in acciaio può arrivare a costare più di 10.000€()