Pagina 90 di 93
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 0:38
da piccardi
Grazie Mirko, ne ho ancora qualcuna (di questo lotto), che finirò di pubblicare in questi giorni. Quella che segue è per un set
Skyline "Presentation", cioè cappuccio argento laminato in oro, ma i più attenti avranno notato come la neo-mamma stia prendendo appunti con, "orrore", una penna a sfera! Viene mostra infatti una CA, il più grande fallimento dell'azienda.
Per tutti i dettagli, e distinguere davvero che si tratta di una CA e non di una Fifth Avenue, si può andare a controllare la scansione in alta risoluzione, pubblicata sul wiki alla pagina:
https://www.fountainpen.it/File:1947-Ev ... ewBorn.jpg
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 14:15
da Musicus
Ciao, Simone: una coloratissima carrellata di splendide Ad!!
piccardi ha scritto: ↑sabato 6 gennaio 2024, 0:38
...
Quella che segue è per un set
Skyline "Presentation", cioè cappuccio argento laminato in oro, ma i più attenti avranno notato come la neo-mamma stia prendendo appunti con, "orrore", una penna a sfera! Viene mostra infatti una CA, il più grande fallimento dell'azienda.
Per tutti i dettagli, e distinguere davvero che si tratta di una CA e non di una Fifth Avenue, si può andare a controllare la scansione in alta risoluzione, pubblicata sul wiki alla pagina:
https://www.fountainpen.it/File:1947-Ev ... ewBorn.jpg
Simone
Non ho capito se la tua è una domanda retorica

...
Nel caso non lo fosse, ti segnalo che la pubblicità "originale" americana era questa, su 2 pagine affiancate, e presentava la stilografica e la penna a sfera CA (e non la matita abbinata alla stilo come nella pubblicità portoghese),

- EversharpCA_20.jpg (16.95 KiB) Visto 10515 volte

- EversharpCA_21.jpg (16.34 KiB) Visto 10515 volte
Una storia completa del fiasco si trova nel sito di Jim Mamoulides, come da te già segnalato:
https://penhero.com/PenGallery/Evershar ... lpoint.htm
Giorgio
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 1:57
da piccardi
Musicus ha scritto: ↑martedì 9 gennaio 2024, 14:15
Ciao, Simone: una coloratissima carrellata di splendide Ad!!
Grazie Giorgio,
e ce ne sono delle altre, che probabilmente come le precedenti son riciclate da pubblicità americane...
Questa è la penultima (sempre 1947) stavolta per un Set Skyliner:
e la sua pagina sul wiki è:
https://www.fountainpen.it/File:1947-Ev ... er-Red.jpg
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 6:47
da Mir70
Molto simpatica quest'ultima pubblicità, mi ricorda una noto comico di parecchi anni fa che interpretava un politico
"laqualunque" 
Un po' di "cartacce"
Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 0:20
da piccardi
Chiudo la serie del lotto con un'ultima pubblicità della
Skyline, stavolta un Set "Presentation", che per il tema forse avrei dovuto pubblicare prima...
Anche questa è sul wiki, alla pagina:
https://www.fountainpen.it/File:1947-Ev ... edding.jpg
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: domenica 4 febbraio 2024, 19:38
da Musicus
Quest’oggi conferirò al nostro formidabile Wiki una "carta assorbente" (
INK BLOTTER) pubblicitaria di casa Waterman, dalle dimensioni piuttosto contenute di 17,8 x 5 cm.
Sulla parte non adibita all'asciugatura (pure intonsa sull'esemplare che mi sono procurato) viene spiegato chiaramente quanto simpaticamente come si devono caricare le stilografiche a levetta, e come impiegare la striscia di carta assorbente stessa alla fine della procedura.
WATERMAN'S - Ink blotter - ca. 1929
Come si evince dal testo dell’Ad, la datazione di questa striscia di carta assorbente può essere fissata con sufficiente approssimazione a dopo il lancio della
Waterman No.7 in ebanite
Ripple (1927) ma, soprattutto, a dopo il lancio anche della sua compagna più piccola, la
No.5, avvenuto probabilmente soltanto nel 1929 (contrariamente a quanto si legge in rete): probabilmente, dunque, in concomitanza con il lancio della Patrician in celluloide, che dalla fine del 1929 monopolizzerà le pubblicità della Casa per alcuni anni a seguire.
La boccetta di inchiostro da cui attingere il prezioso liquido (che andrà poi parzialmente ma significativamente sprecato nell'asciugatura

) ha la forma inconfondibile che ritroverete nella foto in allegato.
Waterman's ink blotter, #452 Filigree 1928 & 4 oz. desk inkwell
Giorgio
Un po' di "cartacce"
Inviato: giovedì 29 febbraio 2024, 21:20
da piccardi
Riprendo dopo un po' di tempo con la pubblicazione di un altro contributo fornito da Giovanni Scrivere, una pubblicità inglese del dopoguerra (purtroppo la data non è nota, neanche approssimativamente) della Parker che mostra vari modelli dell'epoca, dall'ammiraglia 51 (pure nelle versioni di lusso Presidential ed Insignia) e i modelli inglesi contemporanei, Maxima, Junior, Lady e Slimfold:
Al solito per la versione ad alta risoluzione e tutti i dettagli, la pagina del wiki è:
https://www.fountainpen.it/File:195x-Pa ... d-EtAl.jpg
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: lunedì 24 giugno 2024, 12:39
da piccardi
Era un po' che non aggiungevo niente alle cartacce. Quelle che seguono sono le scansioni di una brochure della Original Goldmichel dell'aprile 1950 con un listino speciale per la fiera di Milano. Anche questo proviene dall'insieme di materiali messi a disposizione da Giovanni Scrivere, facenti parte della collezione realizzata da suo padre:
Al solito le scansioni ad alta risoluzione sono disponibili sul wiki a partire da questa pagina:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Or ... el_1950-04
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: lunedì 24 giugno 2024, 13:07
da maxpop 55
Grazie Simone, sempre "cartacce" utilissime

Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 13 luglio 2024, 12:32
da piccardi
Ancora del materiale messo a disposizione da Giovanni Scrivere, proveniente dalla collezione di suo padre. Una brochure di 4 fogli con una datazione segnata a lapis su un margine (1938) plausibile. Tratta una serie di modelli della Parker di seconda fascia (rispetto alla Vacumatic che a quei tempi era il "top") ed economica, che illustra anche il poco noto (e piuttosto raro) modello Duo-Tone:
Al solito le versioni ad alta risoluzione sono sul wiki, e si possono trovare a partire da questa pagina:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Pa ... chure-1938
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 13 luglio 2024, 17:59
da maxpop 55
Interessante esposizione dei modelli economici di quegli anni.
Interessante il modello Duo-Tone che non conoscevo, .
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 3 agosto 2024, 23:05
da amadeus
Se può interessare condivido la scansione del foglietto di istruzioni in italiano di una Pelikan 100 arrivato con la penna e la sua scatolina di cartone
Un po' di "cartacce"
Inviato: domenica 4 agosto 2024, 0:15
da piccardi
amadeus ha scritto: ↑sabato 3 agosto 2024, 23:05
Se può interessare condivido la scansione del foglietto di istruzioni in italiano di una Pelikan 100 arrivato con la penna e la sua scatolina di cartone
Certo che interessa, lo aggiungerò al wiki quanto prima.
Grazie per avercelo mandato.
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: domenica 4 agosto 2024, 7:10
da ASTROLUX
amadeus ha scritto: ↑sabato 3 agosto 2024, 23:05
Se può interessare condivido la scansione del foglietto di istruzioni in italiano di una Pelikan 100 arrivato con la penna e la sua scatolina di cartone
Non so come sia passata alla censura dell' epoca, per il termine "eiaculare".
Un po' di "cartacce"
Inviato: domenica 4 agosto 2024, 17:13
da piccardi
ASTROLUX ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 7:10
Non so come sia passata alla censura dell' epoca, per il termine "eiaculare".
Probabilmente non aveva le connotazioni attuali. E visto il periodo mi che una scritta in inglese o altra lingua sarebbe stata assai più problematica.
Simone