
Per la versione ad alta risoluzione si rimanda alla pagina del wiki:
https://www.fountainpen.it/File:1941-09 ... ndario.jpg
Simone
Proprio bella, Simone!piccardi ha scritto: ↑giovedì 9 marzo 2023, 23:22 E' passato diverso tempo dall'ultima volta che ho pubblicato qualcosa, ma spero che nel caso sia valsa l'attesa, perché stavolta si tratta di una delle pochissime pubblicità disponibili della Ancora, pubblicata su L'Illustrazione Italiana, numero 37 del settembre 1941, che illustra una bellissima Da-Ma anellata:
...
Da quel che ho trovato con un po' di ricerche, pare si tratti di penne legate alla omonima rivista inglese, prodotte per lo più da terzi, anche se viene riportata una produzione interna dopo la prima guerra mondiale. Materiale documentale a supporto nessuno (che abbia saputo trovare) ma direi che è assai probabile si tratti di prouduzione inglese. Il marchio viene citato anche per Penol ma non è chiaro se sia in qualche modo connesso alla produzione inglese.Musicus ha scritto: ↑venerdì 5 maggio 2023, 19:01 Mentre tutte le iscrizioni visibili su almeno una delle penne
The ‘JOHN BULL’ Pen
(dal “trade mark” in giù) si presentano in inglese, per evidenziare uno dei pochi cedimenti all’esterofilia documentati nella cultura francese, la concreta origine produttiva in Inghilterra non è stata ancora ricostruita sul nostro Wiki in una voce dedicata (per questo confidiamo in Alberto!
)
piccardi ha scritto: ↑domenica 7 maggio 2023, 13:17Da quel che ho trovato con un po' di ricerche, pare si tratti di penne legate alla omonima rivista inglese, prodotte per lo più da terzi, anche se viene riportata una produzione interna dopo la prima guerra mondiale. Materiale documentale a supporto nessuno (che abbia saputo trovare) ma direi che è assai probabile si tratti di prouduzione inglese. Il marchio viene citato anche per Penol ma non è chiaro se sia in qualche modo connesso alla produzione inglese.Musicus ha scritto: ↑venerdì 5 maggio 2023, 19:01 Mentre tutte le iscrizioni visibili su almeno una delle penne
The ‘JOHN BULL’ Pen
(dal “trade mark” in giù) si presentano in inglese, per evidenziare uno dei pochi cedimenti all’esterofilia documentati nella cultura francese, la concreta origine produttiva in Inghilterra non è stata ancora ricostruita sul nostro Wiki in una voce dedicata (per questo confidiamo in Alberto!
)
Comunque ora un abbozzo di paginetta sul wiki c'è.
Simone
Ops, questa mi era sfuggita...A Casirati ha scritto: ↑lunedì 3 luglio 2023, 12:10 Oggi vi offro un'inserzione pubblicitaria pubblicata, come si può notare dall'annotazione manuale a lato, nel 1947.
Lo avrei fatto volentieri, ma ho potuto reperire solo l'immagine...piccardi ha scritto: ↑martedì 18 luglio 2023, 23:48Ops, questa mi era sfuggita...A Casirati ha scritto: ↑lunedì 3 luglio 2023, 12:10 Oggi vi offro un'inserzione pubblicitaria pubblicata, come si può notare dall'annotazione manuale a lato, nel 1947.
Grazie Alberto, veramente interessante! Avresti modo di fare una scansione? Purtroppo in fotografia le pubblicità vengono sempre un po' distorte dalla prospettiva.
Simone
Ops, avevo capito che avevi trovato la pagina.A Casirati ha scritto: ↑mercoledì 19 luglio 2023, 7:23 Lo avrei fatto volentieri, ma ho potuto reperire solo l'immagine...