Pagina 74 di 93

Un po' di "cartacce"

Inviato: lunedì 7 febbraio 2022, 16:38
da piccardi
Un'altra scansione di un foglietto di istruzioni, stavolta Parker, relativo a penne di produzione inglese, databile approssimativamente agli anni '50:

Immagine
Immagine

Come sempre le versioni ad alta risoluzione delle scansioni sono sul wiki, alle pagine:

https://www.fountainpen.it/File:195x-Pa ... et-Ext.jpg
https://www.fountainpen.it/File:195x-Pa ... et-Int.jpg

Simone

Un po' di "cartacce"

Inviato: giovedì 10 febbraio 2022, 14:27
da piccardi
Interrompo la sequenza di scansioni di istruzioni e garanzie per una serie di scansioni tratte da vecchi giornali, che mi sono stati gentilmente prestati da un amico. Si tratta prevalentemente di pubblicità tratte dalla Domenica del Corriere, ben nota per la sua paginona a colori sugli eventi settimanali (purtroppo però nessuna pubblicità è a colori). La qualità è quella che è (le scansioni han richiesto parecchi rimaneggiamenti), la carta di giornale è molto leggera e più prona al degrado, e pure la stampa non è molto definita.

Iniziamo con una pubblicità della Waterman del novembre 1911, in occasione dell'esposizione di Torino, che mostra un modello "tapered cap" ed elenca sia dei modelli a caduta (comune) che rientranti (di sicurezza):

Immagine

Al solito la versione ad alta risoluzione è sul wiki:
https://www.fountainpen.it/File:1911-11 ... redCap.jpg

Simone

Un po' di "cartacce"

Inviato: sabato 12 febbraio 2022, 17:56
da piccardi
Ancora una pubblicità Waterman, del mese successivo alla precedente, che sempre fa riferimento all'esposizione di Torino del 1911. Elenca gli stessi modelli ma stavolta mostra lo spaccato di una safety:

Immagine

La versione ad alta risoluzione è pubblicata sul wiki su questa pagina:

https://www.fountainpen.it/File:1911-12 ... Safety.jpg

Simone

Un po' di "cartacce"

Inviato: sabato 12 febbraio 2022, 18:05
da Esme
"Da ben 20 anni"

Fa un po' impressione leggerlo 110 anni dopo, e le stiamo apprezzando ancora.

Un po' di "cartacce"

Inviato: domenica 13 febbraio 2022, 22:29
da piccardi
Esme ha scritto: sabato 12 febbraio 2022, 18:05 Fa un po' impressione leggerlo 110 anni dopo, e le stiamo apprezzando ancora.
Beh, più avanti però quelle che garantivano 100 anni hanno avuto assai più problemi...

Simone

Un po' di "cartacce"

Inviato: domenica 13 febbraio 2022, 22:34
da piccardi
Ancora una pubblicità Waterman, ancora sulla Domenica del Corriere, stavolta pubblicata sul numero del 31 marzo 1912, che mostra un modello a caduta ordinario. Non c'è più il riferimento ai 20 anni e si parla di riparazioni ...

Immagine

Si noti come anche questa pubblicità, insieme alle due precedenti, abbia come tema conduttore donne e lettere, cosa tutto sommato piuttosto interessante, vista l'epoca delle stesse.

La versione ad alta risoluzione è sul wiki, alla pagina:
https://www.fountainpen.it/File:1912-03 ... eal-1x.jpg

Simone

Un po' di "cartacce"

Inviato: domenica 13 febbraio 2022, 22:39
da Esme
piccardi ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 22:29 Beh, più avanti però quelle che garantivano 100 anni hanno avuto assai più problemi...
Si erano fatti prendere un po' la mano... 😅

Un po' di "cartacce"

Inviato: lunedì 14 febbraio 2022, 22:57
da piccardi
Ancora una pubblicità Waterman, e più vecchia delle precedenti, ma stavolta è di una Waterman diversa, la A. A. Waterman che dopo qualche anno sarebbe stata costretta a scrivere su tutte le sue penne "Not connected with L. E. Waterman":

Immagine

La pubblicità viene sempre dalla Domenica del Corriere, numero del 5 giugno 1910, in copertina, e pubblicizza una modello Modern con caricamento a torsione (nella penna sono indicate due date di brevetto, che corrispondono rispettivamente a https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-638779.pdf per un alimentatore e a https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-744642.pdf per il caricamento).

La copertina era purtroppo pitutosto deteriorata, e la scansione non è delle migliori, in ogni caso la versione ad alta risoluzione si può trovare sul wiki alla pagina: https://www.fountainpen.it/File:1910-06 ... Modern.jpg

Simone

Un po' di "cartacce"

Inviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 1:09
da piccardi
Sempre dalla Domenica del Corriere, datata 15 dicembre 1912, la pubblicità di una stilografica rivestita in argento, denominata "The Queen Fountain Pen", inserita nella pagina di un'azienda specializzata in vendite a rate di oggetti diversi:

Immagine

Il nome è abbastanza comune e il modello non chiaramente identificabile, esiste una The Queen prodotta dalla Kay & Co. inglese alla fine dell'800 ma è abbastanza improbabile una relazione. La pagina sul wiki con tutti i dettagli è:
https://www.fountainpen.it/File:1912-12-TheQueenPen.jpg

Simone

Un po' di "cartacce"

Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 0:08
da piccardi
Ed infine, anche se non riguarda una stilografica, una pubblicità Penkala per matita meccanica e cannuccia a rilascio automatico, pubblicata sullo stesso numero della Domenica del Corriere della precedente:

Immagine

La versione in alta risoluzione è al solito sul wiki, alla pagina:
https://www.fountainpen.it/File:1912-12 ... Pencil.jpg

Simone

Un po' di "cartacce"

Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 8:10
da A Casirati
piccardi ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 1:09 Sempre dalla Domenica del Corriere, datata 15 dicembre 1912, la pubblicità di una stilografica rivestita in argento, denominata "The Queen Fountain Pen", inserita nella pagina di un'azienda specializzata in vendite a rate di oggetti diversi:

Immagine

Il nome è abbastanza comune e il modello non chiaramente identificabile, esiste una The Queen prodotta dalla Kay & Co. inglese alla fine dell'800 ma è abbastanza improbabile una relazione. La pagina sul wiki con tutti i dettagli è:
https://www.fountainpen.it/File:1912-12-TheQueenPen.jpg

Simone
Molto interessante, Simone, grazie.
Sulla possibilità che la penna pubblicizzata fosse il modello prodotto da Kay & Co (Liscard - Wallasley - Liverpool), progenitrice del gruppo Lang - Curzons - Summit, penso di poter fornire un paio d'elementi.
Il primo è questa fotografia, che ritrae proprio il modello in questione e che mi sembra quello pubblicizzato:
The Queen.jpg
La stilografica venne prodotta almeno in due varianti, delle quali una in semplice ebanite cesellata:
the queen 600.jpg
Il secondo elemento è il fatto che anche il marchio Angloamer (di proprietà di Lang Co Ltd, la società che successe a Kay & Co) fu pubblicizzato in Italia (i Fratelli Cavaliere ne erano gli agenti esclusivi nel 1928), il che tende a far pensare ad una certa plausibilità.

Un po' di "cartacce"

Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 11:22
da piccardi
Grazie Alberto,

le foto che mostri mi sembrano risolutive.

Ero un po' scettico sulla possibilità perché mi pare di ricordare che la Kay diventò la Lang nel 1899 e qui sono passati 13 anni, che sono comunque tanti. Evidentemente devono aver realizzato un qualche fondo di magazzino dell'epoca.

A quanto pare ho avuto un colpo di fortuna, non credo se ne trovino molte di pubblicità di questa penna.

Simone

Un po' di "cartacce"

Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 11:34
da A Casirati
piccardi ha scritto: giovedì 17 febbraio 2022, 11:22
A quanto pare ho avuto un colpo di fortuna, non credo se ne trovino molte di pubblicità di questa penna.

Simone
Ed hai assolutamente ragione! Grazie ancora...

Un po' di "cartacce"

Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 11:36
da piccardi
A Casirati ha scritto: giovedì 17 febbraio 2022, 11:34 Ed hai assolutamente ragione! Grazie ancora...
E di che? Grazie a te per le ulteriori informazioni, che han reso chiara l'origine della penna.

Simone

Un po' di "cartacce"

Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 11:49
da A Casirati
piccardi ha scritto: giovedì 17 febbraio 2022, 11:36
A Casirati ha scritto: giovedì 17 febbraio 2022, 11:34 Ed hai assolutamente ragione! Grazie ancora...
E di che? Grazie a te per le ulteriori informazioni, che han reso chiara l'origine della penna.

Simone
Rimango sempre ammirato, come tutti noi, dal lavoro sapiente e costante che svolgi con professionalità e passione e che consente di reperire anche tesori documentali come quello di cui parliamo. Il ringraziamento era ispirato da questo sentimento, che nutro da molto tempo, e dal tuo esempio, che è un vero insegnamento per tutti noi appassionati.