Pagina 8 di 8
inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545
Inviato: sabato 13 luglio 2013, 11:23
da Rampa
Disegno con inchiostro ferrogallico e acquerello seppia, una volta essiccato (almeno ventiquattro ore), sull'inchiostro in oggetto si può disegnare e acquerellare a piacimento.
inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545
Inviato: martedì 16 luglio 2013, 13:06
da maczadri
Complimenti un disegno veramente bello
inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545
Inviato: martedì 16 luglio 2013, 17:16
da Rampa
Grazie!
inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545
Inviato: giovedì 18 luglio 2013, 13:26
da Rampa
Irishtales ha scritto:
Claudio ti ho inviato un mp, mi farebbe piacere inviarti un calamaio di nero ferrogallico, almeno potrai valutare se l'allieva si è anche solo un poco avvicinata ai risultati del Maestro!
Fammi sapere per favore! E leggi la posta!!!
Buona domenica a tutti e ...buona calligrafia!

Se non ci hai già pensato, potresti inviarne un campione a Daniel Quinn, che era molto interessato. Io glielo avevo promesso tempo fa ma un pò la difficoltà di reperire un contenitore adatto, un pò il tempo che non basta mai non l'ho ancora fatto.
inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545
Inviato: domenica 25 agosto 2013, 15:41
da iskander66
Questo topic è esiziale per noi comuni utenti. Uno lo apre, legge di ricette rinascimentali, vede acquarelli bellissimi e gli viene voglia di tornare alla penna bic.

Non ci sono parole: siete bravissimi. Complimenti.
inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545
Inviato: domenica 25 agosto 2013, 16:48
da Irishtales
Se vuoi esagerare...dai un'occhiata al Circolo Artistico!!!

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545
Inviato: domenica 25 agosto 2013, 16:58
da iskander66
Irishtales ha scritto:Se vuoi esagerare...dai un'occhiata al Circolo Artistico!!!

Piano piano non un solo angolo del forum fuggirà alla mia ronda...

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545
Inviato: domenica 25 agosto 2013, 17:36
da Rampa
Grazie Iskander, per me la scoperta dell'inchiostro ferrogallico è stata una scoperta importante e si ricollega direttamente al lavoro di ricerca che sto conducendo sull'artista e calligrafo Eric Hebborn. In allegato il mio ultimo disegno realizzato con l'inchiostro in oggetto e acquerello seppia, si tratta del Tempio della Sibilla di Tivoli ripreso da una stampa di Piranesi. Ovviamente non c'è nessuna pretesa artistica, ma solo la mano di un volenteroso artigiano quale io sono, che segue gli insegnamenti degli artisti antichi e contemporanei. Anche per questo mi sento di ringraziare ancora una volta Eric Hebborn, il fumettista Gipi Pacinotti e l'artista naturalizzata anticolana Birgitt Starp.
inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545
Inviato: domenica 25 agosto 2013, 18:17
da iskander66
Ancora complimenti vivissimi e grazie per l'ultima opera... bellissima...
