Buongiorno a tutti,
e' ormai un mese che ho ricevuto la mia Santini Libra, con conduttore in ebanite e pennino Flexy (rodiato, quindi leggermente meno flessibile di quello dorato).
A distanza di un mese posso sentirmi soddisfatto ma non pienamente appagato.
Una nota sulla penna, ed una sulla scrittura.
La penna si presenta bene, è imponente, bella, appagante da tenere in mano ed avendola io presa rossa... diciamo che polarizza molto l'attenzione di chi è in riunione con me o passa in ufficio.
Un dettaglio che mi piace meno sono le rifiniture: la vera in argento a mio avviso non le rende giustizia.
Non sono un orafo, ma distinguo le finiture di altre vere (i.e. Aurora) da questa qui, che pur essendo bella, e assolutamente di buona fattura... risulta un po' invadente e 'posticcia'. Stessa cosa per l'anellino alla base della penna, che raccorda la vite senza fine del pistone al fusto penna.
(Intendiamoci... dettagli anche considerando il costo che abbiamo sostenuto... e riconosco di essere un inguaribile pignolo).
Stessa cosa per la visibilità del filetto di avvito del cappuccio, all'interno del cappuccio. C'e' sicuramente una motivazione tecnica per cui si vede quel filetto, e molto probabilmente risiede nel fatto che abbiano dovuto inserire un doppio collarino, interno per creare lo spessore sufficiente alla realizzazione del filetto senza erodere materiale dal cappuccio, rendendolo piu' sottile e piu' fragile.
Bravi! ben fatto se cosi' dovesse essere... solo che ... il filetto a vista un po' mi spiace.
Andando invece alla scrittura: la penna scrive bene, il pennino semiflex rodiato e' un piacere da lasciare scorrere sul foglio... e dico qualsiasi foglio (poiché un taccagno come me compra sia Moleskine che quaderni da Tiger a 3 €)... e ritornando sull'impugnatura... il piacere della scrittura e' top.
Ho una perplessità, che non capisco da cosa dipenda...
Dopo una mezza pagina di scritto il pennino si asciuga. Sembra che l'alimentatore non gli dia inchiostro e sono costretto a dare un quarto di giro di pistone per far scendere un po' di inchiostro.
Questo capita a penna 'fredda'...ovvero presa in mano dopo una nottata di riposo, ma anche a penna 'calda' dopo una giornata di scrittura.
E' successo anche a qualcuno di voi?
Ho provato vari inchiostri ed il risultato e' piu' o meno lo stesso (succede meno con inchiostri piu' fluidi ovviamente).
C'e' qualcuno che condivide la stessa esperienza di scrittura?
Vi allego anche una pagina di scritto, in modo che possiate valutare voi (ignorate la bruttezza estetica della mia calligrafia)
un saluto
ale