vito72 ha scritto:Si vero, sono un poco indeciso, ho lasciato tutte le penne a Varsavia, ma confrontando sul mio diario la 205 con dentro il sailor yama-dori, che reputo abbastanza bagnato come inchiostro, in confronto al B TWSBI con aurora blu, non ci vedo grosse differenze. Magari la M la userei su carta da fotocopie ed economica, ci sto pensando, vorrei sostituire le attuali safari inchiostrate con le eco, di solito ne ho 2 o 3 inchiostrate. Quindi B Eco grosso modo è un M Pelikan. E come tu sai io scrivo grande e ho bisogno almeno di M, tanto è che con l'M della 2000 che a molti fa paura mi trovo benissimo, e se ricordi già all'epoca addirittura volevo prendere il B 2000.
sì mi ricordo, a te piace il tratto molto grosso
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Buon pomeriggio a tutti!
Confrontando le vostre ECO con queste due in foto
secondo voi qual è il fine corsa più normale?
Fino a che ne ho avuta una sola non me ne sono mai accorto, nemmeno guardando le immagini che si trovano in rete.
Ora invece, avendo preso anche quella clear, il particolare mi è saltato subito all'occhio...
La mia è una via di mezzo tra le tue, ma non è un problema, è una questione di avvitamento del'albero in fase di montaggio, per dirlo in parole povere un settaggio basterebbe smontare ed estrarre tutto il gruppo stantuffo e provvedere ad avvitare giusto quel poco di rientro in sede, un mezzo millimetro ad occhio, e riavvitare il gruppo stantuffo nel corpo penna, come vedi è più difficile spiegarlo che farlo..
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
il fine corsa giusto è quello della nera, e sì bisogna smontare e rimonatare, ma non è detto che ci si riesca al primo colpo, meglio guardare un video su youtube, come dice Vito.
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Maruska ha scritto:il fine corsa giusto è quello della nera, e sì bisogna smontare e rimonatare, ma non è detto che ci si riesca al primo colpo, meglio guardare un video su youtube, come dice Vito.
Infatti a smontare si fa presto, e io l'ho fatto, ma poi a rimontare...
Ultima modifica di Mauro il giovedì 9 marzo 2017, 15:58, modificato 2 volte in totale.
Maruska ha scritto:il fine corsa giusto è quello della nera, e sì bisogna smontare e rimonatare, ma non è detto che ci si riesca al primo colpo, meglio guardare un video su youtube, come dice Vito.
Infatti a smontare si fa presto, e io l'ho fatto, ma poi a rimontare...
eh lo so... mi ci sono persa un bel po' di tempo, poi qualche volta ho passato tutto a mio marito che di meccanica ne sa più di me.
Se sei nella zona dove l'hai comprata vai dal negoziante a fartela mettere a posto
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Per la cronaca: ho acquistato una seconda Eco clear grado M e sono rimasto contento, come da me previsto la M su carta economica è perfetta! Ottimo doppio acquisto! Ho preferito averne due identiche clear, preferisco tutto demo, tanto conterranno inchiostri diversi e saranno di facile identificazione dal colore.
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
vito72 ha scritto:Per la cronaca: ho acquistato una seconda Eco clear grado M e sono rimasto contento, come da me previsto la M su carta economica è perfetta! Ottimo doppio acquisto! Ho preferito averne due identiche clear, preferisco tutto demo, tanto conterranno inchiostri diversi e saranno di facile identificazione dal colore.
Con tutte le Eco che sono state vendute con la mia recensione, mi dovrebbero dare la percentuale sulle vendite!
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)