Grazie mille ^_^
Spero davvero tanto che il mio progetto posa "prendere il volo", anche se dovesse metterci qualche anno a decollare.
Mi sto muovendo per organizzare corsi di giardinaggio e orticoltura per grandi e piccini, laboratori per le scuole (elementari, medie e superiori) e un metodo di vendita "direttissima": ti scegli il tuo ortaggio direttamente dalla pianta, in un
orto sinergico.
Il progetto prevede anche un vivaio in cui vendo piante da fiore, ornamentali e da orto, tutte autoprodotte.
L'idea non si basa sul solito modello del "profitto tutto e subito", ma cerca di coinvolgere positivamente la mia comunità, di riavvicinare le persone alla campagna e alla sua naturale biodiversità.
Ricordo che, alle elementari, una mia compagna chiese: "Maestra, ma le colotette di pollo sono di maiale?". Dal giorno dopo la maestra ci insegnò a coltivare l'orto e ci assegnò delle aiuole ricavate nel giardino della scuola, in cui coltivare erbe e ortaggi. In quegli anni, il comune incentivava i cittadini e i commercianti a prendersi cura direttamente del verde cittadino, dando in adozione aiuole e giardini e premiando (con premi in denaro, servizi o altri riconoscimenti) le aiuole più belle.
Anni dopo ho visto la stessa città multare cittanini che, autonomamente, hanno preso il decespuglatore in mano e risistemato un giardino pubblico in evidente degrado... che tristezza.