Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da Sergjei »

Sto leggendo avidamente i vostri consigli soprattutto riguardo alla manutenzione
Sono incappato però in pareri molto discordanti se non contraddittori riguardo all'ammoniaca ed al suo utilizzo
QUI si parla di poche gocce
Riempite la lavatrice con acqua, acqua leggermente saponata o acqua leggermente saponata e poche gocce di ammoniaca e
QUI di soluzione al 40%
A quel punto si è proceduto con un lavaggio in acqua corrente ed un ammollo in acqua e ammoniaca di una notte dell'intera sezione. Quindi si è pensato di provare con un lavaggio mediante la lavatrice caricata sempre ad acqua e ammoniaca (soluzione al 40%):
In altri passaggi più datati risalenti al 2012 viene tassativamente messa al bando :mrgreen:

A questo punto un chiarimento: quale è la percentuale di ammoniaca da utilizzare ??
Secondo quesito....: stiamo parlando di ammoniaca commerciale? Lo sapete che la diluizione da marca a marca passa dal 4% al 10% ?

Proviamo a fare chiarezza a riguardo?
Grazie
Avatar utente
sim0161
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 244
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2014, 11:14
La mia penna preferita: Dollar 717i
Il mio inchiostro preferito: Refill Cyan
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Vercelli // Pisa // Aulla Lunigiana
Contatta:

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da sim0161 »

son curioso anche io.

Per ora posso dire che generlamente nè le resine, le plastiche o i metalli sono danneggiati dall'ammoniaca che, anche al 40% (inteso come un'ammoniaca commerciale nuova, considerata al 10%, diluita con sei parti d'acqua), è comunque un agente sgrassante poco aggressivo e che, asciugando, evapora senza lasciare traccia (insomma, ho solo definito cose abastanza ovvie che i presenti probabilmente già sanno...)

Non ho idea di come reagisca all'ammoniaca la celluloide...

In ogni caso, le mie informazioni derivano da un'infarinatura piuttosto generale di chimica e, come te, aspetto di saperne di più dagli esperti =)
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da fabri00 »

Io le volte che l'ho usata, ci ho dato un po' a spanella con la dose.
Così a occhio circa 1/5 di ammoniaca, e il resto acqua.
Danni ad oggi non ne ho mai fatti.
Nella maggioranza dei casi la celluloide non ci deve entrare in contatto. Servendo per pulire il gruppo pennino, che di solito è in ebanite, si riesce quasi sempre a non far entrare in contatto la celluloide con il liquido, ammoniaca o varecchina che sia.
Neofita a chi ?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da Ottorino »

A "spannella" va bene. (mi piacciono tutte le parole in dialetto diverso dal mio)

Tanto piu' che il titolo in idrossido d'ammonio della soluzione del commercio non è univoco. E l'ammoniaca è un gas che se ne va dalla soluzione, come tutti sperimentiamo col naso.

La scritta "40%" del wiki di Silente, penso si riferisca al 40% di una soluzione al 4-10% (generica concentrazione di quella commerciale).

Io consigliavo poche gocce perchè è comunque è attiva e con il ridotto quantitativo l'odore fastidioso viene contenuto.

Il sottoscritto ha provato piu' volte a lavare con sola acqua fino a esaurimento del colore. E poi con una soluzione di ammoniaca che estrae ancora del pigmento. Quale sia il meccanismo ancora è un mistero, ma la capacità sgrassante non ci dovrebbe entrare nulla.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da Sergjei »

Grazie per le risposte ...
A questo punto comprendo che la soluzione migliore in casi normali sia di poche gocce per eliminare i residui più ostinati mentre, nel caso di interventi su penne da anni bloccate, conviene passare a percentuali più massicce :thumbup:

Grazie per il chiarimento :wave:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da Ottorino »

Il punto fondamentale è nei tempi e nei volumi e non nella chimica
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da fabri00 »

Ottorino ha scritto:Il punto fondamentale è nei tempi e nei volumi e non nella chimica
Spiegala meglio Ottorino, che a me che sono un mezzo commercialista, e non un chimico, detta così non è chiarissima !

Grazie.
Neofita a chi ?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da Ottorino »

Scusa. Ho il difetto della troppa sintesi.

Ci riprovo.

Ai fini dell'efficacia di pulizia, voglio dire che se:

l'ammoniaca (la chimica) vale 10,
allora
un buon volume d'acqua vale 100.
e
un buon volume d'acqua che passa lentamente dalla penna (il tempo) vale 1000.

L'importante è il volume d'acqua che passa lentamente.
L'ammoniaca conta poco di più.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da colex »

E' vero l'ammoniaca aiuta a eliminare i residui ostinati d'inchiostro dalle penne ma, consiglio di non farla entrare in contatto con le parti esterne della penna, in particolare quelle in celluloide; poiché, essendo comunque un agente chimico reagisce, il risultato è che se immergete tutta la penna in un "bagno" di acqua ed ammoniaca, perderebbe di lucentezza opacizzandosi!
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da Sergjei »

In effetti io intendo usarla solo nel lavaggio interno...per cui o con la lavatrice o con la siringa.
Mai in immersione dell'intera penna :thumbup:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da Ottorino »

C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da Sergjei »

Ottorino c'è qualcosa che nel tuo modo di esprimerti mi sfugge.....

Se nella wiki e nella lavatrice Voi Tecnici indicate l'utilizzo dell'ammoniaca ....come mai qui sembra che la denigri o addirittura la sconsigli??
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da Ottorino »

Se leggi bene fino in fondo, l'articolo sconsiglia anche l'acqua !!

Ti faccio un esempio di esperienza personale: tutti dicono che l'alcool etilico scioglie la celluloide. Io ne ho messo un pezzetto a mollo nell'alcool etilico assoluto (99-100 %) e non l'ho mai vista sciogliersi. Neanche dopo giorni.

Pero' se lucidi una penna con alcool etilico (non assoluto) e un cencio vedrai che sembra che in parte si sciolga e la penna si lustra, meglio che senza alcool etilico.
Teoria e pratica.

Io non ho mai assistito a opacizzazioni di celluloide con ammoniaca, ma non escludo che ci possano essere. Per questo ho messo il link.

Le mie indicazioni, come tutte quelle del wiki, sono frutto di esperienze personali e come tali vanno prese. Non è verità rivelata.

Poi ognuno si deve regolare come meglio crede.
Se pensi o temi che l'ammoniaca sia un problema, non la usare.

PS
Grazie per aver notato delle discrepanze nel wiki.
Sono cose che fanno comodo a tutti.

Non succede mai che qualcuno si prenda la briga di " riguardarci le bucce", nonostante le nostre continue richieste.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da Sergjei »

Il fatto che sono uno che ama imparare ma prima di mettere in pratica mi documento per cui cerco, leggo e rileggo.
Se hai letto la mia presentazione, sono co amministratore di altro forum ed inoltre responsabile del settore detailing che ho voluto e spinto.
Ogni giorno ci confrontiamo con rimedi casalinghi e orrori diffusi.....uno su mille a volte non fa danno ed è utile.
Per questo spulcio e se non capisco chiedo. Ti assicuro che se avessi più tempo lo farei ancora di più ....
Grazie mille per il tuo chiarimento :wave:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Ammoniaca SI/NO e QUANTA

Messaggio da Ottorino »

Il tuo approccio è quello giusto. Spulciare e rendicontare.

Il forum è un banco sperimentale dove tutti possono contribuire.

Vale il principio di competenza documentata non quello di autorità.

Se continui nello spulciamento fai un favore a tutti con autentico spirito di servizio.
Ti assicuro che se avessi più tempo lo farei ancora di più ....
E chi ti corre dietro ???
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”