salve a tutti, vorrei provare a riportare agli antichi splendori questa penna helios n. 703 prodotta dalla kaweco
esteticamente è solo da far ritornare nera, quasi nera può andar bene lo stesso, relativamente facile...
l' interno invece...
spirale lesionata nel punto di attacco, diffusore - pistone (non so come chiamarlo) rotto, pennino mancante
ricambi compatibili disponibili
per iniziare... che pennino montava?
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Helios Kaweco Fabrikat
-
- Touchdown
- Messaggi: 61
- Iscritto il: venerdì 27 luglio 2012, 19:19
- La mia penna preferita: pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: custom
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 086
- Località: san benedetto del tronto (ap)
Helios Kaweco Fabrikat
le cose da fare son mille son tante
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
helios kweco frabikat
Una penna interessante, che sará stata prodotta dalla Kaweco su commissione, per questa ormai
dimenticata ditta Helios ( non ne ho trovato traccia sul Web )...
Le Kaweco "vere" avevano sempre una caratteristica impanatura sul fondo del turning knob destinata
ad impegnarsi su un'altra interna del cappuccio per estrarre il pennino e fermare il cappuccio a penna
aperta (una finezza che le rende inconfondibili). Comunque deve essere piuttosto antica, direi del
periodo della prima Guerra mondiale...
Per quel che riguarda il pezzo rotto, l'alberino, temo che dovrai cercare di riutilizzare quello, in
quanto gli altri non credo siano compatibili...Il fatto è che la tua penna usava un sistema un pò
particolare per il fissaggio del conduttore - che veniva inserito a forza in quella "coppetta" in
cima all'alberino, adesso rotta- mentre il pennino veniva appoggiato all'esterno della coppetta
e fissatovi facendo scorrere in basso quel cilindretto cavo, sempre a forzare...
Inoltre non bisogna dimenticare che la parte superiore della
coppetta, che è rotta e manca, costituiva l'essenziale guarnizione che, fermandosi su un risalto interno
all'imboccatura , impediva all'inchiostro di fuoriuscire quando si girava la penna verso il
basso per scrivere...Altre volte era lo stesso cilindretto a svolgere questa funzione...
Quindi, considerando che se non sbaglio anche il conduttore manca, penso che se vuoi rimettere in
uso la tua bella penna dovrai cercare o di trovare i ricambi originali ( impresa quasi impossibile temo )
o avvalerti dell'opera di un bravo restauratore che riesca ad arrangiare il tutto in qualche modo, tanto
l'interno della penna non si vede... Ciao, Max
dimenticata ditta Helios ( non ne ho trovato traccia sul Web )...
Le Kaweco "vere" avevano sempre una caratteristica impanatura sul fondo del turning knob destinata
ad impegnarsi su un'altra interna del cappuccio per estrarre il pennino e fermare il cappuccio a penna
aperta (una finezza che le rende inconfondibili). Comunque deve essere piuttosto antica, direi del
periodo della prima Guerra mondiale...
Per quel che riguarda il pezzo rotto, l'alberino, temo che dovrai cercare di riutilizzare quello, in
quanto gli altri non credo siano compatibili...Il fatto è che la tua penna usava un sistema un pò
particolare per il fissaggio del conduttore - che veniva inserito a forza in quella "coppetta" in
cima all'alberino, adesso rotta- mentre il pennino veniva appoggiato all'esterno della coppetta
e fissatovi facendo scorrere in basso quel cilindretto cavo, sempre a forzare...
Inoltre non bisogna dimenticare che la parte superiore della
coppetta, che è rotta e manca, costituiva l'essenziale guarnizione che, fermandosi su un risalto interno
all'imboccatura , impediva all'inchiostro di fuoriuscire quando si girava la penna verso il
basso per scrivere...Altre volte era lo stesso cilindretto a svolgere questa funzione...
Quindi, considerando che se non sbaglio anche il conduttore manca, penso che se vuoi rimettere in
uso la tua bella penna dovrai cercare o di trovare i ricambi originali ( impresa quasi impossibile temo )
o avvalerti dell'opera di un bravo restauratore che riesca ad arrangiare il tutto in qualche modo, tanto
l'interno della penna non si vede... Ciao, Max
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
helios kweco frabikat
Sul restauro della faccenda temo che come ti ha già detto Massimo l'unica sia affidarsi a qualcuno che riesca a rimettere insieme dei pezzi che possano sostituire gli originali e farla funzionare. Per il pennino però temo ci sia poco da fare, le Kaweco antiche son più difficili da trovare delle Montblanc.
La Helios comunque era una una sottomarca della Kaweco, per la produzione economica (dato che nel catalogo del 1928 costavano meno). Se ne vedono un paio in un catalogo del 1925, e c'è una pagina dedicata in un catalogo del 1928 in cui compaiono la 701, 702 e 704 (e viene citata la 703) che sono proprio uguali a quella mostrata in foto. Con sotto scritto:
aus tiefschwarzem Hartgummi in eleganter glatter ausfuhrung mit bester 14 kar goldfeder und hartester Osmi-iridium spitze. Der allen anforderungen gerecht halter ist als besonders preiswerter Gebrauchshalter uberall beliebt und verbreitet
lascio la traduzione a chi il tedesco lo sa...
Putroppo i cataloghi non si trovano in rete, erano pubblicati insieme ad un bel po' di materiale storico molto interessante sul sito della Kaweco. Detto materiale è sparito anni fa, non è più disponibile ma all'epoca me lo stampai. Purtroppo non posso ripubblicarlo dato che credo facesse parte di un CD con la storia della ditta. Però un po' di informazione mi è rimasta, aggiorno il wiki con il marchio Helios, così almeno da stasera non si potrà più dire che non si trova traccia sul web.
Simone
PS dal catalogo il pennino sembrerebbe (la risoluzione dello stesso è troppo bassa) marchiato:
Warranted
14 ct
N
con N numero corrispondente alla cifra della penna (1, 2 e 4 per le 701, 702 e 704).
La Helios comunque era una una sottomarca della Kaweco, per la produzione economica (dato che nel catalogo del 1928 costavano meno). Se ne vedono un paio in un catalogo del 1925, e c'è una pagina dedicata in un catalogo del 1928 in cui compaiono la 701, 702 e 704 (e viene citata la 703) che sono proprio uguali a quella mostrata in foto. Con sotto scritto:
aus tiefschwarzem Hartgummi in eleganter glatter ausfuhrung mit bester 14 kar goldfeder und hartester Osmi-iridium spitze. Der allen anforderungen gerecht halter ist als besonders preiswerter Gebrauchshalter uberall beliebt und verbreitet
lascio la traduzione a chi il tedesco lo sa...
Putroppo i cataloghi non si trovano in rete, erano pubblicati insieme ad un bel po' di materiale storico molto interessante sul sito della Kaweco. Detto materiale è sparito anni fa, non è più disponibile ma all'epoca me lo stampai. Purtroppo non posso ripubblicarlo dato che credo facesse parte di un CD con la storia della ditta. Però un po' di informazione mi è rimasta, aggiorno il wiki con il marchio Helios, così almeno da stasera non si potrà più dire che non si trova traccia sul web.
Simone
PS dal catalogo il pennino sembrerebbe (la risoluzione dello stesso è troppo bassa) marchiato:
Warranted
14 ct
N
con N numero corrispondente alla cifra della penna (1, 2 e 4 per le 701, 702 e 704).
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
helios kweco frabikat
Mi sono affidato a Google traduttore, con un piccolo aggiustamento da parte mia sperando dii non averne travisato il concetto.piccardi ha scritto:
aus tiefschwarzem Hartgummi in eleganter glatter ausfuhrung mit bester 14 kar goldfeder und hartester Osmi-iridium spitze. Der allen anforderungen gerecht halter ist als besonders preiswerter Gebrauchshalter uberall beliebt und verbreitet
lascio la traduzione a chi il tedesco lo sa...
Le prime erano in ebanite nera elegantemente lisce, il pennino in oro 14 kt, la punta in durissimo osmio-iridio. Requisiti per un utilizzo particolarmente conveniente alla portata dii tutti.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Touchdown
- Messaggi: 61
- Iscritto il: venerdì 27 luglio 2012, 19:19
- La mia penna preferita: pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: custom
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 086
- Località: san benedetto del tronto (ap)
helios kweco frabikat
ok, acquisite un po' di informazioni,
io le poche notizie sul marchio le ho reperite sul wiki dove la helios è indicata come uno dei marchi della kaweco e
il periodo di produzione lo collocherei intorno agli anni '30
i ricambi che ho sono tutti adattabili alla penna, i primi due dall'alto nella terza foto quasi uguali all'originale ma con diffusore troppo lungo per i vari wing flow o signature che ho provato, gli altri due, diversi come sistema di montaggio del pennino, più adattabili...e se ciò che è dentro alla penna non si vede....
un caloroso ringraziamento a tutti
giancarlo
io le poche notizie sul marchio le ho reperite sul wiki dove la helios è indicata come uno dei marchi della kaweco e
il periodo di produzione lo collocherei intorno agli anni '30
riutilizzare l'alberino vuol dire ricostruirgli il conduttore, conduttore ed alberino sono un unico pezzo e il sistema di montaggio del pennino credo sia più semplice, è il cilindretto che blocca il pennino sul conduttoremaxpen2012 ha scritto: Per quel che riguarda il pezzo rotto, l'alberino, temo che dovrai cercare di riutilizzare quello, in
quanto gli altri non credo siano compatibili...Il fatto è che la tua penna usava un sistema un pò
particolare per il fissaggio del conduttore....
l'ho letto su svariati pennini, quindi economico placcato oro... si può rimediarepiccardi ha scritto:
Simone
PS dal catalogo il pennino sembrerebbe (la risoluzione dello stesso è troppo bassa) marchiato:
Warranted
14 ct
N
con N numero corrispondente alla cifra della penna (1, 2 e 4 per le 701, 702 e 704).
i ricambi che ho sono tutti adattabili alla penna, i primi due dall'alto nella terza foto quasi uguali all'originale ma con diffusore troppo lungo per i vari wing flow o signature che ho provato, gli altri due, diversi come sistema di montaggio del pennino, più adattabili...e se ciò che è dentro alla penna non si vede....
un caloroso ringraziamento a tutti
giancarlo
le cose da fare son mille son tante
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
helios kweco frabikat
Hem, no, serie economica, ma il pennino era d'oro (14 ct è una marchiatura dell'oro, il laminato in genere era marcato KR).stilrosso ha scritto: l'ho letto su svariati pennini, quindi economico placcato oro... si può rimediare
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Touchdown
- Messaggi: 61
- Iscritto il: venerdì 27 luglio 2012, 19:19
- La mia penna preferita: pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: custom
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 086
- Località: san benedetto del tronto (ap)
helios kaweco frabikat
perfettamente d'accordo, la fretta mi fa scrivere cose stranepiccardi ha scritto:Hem, no, serie economica, ma il pennino era d'oro (14 ct è una marchiatura dell'oro, il laminato in genere era marcato KR).stilrosso ha scritto: l'ho letto su svariati pennini, quindi economico placcato oro... si può rimediare
Simone

però sono fiducioso sulla reperibilità del pennino nel frattempo inizio col dare un effetto estetico migliore alla penna
giancarlo
le cose da fare son mille son tante