Onoto 3000 N - quale inchiostro?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Onoto 3000 N - quale inchiostro?

Messaggio da A Casirati »

Ciao a tutti.
Ricorro alla competenza tecnica ed alla gentilezza dei più esperti per un quesito relativo alla mia Onoto 3000 N del 1912, la prima penna così antica con la quale mi confronto.
OnotoPosterPeterPen.jpg
OnotoPosterPeterPen.jpg (1.34 MiB) Visto 769 volte
Come sapete, è caratterizzata dal sistema di caricamento a siringa rovesciata (plunger filler), con la “shut off valve” nella forma di un cuneo all’estremità del pistone, che chiude l’accesso dell’inchiostro all’alimentatore quando la manopola posteriore è chiusa.
A causa dell’estrema fluidità degli inchiostri moderni, scrivere con la manopola aperta di mezzo giro, come da istruzioni dell’epoca, determina un flusso eccessivo, con perdita d’inchiostro dal pennino.
Onoto 3000 N nib section and cap.jpg
Onoto 3000 N nib section and cap.jpg (782.67 KiB) Visto 769 volte
Nello stesso tempo, scrivere fino a quando l’alimentatore è quasi asciutto e solo dopo aprire la valvola determina ovviamente un flusso incostante.
Ho verificato che non serve aprire meno la valvola, perché il flusso è comunque eccessivo anche quando la valvola è aperta pochissimo.
Non mi disturba usare un po’ d’attenzione nell’uso della manopola (questa penna mi affascina molto e scrive in modo impareggiabile, almeno per quella che è la mia esperienza, con un tratto meraviglioso).
Desidero però capire se:
- la variazione di flusso con valvola chiusa dimostra che con quell’assetto si impedisce lo scambio d’aria, causando il flusso magro;
- esistono inchiostri neri (Pelikan 4001? Parker Quink?) abbastanza densi da provare ad utilizzarli con la valvola aperta.
Grazie in anticipo a tutti!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Onoto 3000 N - quale inchiostro?

Messaggio da PenninoM »

E se si facesse "seccare" un inchiostro? Far evaporare parte della componente acquosa?
Lorenzo
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Onoto 3000 N - quale inchiostro?

Messaggio da Ottorino »

Butto la. Sperimentale. E se si aggiungesse al pelikan un pelo di gomma arabica ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Onoto 3000 N - quale inchiostro?

Messaggio da A Casirati »

Ottima idea. Ci proverò. Nel frattempo, posso dire che l'esperimento con il solo Pelikan 4001 nero dà buoni risultati, anche se necessita sempre di una sapiente azione stop-and-go sulla manopola. Quale percentuale di gomma arabica suggeriresti?
Grazie!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Onoto 3000 N - quale inchiostro?

Messaggio da Ottorino »

Boh ? Non so nemmeno se sia il caso. Prova con poca iniziale. Quanto poca ?
Prova con acqua e gomma arabica al 5 %
(numero a caso. A casissimo. la prima potrebbe essere anche una doppia z).
Oppure guarda nelle ricette degli inchiostri da calligrafia. Li serve da collante per il nerofumo, se non sbaglio.
Prima proverei con acqua per trovare il giusto mezzo e poi andrei con l'inchiostro.
Puoi anche provare a fare una soluzione al 20% e poi diluirla convenientemente in modo seriale per trovare la giusta proporzione

C'e' anche da qualche parte del wiki un brevetto Parker in cui tra i coformulanti c'e' dell'argilla.
Leggerlo ti fa capire cosa serve a cosa.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”