Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Smontaggio pennino Aurora
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Smontaggio pennino Aurora
Ho una Aurora Style (placcata oro) abbastanza recente. Qualcuno mi può spiegare come si smonta il pennino ? E' semplice o è meglio affidarsi a centri autorizzati ?
Il pennino si è danneggiato e volevo provare a risistemarlo io, prima di arrivare alla sostituzione...
Il pennino si è danneggiato e volevo provare a risistemarlo io, prima di arrivare alla sostituzione...
_______________________________________________________ Andrea
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Smontaggio pennino Aurora
Il gruppo scrittura della Aurora Style è identico a quello della Ipsilon,che io tentai tempo fa di smontare senza riuscirci.Ti conviene inviarla all'assistenza.
Viceversa,è molto più facile smontare i pennini della Optima e della 88 perchè sono a vite.L'unica attenzione da porre nello smontaggio è quella di non smarrire il piccolo o-ring in silicone;credo che l'Aurora non lo fornisca a parte singolarmente.
Cordiali saluti
Viceversa,è molto più facile smontare i pennini della Optima e della 88 perchè sono a vite.L'unica attenzione da porre nello smontaggio è quella di non smarrire il piccolo o-ring in silicone;credo che l'Aurora non lo fornisca a parte singolarmente.
Cordiali saluti
Alessandro
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Smontaggio pennino Aurora
Grazie Alessandro... Vorrà dire che sarà un bel problema, visto che a Cremona e dintorni non esistono centri Aurora...
Cercherò di arrangiarmi...
Cercherò di arrangiarmi...
_______________________________________________________ Andrea
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Smontaggio pennino Aurora
Mi sembra di ricordare che un agente Aurora mi disse che per la Ipsilon e modelli similari era necessario sostituire l'intero gruppo scrittura.Comunque puoi stare certo che l'assistenza Aurora è molto seria.Andrea C ha scritto:Grazie Alessandro... Vorrà dire che sarà un bel problema, visto che a Cremona e dintorni non esistono centri Aurora...
Cercherò di arrangiarmi...
Cordiali saluti
Alessandro
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Smontaggio pennino Aurora
Ho fatto da solo il tentativo ed è riuscito...
Ho preso coraggio e impugnando pennino e alimentatore insieme con un pezzo di carta assorbente (scottex) ho cercato senza troppa forza di svitare.... Ma non si svitava... Allora, mi sono un po' inca**ato e ho tirato.... Il gruppo è venuto fuori bello tranquillo, senza particolare sforzo. E' semplicemente ad incastro, in realtà, e lo si può rimettere e togliere senza alcun problema.
Il pennino è semplicemente appoggiato sull'alimentatore e quindi (benedetta Aurora...) è una cosa che può fare chiunque senza sforzi, anche solo per pulire per bene la penna ogni tanto.
Adesso devo solo trovare chi mi vende un pennino di ricambio...!!!!!!!
Ho preso coraggio e impugnando pennino e alimentatore insieme con un pezzo di carta assorbente (scottex) ho cercato senza troppa forza di svitare.... Ma non si svitava... Allora, mi sono un po' inca**ato e ho tirato.... Il gruppo è venuto fuori bello tranquillo, senza particolare sforzo. E' semplicemente ad incastro, in realtà, e lo si può rimettere e togliere senza alcun problema.
Il pennino è semplicemente appoggiato sull'alimentatore e quindi (benedetta Aurora...) è una cosa che può fare chiunque senza sforzi, anche solo per pulire per bene la penna ogni tanto.
Adesso devo solo trovare chi mi vende un pennino di ricambio...!!!!!!!

Ultima modifica di Andrea C il venerdì 24 febbraio 2012, 16:01, modificato 1 volta in totale.
_______________________________________________________ Andrea
- Steve
- Touchdown
- Messaggi: 82
- Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 15:16
- La mia penna preferita: Conway Stewart 750M
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 103
- Località: Monticello Conte Otto (Vicenza)
Re: Smontaggio pennino Aurora
Guardavo stamattina i listini Aurora e mi pare che il pennino della Style possa essere lo stesso della Ipsilon, almeno come aspetto. Non saprei le dimensioni, perché ho solo quest'ultima e non la prima. Te la caveresti con abbastanza poco: un pennino Ipsilon nuovo non costa più di 40/50 euro.
Stefano
Stefano
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Smontaggio pennino Aurora
Dove si comprano i pennini Aurora?Steve ha scritto:Guardavo stamattina i listini Aurora e mi pare che il pennino della Style possa essere lo stesso della Ipsilon, almeno come aspetto. Non saprei le dimensioni, perché ho solo quest'ultima e non la prima. Te la caveresti con abbastanza poco: un pennino Ipsilon nuovo non costa più di 40/50 euro.
Stefano
Giuseppe
- Steve
- Touchdown
- Messaggi: 82
- Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 15:16
- La mia penna preferita: Conway Stewart 750M
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 103
- Località: Monticello Conte Otto (Vicenza)
Re: Smontaggio pennino Aurora
Penso di non violare alcuna norma di buon comportamento
segnalando
http://www.giardino.it/accessori/aurora ... rora_i.php
anche perché la correttezza di Susanna Buffo è nota ai più...
Stefano

http://www.giardino.it/accessori/aurora ... rora_i.php
anche perché la correttezza di Susanna Buffo è nota ai più...

Stefano
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Smontaggio pennino Aurora
Grazie mille!Steve ha scritto:Penso di non violare alcuna norma di buon comportamentosegnalando
http://www.giardino.it/accessori/aurora ... rora_i.php
anche perché la correttezza di Susanna Buffo è nota ai più...![]()
Stefano
Giuseppe
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Smontaggio pennino Aurora
...nessuno ha una una Style o una Ipsilon da rottamare...???..............






_______________________________________________________ Andrea
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Smontaggio pennino Aurora
Aggiornamento:
1) dopo aver smontato il gruppo alimentatore/pennino, ho lasciato il tutto in ammollo per tre giorni in una vaschetta con acqua e l'aggiunta di una piccola quantità di detergente per vetri (contenente ammoniaca) per sgrassare ed eliminare i residui di inchiostro nero, dato che la penna è stata caricata per molti mesi con Pelikan 4001 Brilliant Black e successivamente, negli ultimi due (prima dell'incidente al pennino) con Herbin Perle Noire, che è pur sempre un nero e non un blu !!!
2) ho raddrizzato il pennino, che era leggermente piegato, con un po' di pazienza e con la lente di ingrandimento, fino a riportarlo in asse, perlomeno ad occhio, aiutandomi con pinzette sottili e flettendolo svariate volte.
3) con tela abrasiva 400 (prima) e 1000 (dopo) ho risistemato la "grattugiata", disegnando con la penna già rimontata cerchi veloci in un senso e nell'altro direttamente sulle tele.
Caricata con il bel blu della Online la penna è tornata a nuova vita, scrivendo perfettamente...
1) dopo aver smontato il gruppo alimentatore/pennino, ho lasciato il tutto in ammollo per tre giorni in una vaschetta con acqua e l'aggiunta di una piccola quantità di detergente per vetri (contenente ammoniaca) per sgrassare ed eliminare i residui di inchiostro nero, dato che la penna è stata caricata per molti mesi con Pelikan 4001 Brilliant Black e successivamente, negli ultimi due (prima dell'incidente al pennino) con Herbin Perle Noire, che è pur sempre un nero e non un blu !!!
2) ho raddrizzato il pennino, che era leggermente piegato, con un po' di pazienza e con la lente di ingrandimento, fino a riportarlo in asse, perlomeno ad occhio, aiutandomi con pinzette sottili e flettendolo svariate volte.
3) con tela abrasiva 400 (prima) e 1000 (dopo) ho risistemato la "grattugiata", disegnando con la penna già rimontata cerchi veloci in un senso e nell'altro direttamente sulle tele.
Caricata con il bel blu della Online la penna è tornata a nuova vita, scrivendo perfettamente...
_______________________________________________________ Andrea
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Smontaggio pennino Aurora
Wow, anche io voglio imparare a sistemare i pennini! Complimentoni!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Smontaggio pennino Aurora
Grazie. Ma in realtà mi sono solo arrangiato e ho avuto fortuna nel non fare semmai dei danni...
_______________________________________________________ Andrea
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Smontaggio pennino Aurora
Avevi un'attrezzatura specifica?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Smontaggio pennino Aurora
Come ho scritto... lente d'ingrandimento, pinzette e tele abrasive...
_______________________________________________________ Andrea