Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
A proposito di pennini
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
A proposito di pennini
Al fine di condividere le informazioni con tutti i partecipanti, ma soprattutto coloro che
hanno meno esperienza, è stata creata dal reparto tecnico una nuova pagina
relativa ai pennini che sarà resa disponibili a breve sul Wiki.
(attualmente raggiungibile con il link sottostante)
http://www.fountainpen.it/Geometria_dei_pennini
Lo scopo è quello di dare una traccia immediata senza dover fare lunghe ricerche negli interventi
del forum ( Questi ultimi potranno comunque essere consultati quale approfondimento dei singoli casi).
Inoltre si è voluto descrivere una nomenclatura comune a cui riferirsi.
Questo dovrebbe tradursi in una più chiara comprensione di eventuali problemi ed in un più facile suggerimento
di possibili soluzioni.
La pagina tratta il corretto sistema di osservazione dei pennini, i loro principali problemi e le loro possibili soluzioni.
(Ovviamente ci si riferisce al solo pennino, poiché l'inserimento di altre variabili quali: alimentatore, sezione, inchiostro,
carta etc. può fare variare di molto il numero delle cose da verificare/sistemare)
Volutamente non si è parlato di levigatura (smoothing) e modifica delle forme (nib grinding) in quanto operazioni
particolarmente delicate e con asportazione di materiale.
(Tali operazioni sono consigliate solo dopo aver maturato qualche esperienza su pennini poco importanti).
Se avete qualche problema con un pennino, consultate la pagina in oggetto
e fateci sapere se per voi è tutto chiaro oppure cosa non è abbastanza chiaro
e se vi è stata o meno utile!
Nello
hanno meno esperienza, è stata creata dal reparto tecnico una nuova pagina
relativa ai pennini che sarà resa disponibili a breve sul Wiki.
(attualmente raggiungibile con il link sottostante)
http://www.fountainpen.it/Geometria_dei_pennini
Lo scopo è quello di dare una traccia immediata senza dover fare lunghe ricerche negli interventi
del forum ( Questi ultimi potranno comunque essere consultati quale approfondimento dei singoli casi).
Inoltre si è voluto descrivere una nomenclatura comune a cui riferirsi.
Questo dovrebbe tradursi in una più chiara comprensione di eventuali problemi ed in un più facile suggerimento
di possibili soluzioni.
La pagina tratta il corretto sistema di osservazione dei pennini, i loro principali problemi e le loro possibili soluzioni.
(Ovviamente ci si riferisce al solo pennino, poiché l'inserimento di altre variabili quali: alimentatore, sezione, inchiostro,
carta etc. può fare variare di molto il numero delle cose da verificare/sistemare)
Volutamente non si è parlato di levigatura (smoothing) e modifica delle forme (nib grinding) in quanto operazioni
particolarmente delicate e con asportazione di materiale.
(Tali operazioni sono consigliate solo dopo aver maturato qualche esperienza su pennini poco importanti).
Se avete qualche problema con un pennino, consultate la pagina in oggetto
e fateci sapere se per voi è tutto chiaro oppure cosa non è abbastanza chiaro
e se vi è stata o meno utile!
Nello
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
A proposito di pennini
Come sempre un ringraziamento enorme a Nello per lo splendido lavoro, chiaro e dettagliato.
Vorrei unirmi all'invito di fornire riscontri sul contenuto della pagina, che ci aiutino a migliorarla e a renderla più chiara e fruibile anche per i neofiti che si possono trovare di fronte a problemi apparentemente insormontabili che tutto sommato invece, una volta noto il metodo, sono relativamente facili da risolvere.
Simone
Vorrei unirmi all'invito di fornire riscontri sul contenuto della pagina, che ci aiutino a migliorarla e a renderla più chiara e fruibile anche per i neofiti che si possono trovare di fronte a problemi apparentemente insormontabili che tutto sommato invece, una volta noto il metodo, sono relativamente facili da risolvere.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
A proposito di pennini
Complimenti per il lavoro come sempre superlativo






"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
A proposito di pennini
Nello hai fatto un lavoro stupendo, anche i meno esperti con le indicazioni che hai dato ora saranno in grado di mettere a punto un pennino.



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
A proposito di pennini
Testo molto completo, comprensibile e utile. Sinceri complimenti a Nello, i suoi contributi sono sempre preziosissimi!
(Verso la fine dell'articolo c'é uno strano inciso: 8rino ... Che vorrà dire?
)
(Verso la fine dell'articolo c'é uno strano inciso: 8rino ... Che vorrà dire?

Giovanni Paolo
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
A proposito di pennini
Cuccati!G P M P ha scritto:(Verso la fine dell'articolo c'é uno strano inciso: 8rino ... Che vorrà dire? )

Quando qualcuno fa un lavoro da divulgare, tutto il reparto tecnico (perché in questo caso
di tecnica si parla) lo analizza per vedere se è comprensibile, se si può aggiungere o togliere qualcosa...
insomma un paziente lavoro di rifinitura.
Quindi tu hai trovato una nota del noto Ottorino (nome in codice 8rino) che ho dimenticato di sistemare!
Bravissimo! (L'avevo lasciata apposta per vedere se il tutto veniva letto attentamente!)

Ora lo metto a posto!
Nello
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
A proposito di pennini
Grazie per aver svelato il retroscenanello56 ha scritto:... Quando qualcuno fa un lavoro da divulgare, tutto il reparto tecnico (perché in questo caso
di tecnica si parla) lo analizza per vedere se è comprensibile, se si può aggiungere o togliere qualcosa...
insomma un paziente lavoro di rifinitura. ...

Giovanni Paolo
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
A proposito di pennini
Non stiamo facendo "caccia all'errore", ma solo verificando se il testo è chiaro e come e dove potrebbe essere migliorato.
Io ho solo un dubbio di "logica":
al paragrafo "Come esaminare l'allineamento delle punte" viene spiegato di NON adottare il punto di osservazione "frontale" (quella in cui il pennino punta verso di noi), ma ruotare la penna ed inclinarla.
Curioso, ma c'è sempre da imparare.
Però nel prosieguo del discorso (paragrafo "Allineamento delle punte", quindi si continua a parlare dello stesso argomento), tutte le immagini (fino alla figura 10) sugggeriscono un punto di osservazione "frontale", cioè quanto sconsigliato nel testo di commento della Figura 2.
Giorgio
Io ho solo un dubbio di "logica":
al paragrafo "Come esaminare l'allineamento delle punte" viene spiegato di NON adottare il punto di osservazione "frontale" (quella in cui il pennino punta verso di noi), ma ruotare la penna ed inclinarla.
Curioso, ma c'è sempre da imparare.
Però nel prosieguo del discorso (paragrafo "Allineamento delle punte", quindi si continua a parlare dello stesso argomento), tutte le immagini (fino alla figura 10) sugggeriscono un punto di osservazione "frontale", cioè quanto sconsigliato nel testo di commento della Figura 2.
Giorgio
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
A proposito di pennini
La visione col pennino verso l'alto inclinato di circa 50° è la visione di controllo, per sistemarlo si deve agire con il pennino frontale, altrimenti non è praticamente possibile effettuare le operazioni di riparazione del pennino.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
A proposito di pennini
Certo, e questo che hai detto tu dovrebbe essere aggiunto nel Wiki, altrimenti non si capiscemaxpop 55 ha scritto:La visione col pennino verso l'alto inclinato di circa 50° è la visione di controllo, per sistemarlo si deve agire con il pennino frontale, altrimenti non è praticamente possibile effettuare le operazioni di riparazione del pennino.
(nel senso che per uno può essere ovvio ma magari per un altro non tanto...).
giorgio
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
A proposito di pennini
Hai fatto una giusta riflessione, proprio per questo abbiamo chiesto a tutti di partecipare e dire la loro su possibili correzioni e ad aiutarci per una di rifinitura di perfezionamento dell'articolo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
A proposito di pennini
Non so se sia qui il posto giusto dove
Ringraziare pubblicamente Nello per la sua dettagliatissima guida ai pennini
Sono riuscito a sistemare una Visconti che ha sempre stentato a partire e una Harley Davidson che aveva il pennino piegato in seguito a caduta (stavo per comprarlo nuovo...)
Seguendo la guida ho sistemato entrambe le penne e sono molto felice
Ringraziare pubblicamente Nello per la sua dettagliatissima guida ai pennini


Sono riuscito a sistemare una Visconti che ha sempre stentato a partire e una Harley Davidson che aveva il pennino piegato in seguito a caduta (stavo per comprarlo nuovo...)
Seguendo la guida ho sistemato entrambe le penne e sono molto felice

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
A proposito di pennini




Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
A proposito di pennini

per fortuna ho una buona manualità per cui mi piace molto il far da se

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
A proposito di pennini
Perfetto, in questo campo aiuta moltoSergjei ha scritto:Grazie mille
per fortuna ho una buona manualità per cui mi piace molto il far da se

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.