Parker 51 Lustraloy
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Parker 51 Lustraloy
Prendi la classica, lascia stare la demi.
Magari documentati anche un po'. Trovi molto materiale sulla 51.
Ad esempio:
Www.parker51.com
Magari documentati anche un po'. Trovi molto materiale sulla 51.
Ad esempio:
Www.parker51.com
Neofita a chi ?
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Parker 51 Lustraloy
ti dico che se mi metti le citazioni commerciali nelle sezioni dove non si possono mettere, ti sequestro la P51 (demi o standard che sia!!)giomasella ha scritto:citazione commerciale non consentita
È questa la penna che vorrei prendere. Che mi dite?

Anche io prenderei una P51 standard, aerometric, cappuccio e colore a discrezione (son gusti personali).
Il problema semmai è che acquistata la prima viene voglia di collezionarle...e allora...

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- giomasella
- Snorkel
- Messaggi: 162
- Iscritto il: lunedì 16 aprile 2012, 19:51
- La mia penna preferita: Sailor Sapporo; Pelikan M200;
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black, Sailor Kiwa Guro
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Gaeta (LT)
- Gender:
Parker 51 Lustraloy
Oddio scusa non mi sono reso conto della sezione sbagliata dove inserire la citazione commerciale.
Comunque si ho deciso, chissà la notte veramente porta consiglio, e prenderò una P51 regular. Quando avrò finito la contrattazione e arriverà, posterò le foto anche per aiutarmi a risalire alla sua datazione. Nel frattempo grazie del supporto. 


Giovanni
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11978
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Parker 51 Lustraloy
Mi son sempre chiesto se la parker lo abbia fatto apposta oppure e' stato del tutto casuale
http://it.wikipedia.org/wiki/North_Amer ... 51_Mustang
http://it.wikipedia.org/wiki/North_Amer ... 51_Mustang
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Parker 51 Lustraloy
E' più probabile che sia stata North American a "copiare" il nome ...
Parker sviluppò il prototipo nel 1939, anno in cui cadeva il cinquantunesimo anniversario dalla nascita della ditta. Il modello - innovativo sotto tutti i punti di vista - doveva celebrare proprio l'anniversario della Casa. Da qui il nome "51" che rimase alla penna, anche se fu ufficialmente immessa sul mercato solo due anni dopo, nel 1941.
Per tutti i soggetti affetti come me da turbe maniacali sulla P51: sulla mitica penna è stato scritto un famoso libro con storia, evoluzione e modelli, ad opera di David e Mark Shepherd.

Parker sviluppò il prototipo nel 1939, anno in cui cadeva il cinquantunesimo anniversario dalla nascita della ditta. Il modello - innovativo sotto tutti i punti di vista - doveva celebrare proprio l'anniversario della Casa. Da qui il nome "51" che rimase alla penna, anche se fu ufficialmente immessa sul mercato solo due anni dopo, nel 1941.
Per tutti i soggetti affetti come me da turbe maniacali sulla P51: sulla mitica penna è stato scritto un famoso libro con storia, evoluzione e modelli, ad opera di David e Mark Shepherd.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Parker 51 Lustraloy
Anche il link che ho postato non scherza come qualita' e quantita' di informazioni.Irishtales ha scritto:E' più probabile che sia stata North American a "copiare" il nome ...![]()
Parker sviluppò il prototipo nel 1939, anno in cui cadeva il cinquantunesimo anniversario dalla nascita della ditta. Il modello - innovativo sotto tutti i punti di vista - doveva celebrare proprio l'anniversario della Casa. Da qui il nome "51" che rimase alla penna, anche se fu ufficialmente immessa sul mercato solo due anni dopo, nel 1941.
Per tutti i soggetti affetti come me da turbe maniacali sulla P51: sulla mitica penna è stato scritto un famoso libro con storia, evoluzione e modelli, ad opera di David e Mark Shepherd.
Neofita a chi ?
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Parker 51 Lustraloy
Nessuno dice il contrario, anzi è stato uno dei riferimenti per realizzare la pagina Wiki dedicata alla P51:
http://www.fountainpen.it/Parker_51
Inoltre Ernesto è una persona deliziosa e un vero appassionato, che sa essere di supporto nella datazione, soprattutto delle Parker made in USA.
E consiglia anche lui:
http://www.parker51.com/
Il libro è considerato dai collezionisti un vero e proprio "must", io stessa l'ho scoperto grazie ad un amico collezionista britannico.
Ecco cosa ne scrive Richard Binder:
http://www.richardspens.com/?page=xf/2010/03.htm
http://www.fountainpen.it/Parker_51
Inoltre Ernesto è una persona deliziosa e un vero appassionato, che sa essere di supporto nella datazione, soprattutto delle Parker made in USA.
E consiglia anche lui:
http://www.parker51.com/
Il libro è considerato dai collezionisti un vero e proprio "must", io stessa l'ho scoperto grazie ad un amico collezionista britannico.
Ecco cosa ne scrive Richard Binder:
http://www.richardspens.com/?page=xf/2010/03.htm
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- giomasella
- Snorkel
- Messaggi: 162
- Iscritto il: lunedì 16 aprile 2012, 19:51
- La mia penna preferita: Sailor Sapporo; Pelikan M200;
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black, Sailor Kiwa Guro
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Gaeta (LT)
- Gender:
Parker 51 Lustraloy
Alla fine ho preso una Parker 51 normale classica. Peccato che è stata spedita martedì della settimana scorsa e ancora deve arrivare. Un bell'applauso alle Poste Italiane 

Giovanni
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Parker 51 Lustraloy
OT: Non è stata la North American Aviation a dare al Mustang la sigla "P51"; è stato/a l'USAAC (United States Army Air Corps) quando lo ha accettato e fatto entrare in servizio (a quanto pare seguivano l'ordine cronologico, ad esempio, anche se sembra più avanzato, il P38 è entrato in servizio qualche mese prima del P40, seconda metà del 1939; il P51 entrò in servizio a metà del 41, un mese prima il P47 e così via).Irishtales ha scritto:E' più probabile che sia stata North American a "copiare" il nome ...![]()
Giorgio
- giomasella
- Snorkel
- Messaggi: 162
- Iscritto il: lunedì 16 aprile 2012, 19:51
- La mia penna preferita: Sailor Sapporo; Pelikan M200;
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black, Sailor Kiwa Guro
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Gaeta (LT)
- Gender:
Parker 51 Lustraloy
Ed ecco che finalmente le poste italiane decisero di consegnarmi la Parker 51. Sono soddisfatto perché è una penna che ha fatto storia e che scrive benissimo soprattutto. Il venditore mi ha detto che è databile alla fine degli anni '40. Vi allego le foto per commentare e capire insieme con voi esperti, la datazione della penna. Grazie 

- Allegati
-
- mh465.jpg (280.19 KiB) Visto 2327 volte
-
- mh460.jpg (245.91 KiB) Visto 2327 volte
-
- mh461.jpg (357.49 KiB) Visto 2327 volte
-
- mh459.jpg (253.2 KiB) Visto 2327 volte
Giovanni
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15903
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Parker 51 Lustraloy
Bella penna, per datarla ci vorrebbe Roberto l'esperto di Parker, ma non credo sia l'unico, 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Parker 51 Lustraloy
Se guardi nel sito che ti ho indicato, perker51.com trovi tutti gli elementi che si possono rilevare per poterla datare.
Il cappuccio non fa' testo perche' non per forza e' il suo.
Il cappuccio non fa' testo perche' non per forza e' il suo.
Neofita a chi ?
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Parker 51 Lustraloy
Se il serbatoio è quello originale, ti ha detto la cosa giusta. Infatti a partire dall'inizio degli anni Cinquanta, sul gruppo serbatoio la scritta "press firmly 6 times" fu sostituita da "press firmly 4 times".giomasella ha scritto:Il venditore mi ha detto che è databile alla fine degli anni '40.
Ma puoi risalire alla datazione certa facendo una piccola ispezione sulla penna stessa.
Con l'aiuto di una lente di ingrandimento, se necessario, prova a cercare dei segni in rilievo sulla penna, sotto l'anellino posto fra il fusto e la sezione.
Troverai - forse a fatica, come è successo a me - una scritta "made in England" o "made in USA", o "made in Cananda"... e poi dei numeri e dei piccoli punti in rilievo.
Per verificare se il fusto è coevo al gruppo serbatoio, cerca di individuare (questo è più facile!) dove è collocato il foro di aerazione sul fusto.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- nmaggiore
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 253
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
- La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 061
- Fp.it 霊気: 023
- Fp.it Vera: 034
- Località: Genova
- Gender:
Parker 51 Lustraloy


a me le penne con il pennino rincagnato tipo auretta o questa non piacciono ma per gnente gnente gnente..


- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Parker 51 Lustraloy
Pensa che la 51 probabilmente è la penna che ha venduto più pezzi nella storia delle penne........nmaggiore ha scritto:![]()
![]()
a me le penne con il pennino rincagnato tipo auretta o questa non piacciono ma per gnente gnente gnente..
![]()
Neofita a chi ?