Questa sera, caricando la mia Pelikan 200 con inchiostro nero, mi sono accorto che, estraendo la penna dal contenitore, il liquido non era poi così tanto liquido... ma piuttosto colloso. L'inchiostro in questione è lo Sheaffer Skrip. Devo precisare che l'ho acquistato un anno fa circa e l'ho usato regolarmente senza accorgermi mai di nulla. Secondo voi è necessario svuotare la penna quindi buttare l'inchiostro oppure basta una shakerata energica?
Grazie per gli eventuali interventi.
Giancarlo
Inchiostro denso
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Inchiostro denso
Non credo che una agitazione della boccetta possa essere utile, se già l'inchiostro lo noti denso, al limite lo diventerebbe ancora di più (depositi sul fondo...).
Magari il fenomeno è dovuto ad una parziale evaporazione dell'acqua (succede), niente per cui allarmarsi: se trovi che l'inchiostro che hai già caricato è troppo denso (prova a scrivere e vedi se, rispetto a "prima" la situazione è accettabile) rimettilo nella boccetta e aggiungi un pò di acqua distillata (qualche goccia per volta); a questo punto agita per mescolare il tutto.
Giorgio
Magari il fenomeno è dovuto ad una parziale evaporazione dell'acqua (succede), niente per cui allarmarsi: se trovi che l'inchiostro che hai già caricato è troppo denso (prova a scrivere e vedi se, rispetto a "prima" la situazione è accettabile) rimettilo nella boccetta e aggiungi un pò di acqua distillata (qualche goccia per volta); a questo punto agita per mescolare il tutto.
Giorgio
-
- Touchdown
- Messaggi: 31
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 0:16
- La mia penna preferita: Tante
- Il mio inchiostro preferito: Yama-budo
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 040
- Fp.it ℵ: 070
- Fp.it 霊気: 039
- Fp.it Vera: 039
- Località: Moncalieri (TO)
- Gender:
Inchiostro denso
Per la verità la stilografica scrive e funziona bene. Spero che non provochi incrostazioni all'interno della sezione. Provvederò ad allungare il "brodo" con qualche goccia di acqua distillata. Grazie per la risposta.
Giancarlo
Giancarlo
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Inchiostro denso
Ma se anche succedesse, una giornata con alimentatore e sezione a bagno in acqua pura (in questo caso, non è necessario che sia acqua distillata) e passa tutto, dato che l'inchiostro è frescoGinko56 ha scritto:Per la verità la stilografica scrive e funziona bene. Spero che non provochi incrostazioni all'interno della sezione.
Giancarlo
Giorgio
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Inchiostro denso
A me è successa una cosa strana con un Herbin: aveva fatto un grumo, come la schiuma/panna del latte quando lo bolli troppo.
Ho buttato il grumo, ho agitato la boccetta e dopo 1 mese l'ho provato: per ora tutto ok!
PS. L'inchiostro è l'ambra
Ho buttato il grumo, ho agitato la boccetta e dopo 1 mese l'ho provato: per ora tutto ok!

PS. L'inchiostro è l'ambra
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Inchiostro denso
Temo che gli inchiostri moderni,soprattutto neri,anche volendo stare alla larga dal famigerato Pelikan 4001 nero,tendano tutti a raddensarsi.
Anche io ho avuto con l'Herbin Perle Noire un episodio simile a quello descritto da Simone.Il flacone era stato messo in uso solo qualche mese prima.
Anche io ho avuto con l'Herbin Perle Noire un episodio simile a quello descritto da Simone.Il flacone era stato messo in uso solo qualche mese prima.
Alessandro