dove comprare una sailor

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
sangrisano
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 138
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 8:59
La mia penna preferita: Sailor Profit 1911
Il mio inchiostro preferito: Diamine Teal, Waterman Purple
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Sumirago (Varese)

dove comprare una sailor

Messaggio da sangrisano »

Io acquisto spesso all'estero, prevalentemente negli Stati Uniti, ma anche da Giappone, Cina, etc.
Se la spedizione viene effettuata tramite corriere (FedEx, DHL, UPS, etc.) normalmente si paga IVA e dazio sul valore dichiarato del bene E dei costi di spedizione, più le spese di sdoganamento che il corriere aggiunge. In alcuni casi, essendo il valore dichiarato basso in modo sospetto :evil: mi è stata calcolata IVA (e dazio) su un "presunto valore statistico", ovviamente superiore al dichiarato.
Se la spedizione avviene tramite posta (USPS, ad esempio), in alcuni casi non ho pagato niente, in altri ho pagato somme del tutto casuali che dovevano rappresentare IVA e dazio ma che non avevano alcun collegamento con la realtà.
Quindi la regola è che non c'è regola.
Sono rimasto per qualche ora senza connessione Internet, e ho conosciuto delle persone stupende qui a casa.
Dicono di essere la mia famiglia.
Immagine
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

dove comprare una sailor

Messaggio da Crononauta »

fabri00 ha scritto:
G P M P ha scritto:La risposta di Roberto è davvero simpaticissima :D
Più in generale, l'unica risposta che possiamo dare a Fabrizio consiste nel proporgli un viaggio in Giappone per tornare con la penna dei suoi sogni. Non mi vengono in mente altri metodi legali. ;)
....in teroia non sarebbe legale neanche questo, visto che iva e dazio sarebbero dovuti a prescindere dal mezzo di trasporto...
Poi è logico che se trasportati di persona, in dogana di solito nessuno ci guarda.
Comunque anni fà rientrando dal Giappone da un viaggio di lavoro mi sono sentito chiedere da un doganiere la prova di acquisto per una Nikon che avevo con me (non ls avevo comperata là ovviamente, o almeno non inm quel viaggio).
Calma, se portate una scatola sigillata che può far pensare a una rivendita, è un discorso.
Se la macchina ce l'avete a tracolla, ed è chiaro che è usata o comunque la state usando voi personalmente, non vi possono chiedere niente, purché restiate entro un valore[1] di 430 euro complessivi per viaggiatore (via aereo o nave).
http://www.agenziadogane.gov.it/wps/wcm ... OD=AJPERES

Detto questo, se torni con una penna nel taschino della giacca, 100% che nessuno ti chiederà niente.

[1] ciò che importa è il valore, non il costo, il che può essere un'arma a doppio taglio. Se tornate dalla Cina con un computer che qui vale 1200 euro, ma là lo avete pagato 300, il dazio è dovuto. Se avete con voi un vecchio laptop, pagato tre anni fa 1200 euro, ma che oggi ha un valore di mercato di 300, non dovete nulla in alcun caso.
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Avatar utente
giobatta
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 461
Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:30
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Visconti Turchese
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 118
Località: Genova
Gender:

dove comprare una sailor

Messaggio da giobatta »

Ora, non ricordo con precisione la procedura, ma prima di partire per paese extra-ue si può compilare un documento riportante tutti i beni di un certo valore che si portano con se in modo che al ritorno in caso di controllo si passa senza problemi.
Guido
"Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora"
"È inutile fare con più ciò che si può fare con meno"- Rasoio di Occam

Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”