Penne vintage inglesi e americane meno note
- david63
- Touchdown
- Messaggi: 94
- Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 20:19
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: pelikan blue .. ora
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Macerata (MC)
Re: Penne vintage inglesi e americane meno note
Grazie Steve
saranno sempre di fascia bassa, ma quando le hai fra le mani
ti fa sempre un certo effetto sapere che stai scrivendo (fra l''altro
scrivono benissimo) con una penna costruita ormai 80 anni fa.
Poi ti debbo dire che non sfigurano affatto (sia in finitura che in scrittura)
con le cugine più rinomate quali Parker, Onoto, Swan .. etc.
Cambia solo il prezzo, la diffusione, beh in qulche caso i materiali si sono
più dozzinali .. altre volte neppure per quello .. anzi a dire il vero la
texture stamapta sul fusto è veramente bella ... ho una Stephens
(sorella gemella della Summit 125 ... quasi sembrano la stessa penna) di cui
vado enormemente fiero ... e guai a chi me la tocca.
saranno sempre di fascia bassa, ma quando le hai fra le mani
ti fa sempre un certo effetto sapere che stai scrivendo (fra l''altro
scrivono benissimo) con una penna costruita ormai 80 anni fa.
Poi ti debbo dire che non sfigurano affatto (sia in finitura che in scrittura)
con le cugine più rinomate quali Parker, Onoto, Swan .. etc.
Cambia solo il prezzo, la diffusione, beh in qulche caso i materiali si sono
più dozzinali .. altre volte neppure per quello .. anzi a dire il vero la
texture stamapta sul fusto è veramente bella ... ho una Stephens
(sorella gemella della Summit 125 ... quasi sembrano la stessa penna) di cui
vado enormemente fiero ... e guai a chi me la tocca.
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Re: Penne vintage inglesi e americane meno note
Personalmente ho una mentmore autoflow e una burnham b48 con pennino stub e non le trovo per niente dozzinali.
Tra l'altro, saranno anche considerate penne di terza fascia, ma a piacere di scrittura non hanno molto da invidiare alle più rinomate e diffuse SWAN e ONOTO.
Tra l'altro, saranno anche considerate penne di terza fascia, ma a piacere di scrittura non hanno molto da invidiare alle più rinomate e diffuse SWAN e ONOTO.
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- Steve
- Touchdown
- Messaggi: 82
- Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 15:16
- La mia penna preferita: Conway Stewart 750M
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 103
- Località: Monticello Conte Otto (Vicenza)
Re: Penne vintage inglesi e americane meno note
Lo dite a me che sono appassionato di Conway Stewart
?
Non mi interessano serie limitate, penne costosissime o chissà che. Preferisco quelle di tutti i giorni, magari pensando a cosa è accaduto mentre il tempo passava. La mia preferita è una Conway Stewart 850 del 1929/1930 in ebanite, austera anche se marmorizzata nero/rosso.
Stefano


Non mi interessano serie limitate, penne costosissime o chissà che. Preferisco quelle di tutti i giorni, magari pensando a cosa è accaduto mentre il tempo passava. La mia preferita è una Conway Stewart 850 del 1929/1930 in ebanite, austera anche se marmorizzata nero/rosso.
Stefano
- david63
- Touchdown
- Messaggi: 94
- Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 20:19
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: pelikan blue .. ora
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Macerata (MC)
Re: Penne vintage inglesi e americane meno note
Meno male ... fiuuuu .. qualcuno la pensa come me
Aborro chi fa la collezione solo di pezzi carissimi e da mostrare .. che poi
alla fin dei conti sono belle senz'anima (ve la ricordate la canzone?)
invece di queste signore di tutti i giorni che sono come le nostre
mamme .. belle dentro e fuori .. che quando le hai in mano pensi
che chissà dov'erano durante le due guerre e come avranno fatto
ad arrivare intatte sino a te ... costruite da quegli uomini
e donne che le hanno fatte con passione e con la maestria dell'opera
fatta a mano ... piccole opere d'arte create da artigiani ignoti in cui
hanno però messo l'anima.
Poi non è la cifra che fa la penna ... solo perchè magari è numerata
serie limitata ... ma va ... e quelle non numerate che hanno di meno?
magari ce ne sono rimaste solo poche in giro ma nessuno lo sa bene
magari sono pure meglio di quelle nella scatola con rivestimento in raso
magari sono come delle topolino ben conservate invece che una
ferrari testarossa ... poi fate vobis ... io le adoro ed a volte le tiro foori
dai loro contenitori solo per guardarle ... penso ... la carico .. ma no
la rimetto a posto ... magari la userò domani .. poi a giro ogni tanto
ne utilizzo una con mia enorme soddisfazione.
ciao e grazie
David
Aborro chi fa la collezione solo di pezzi carissimi e da mostrare .. che poi
alla fin dei conti sono belle senz'anima (ve la ricordate la canzone?)
invece di queste signore di tutti i giorni che sono come le nostre
mamme .. belle dentro e fuori .. che quando le hai in mano pensi
che chissà dov'erano durante le due guerre e come avranno fatto
ad arrivare intatte sino a te ... costruite da quegli uomini
e donne che le hanno fatte con passione e con la maestria dell'opera
fatta a mano ... piccole opere d'arte create da artigiani ignoti in cui
hanno però messo l'anima.
Poi non è la cifra che fa la penna ... solo perchè magari è numerata
serie limitata ... ma va ... e quelle non numerate che hanno di meno?
magari ce ne sono rimaste solo poche in giro ma nessuno lo sa bene
magari sono pure meglio di quelle nella scatola con rivestimento in raso
magari sono come delle topolino ben conservate invece che una
ferrari testarossa ... poi fate vobis ... io le adoro ed a volte le tiro foori
dai loro contenitori solo per guardarle ... penso ... la carico .. ma no
la rimetto a posto ... magari la userò domani .. poi a giro ogni tanto
ne utilizzo una con mia enorme soddisfazione.
ciao e grazie
David
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Re: Penne vintage inglesi e americane meno note
Si. É proprio cosí. Questa é pura passione.david63 ha scritto: io le adoro ed a volte le tiro foori
dai loro contenitori solo per guardarle ... penso ... la carico .. ma no
la rimetto a posto ... magari la userò domani .. poi a giro ogni tanto
ne utilizzo una con mia enorme soddisfazione.
ciao e grazie
David

Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Penne vintage inglesi e americane meno note
Trovo stupende tutte queste vecchie penne...
Indipendentemente dal valore collezionistico. Anche io ne ho circa una decina degli anni 40/60 e sono quelle che mi danno maggior piacere nello scrivere, rispetto alle moderne o quasi.
Un paio le ho appena prese e le stò ancora risistemando per farle tornare in vita....
Mi sento un re-animator...!!
Indipendentemente dal valore collezionistico. Anche io ne ho circa una decina degli anni 40/60 e sono quelle che mi danno maggior piacere nello scrivere, rispetto alle moderne o quasi.
Un paio le ho appena prese e le stò ancora risistemando per farle tornare in vita....
Mi sento un re-animator...!!
_______________________________________________________ Andrea
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 050
- Arte Italiana FP.IT M: 084
- Fp.it ℵ: 031
- Fp.it 霊気: 006
- Fp.it Vera: 006
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Penne vintage inglesi e americane meno note
MI piacciono davvero moltissimo queste penne.
Peccato che non si trovino facilmente ( e che per un non esperto come me la fregatura sia sempre dietro l'angolo
).
Peccato che non si trovino facilmente ( e che per un non esperto come me la fregatura sia sempre dietro l'angolo

- david63
- Touchdown
- Messaggi: 94
- Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 20:19
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: pelikan blue .. ora
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Macerata (MC)
Re: Penne vintage inglesi e americane meno note
Te chiedi .. che ti do i nomi di chi le vende e non ti passa una fregaturastefmas ha scritto:MI piacciono davvero moltissimo queste penne.
Peccato che non si trovino facilmente ( e che per un non esperto come me la fregatura sia sempre dietro l'angolo).
e poi un'altra cosa sono economiche si ma hanno un cuore
quindi anche un'immensa soddisfazione nello scriverci
pensa solo che in alcuni casi hanno più di 50 o 60 anni
- david63
- Touchdown
- Messaggi: 94
- Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 20:19
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: pelikan blue .. ora
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Macerata (MC)
Re: Penne vintage inglesi e americane meno note
economiche si ... ma non per questo insignificanti o prive di un'anima ... solo perchè meno note o meno ricercate non vuol direSteve ha scritto:Sapevate che (forse) il marchio Mentmore esiste ancora? C'è un sito (http://www.mentmorepens.com) fermo però dal 2007 che conferma comunque come fossero e siano ancora di fascia bassina...david63 ha scritto:... una Mentmore, una Burnham ...
Per quanto riguarda le Burnham ecco un valido riferimento storico: http://www.pengrauncher.co.uk
Qualcuna ne ho anch'io, ma in effetti mi sembrano un po' economiche... Si trovano facilmente anche su http://www.writetime.co.uk.
Stefano
che non diano immense soddisfazioni ... ho una mentmore con un pennino flex che scrive che è una favola prova a farlo con una
stilo attuale d'oggi .. devi spendere almeno 500 euro e forse neppure questo basta
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Penne vintage inglesi e americane meno note
Oh mamma che bell'argomento, le cosiddette "minori" !!
Ne ho qualcuna anch'io che ho usato come palestra di riparazione.
Di due "sorelle" non so nemmeno la marca. Qualcuno di voi le conosce ?
La rossa invece è una "Monitor" è ha il pennino senza goccia saldata, ma solo il lamierino foggiato che sembra un piedino di macchina da cucire.
La sorella grigio/rosso/bianca era stata masticata da qualcuno sulla parte posteriore. Tra l'altro ha un caricamento che non saprei se definire a pistone o a siringa. E' a siringa di sicuro, ma la parte che vedete estratta, si svita e rientra telescopicamente nell'asta che tiene la guarnizione
Ne ho qualcuna anch'io che ho usato come palestra di riparazione.
Di due "sorelle" non so nemmeno la marca. Qualcuno di voi le conosce ?
La rossa invece è una "Monitor" è ha il pennino senza goccia saldata, ma solo il lamierino foggiato che sembra un piedino di macchina da cucire.
La sorella grigio/rosso/bianca era stata masticata da qualcuno sulla parte posteriore. Tra l'altro ha un caricamento che non saprei se definire a pistone o a siringa. E' a siringa di sicuro, ma la parte che vedete estratta, si svita e rientra telescopicamente nell'asta che tiene la guarnizione
- Allegati
-
- SAM_0086.JPG (151.58 KiB) Visto 1617 volte
-
- SAM_0085.JPG (152 KiB) Visto 1617 volte
-
- SAM_0084.JPG (156.27 KiB) Visto 1617 volte
-
- SAM_0083.JPG (157.7 KiB) Visto 1617 volte
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita