dove comprare una sailor

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
fabrycicco
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 25 maggio 2014, 13:50

dove comprare una sailor

Messaggio da fabrycicco »

buona sera a tutti, ho aperto questo nuovo argomento per chiedervi se conoscevate qualche rivenditore affidabile che venda le penne direttamente dal giappone in modo da risparmiare un po' (mi interesserebbero sopratutto le sailor).
ho trovato questo, sapete se è affidabile ?
segnalazione commerciale non consentita
grazie mille dell'aiuto :)
cassullo

dove comprare una sailor

Messaggio da cassullo »

Ciao , puoi rivolgerti direttamente a segnalazione commerciale non consentita
Visita il loro sito .
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

dove comprare una sailor

Messaggio da muristenes »

Ciao, non ho mai acquistato dal Giappone quindi non saprei consigliarti direttamente. Tanti utenti del forum hanno avuto buone esperienze con un altro rivenditore, ti mando un PM.

Nel frattempo ti rimando alle ottime precisazioni di Giobatta sulle spedizioni dall'estero e sui costi aggiuntivi da sostenere
viewtopic.php?f=48&t=7509

Saluti!
Avatar utente
STAFF
Staff
Staff
Messaggi: 117
Iscritto il: martedì 13 maggio 2014, 15:09

dove comprare una sailor

Messaggio da STAFF »

Ricordiamo che gli unici spazi del forum nei quali è possibile citare direttamente venditori e offerte commerciale sono le sezioni Vetrina e Mercatino. Altrove tali segnalazioni sono vietate dal Regolamento.
Lo Staff di Fountainpen.it

Gli interventi con questo utente vanno intesi come collegiali dei componenti lo staff del fountainpen.it forum.
Lo staff è formato da: Daniele, Piccardi, Ottorino, Irishtales, G P M P.
fabrycicco
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 25 maggio 2014, 13:50

dove comprare una sailor

Messaggio da fabrycicco »

Grazie mille per l'aiuto, conoscete qualche modo per evitare le tasse doganali ?
Avatar utente
Papo56
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 189
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 19:16
La mia penna preferita: PFM
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Pelikan
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 058
Località: Rivoli (TO)
Gender:

dove comprare una sailor

Messaggio da Papo56 »

Ma certamente!
:mrgreen:
Prendi una canna di bamboo, svuotala, è già cava, ma devi perforare i setti internodali, poi riempila di penne Sailor, tappa il tutto con cera d'api, travestiti da monaco del VI secolo ed il gioco è fatto, passerai la dogana senza dare nell'occhio.
... via... tutto il resto è già poesia
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

dove comprare una sailor

Messaggio da Resvis71 »

Papo56 ha scritto:Ma certamente!
:mrgreen:
Prendi una canna di bamboo, svuotala, è già cava, ma devi perforare i setti internodali, poi riempila di penne Sailor, tappa il tutto con cera d'api, travestiti da monaco del VI secolo ed il gioco è fatto, passerai la dogana senza dare nell'occhio.
Papo, mi è andato il succo di frutta per traverso :lol: :lol: :lol:
Scatasciato dal ridere :lol:
Massimiliano
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

dove comprare una sailor

Messaggio da G P M P »

La risposta di Roberto è davvero simpaticissima :D
Più in generale, l'unica risposta che possiamo dare a Fabrizio consiste nel proporgli un viaggio in Giappone per tornare con la penna dei suoi sogni. Non mi vengono in mente altri metodi legali. ;)
Giovanni Paolo
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

dove comprare una sailor

Messaggio da fabri00 »

G P M P ha scritto:La risposta di Roberto è davvero simpaticissima :D
Più in generale, l'unica risposta che possiamo dare a Fabrizio consiste nel proporgli un viaggio in Giappone per tornare con la penna dei suoi sogni. Non mi vengono in mente altri metodi legali. ;)
....in teroia non sarebbe legale neanche questo, visto che iva e dazio sarebbero dovuti a prescindere dal mezzo di trasporto...
Poi è logico che se trasportati di persona, in dogana di solito nessuno ci guarda.
Comunque anni fà rientrando dal Giappone da un viaggio di lavoro mi sono sentito chiedere da un doganiere la prova di acquisto per una Nikon che avevo con me (non ls avevo comperata là ovviamente, o almeno non inm quel viaggio).
Neofita a chi ?
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

dove comprare una sailor

Messaggio da Phormula »

fabri00 ha scritto:...
Comunque anni fà rientrando dal Giappone da un viaggio di lavoro mi sono sentito chiedere da un doganiere la prova di acquisto per una Nikon che avevo con me (non ls avevo comperata là ovviamente, o almeno non inm quel viaggio).
Idem, è successo anche a me. Mi volevano sequestrare la Nikon. Fortunatamente l'avevo comprata nel negozio di un mio amico, è bastata una telefonata e dieci minuti dopo hanno ricevuto un fax dal negozio in cui attestava che mi aveva venduto quella macchina con quell'obiettivo.

Concordo anche sul resto. IVA e dazio sono dovuti, e i consigli su come evaderli possono esporre a rischi, a meno che il suggerimento non sia di fare qualcosa che è perfettamente legale.
Anche se non si può essere puniti per avere suggerito qualcuno a comprare un oggetto a nero (importare un oggetto da fuori UE senza pagarci le tasse equivale a comprarlo in nero in un negozio italiano), nel caso in cui la cosa venga segnalata alla Polizia Postale, potrebbero muoversi per rintracciare l'autore del post, il che è una gran rottura di scatole per chi gestisce il forum (che deve fornire tutti i dati e gli indirizzi IP di un utente), in modo tale da permettere di risalire alla persona fisica. Come mi disse una volta un finanziere "anche noi leggiamo i forum..." :wtf:
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

dove comprare una sailor

Messaggio da Irishtales »

G P M P ha scritto:La risposta di Roberto è davvero simpaticissima :D
Più in generale, l'unica risposta che possiamo dare a Fabrizio consiste nel proporgli un viaggio in Giappone per tornare con la penna dei suoi sogni. Non mi vengono in mente altri metodi legali. ;)
Infatti come recita la Carta doganale del viaggiatore, pubblicata dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (edizione 2014):

"Importazione
Sono esenti dai diritti doganali i beni che il viaggiatore, in arrivo da
un Paese non facente parte dell‟Unione Europea, porta con sé nel
proprio bagaglio personale, purché tali importazioni abbiano
carattere occasionale e i beni siano destinati all‟uso personale o
familiare del viaggiatore e purché il loro valore non superi
complessivamente 300 € per viaggiatore; detto importo è aumentato
a 430 € nel caso di arrivo in aereo e via mare.
Se il valore del bene supera i citati importi, il viaggiatore è tenuto al
pagamento dei diritti doganali afferenti l‟intero valore del bene
acquistato. Il limite dei 300 € e dei 430 € si riduce a 150 € per i
viaggiatori minori di 15 anni, indipendentemente dal mezzo di
trasporto utilizzato. Nel valore complessivo delle soglie monetarie
non deve essere considerato il valore dei generi indicati nella tabella
che segue, limitatamente ai quantitativi previsti dalla stessa"

(la tabella è riferita a tabacchi ed alcolici)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
nmaggiore
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 253
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 061
Fp.it 霊気: 023
Fp.it Vera: 034
Località: Genova
Gender:

dove comprare una sailor

Messaggio da nmaggiore »

Io compro spesso dal Giappone, sia direttamente da alcuni rivenditori (uno in particolare, ultranoto che non cito per non essere fulminato all'istante) sia sulla baia. I prezzi delle sailor (ma anche delle pilot) sono decisamente più' bassi che in europa tanto che un noto rivenditore italiano (che non cito per i motivi di cui sopra) mi ha personalmente detto di non riuscire ad essere concorrenziale, essendo lui rivenditore ufficiale sailor in italia.

per quanto riguarda le tasse doganali, le regole sono quelle ufficiali che ti ha detto Daniela teste'. tuttavia, io ho avuto le esperienze le più' varie. da alcuna tassa applicata indipendentemente dal valore dichiarato (in cui vanno anche contate le spese di spedizione, e a nulla vale chiedere di indicare regalo sul pacco: l'unico vantaggio e' che si imparano insulti nipponici, allusioni alla tendenza fraudolenta italica e cortesemente altezzosi dinieghi. inoltre, questo solletica l'indole simenonesca del doganiere che s'accanisce sul pacco più' di quanto sarebbe stato se vi fosse stata l'indicazione di prezzo pagato corretta). Attenzione anche al prezzo indicato sul pacco: a me la dogana di Linate (spesso i pacchi vengono smistati da li') una volta chiese la ricevuta che provava la veridicità' di quanto indicato sul pacco. A volte addirittura fanno pagare 5 euro per ogni giorno di giacenza. più' spesso, ripeto, non mi hanno fatto pagare niente.

in conclusione: non c'e' una vera regola, e in ogni caso conviene, che ti facciano pagare tasse doganali o no
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

dove comprare una sailor

Messaggio da Resvis71 »

La risposta di Roberto è stata molto divertente, soprattutto immaginando che l'appassionato di penne travestito da monaco, con la canna di bamboo in mano, possa riuscire a non dare nell'occhio.
Consigli su come evitare ciò che è doveroso fare non se ne danno, ma qualche battuta e una bella scheda informativa come quella di Guido o di Daniela rispondono ottimamente ad una domanda fatta in buona fede e senza l'intenzione di inneggiare al contrabbando :)
Massimiliano
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

dove comprare una sailor

Messaggio da Irishtales »

nmaggiore ha scritto:per quanto riguarda le tasse doganali, le regole sono quelle ufficiali che ti ha detto Daniela teste'
No no 8-) La carta doganale del viaggiatore si riferisce solo, appunto, agli oggetti acquistati in viaggio (mi riallacciavo non a caso al discorso di Giovanni Paolo).
Per quanto riguarda invece i dazi e le imposte per le merci spedite da paesi extra UE, va consultato l'ottimo vademecum redatto da giobatta:
viewtopic.php?f=48&t=7509#p95849

purtroppo come notavi, il funzionamento e l'efficienza della dogana postale italiana sono quanto meno bizzarri... :silent:
Non si capisce come mai se vado in Australia e compro un orologio da 200 euro e me lo porto in borsa non devo pagare dazi alla dogana all'aeroporto, ma se me lo faccio spedire dal negoziante, sì... :think:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

dove comprare una sailor

Messaggio da Phormula »

Anch'io nei miei acquisti esteri, sia direttamente sul posto che online (o per cataloghi di corrispondenza, quando non esisteva internet) ho riscontrato le casistiche più varie.

Ho anche notato una certa difficoltà da parte degli addetti nello stabilire il valore della merce. Con l'attrezzatura fotografica ai tempi usavano un noto almanacco che riportava i prezzi di listino delle principali macchine fotografiche, ottiche ed accessori, ignorando completamente le eventuali ricevute. Con oggetti particolari, poco diffusi in Italia, in passato qualche addetto alla dogana mi ha confidato una certa difficoltà a stabilirne il valore. Oggi, con internet, è tutto più semplice, perchè possono fare una ricerca.

L'idea che me ne sono fatto io è che il sistema funzioni con la logica dei controlli a campione, perchè è impossibile gestire il flusso di passeggeri e spedizioni in ingresso. Poi, molta discrezionalità è lasciata all'addetto nello stabilire il valore della merce e quindi le imposte da applicare. Infine, con le spedizioni, ho l'impressione (non suffragata dai fatti e quindi tale) che una volta schedati la prima volta, sia più facile incappare in controlli successivi.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”