Onoto 3000 N (1905 - 1921)

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Onoto 3000 N (1905 - 1921)

Messaggio da A Casirati »

Le stilografiche Onoto, prodotte dalla Thomas De La Rue & Co. di Londra, non sono molto conosciute in Italia ma hanno sempre goduto di ottima fama internazionale, oltre che, ovviamente, nel Regno Unito, dove venivano prodotte.
Onoto 3000 N closed.jpg
Onoto 3000 N closed.jpg (660.89 KiB) Visto 3787 volte
Il marchio è ricordato soprattutto per l’introduzione, nel 1905, del sistema di caricamento “plunger filler” (a siringa rovesciata), frutto dell’ingegno di Evelyn de la Rue e di George Sweetser, un brillante ingegnere meccanico. Il sistema portò alla commercializzazione della "Onoto Patent Self-Filling Pen”, della quale era garantita la perfetta tenuta in un periodo nel quale le fuoriuscite d’inchiostro costituivano ancora un reale problema.
Onoto Self Filling Pen ad.jpg
Onoto Self Filling Pen ad.jpg (303.24 KiB) Visto 3787 volte
Grazie all’uso del fusto della penna quale serbatoio, evitando i contenitori interni di gomma, la capacità e l’autonomia di scrittura di queste penne ha ancora oggi pochi rivali.
Onoto 3000 N open posted.jpg
Onoto 3000 N open posted.jpg (474.71 KiB) Visto 3787 volte
La stilografica che vi presento oggi è completamente in ebanite, con pennino in oro, ed è stata prodotta prima del 1921, quando venne abbandonato il doppio alimentatore, conservando solo quello inferiore. E' molto leggera ma comoda, grazie anche alla lunghezza.
Fra i personaggi illustri che la utilizzarono si annovera anche Winston Churchill, che pare amasse le Onoto in modo particolare. In Francia per la prima guerra mondiale, scrisse alla moglie: "Send me another Onoto. I have stupidly lost mine" ("Mandami un'altra Onoto. Ho stupidamente perso la mia").
winston-c.jpg
winston-c.jpg (399.29 KiB) Visto 3779 volte
A prima vista, può sembrare una stilografica poco interessante, data l’assoluta mancanza di finiture e la forma semplicemente cilindrica. Personalmente, ne apprezzo molto sia gli aspetti storici e tecnologici sia la qualità di scrittura.
Ho ordinato la penna ad un conosciuto ed abile riparatore di Onoto, che opera in Inghilterra e che me l’ha fornita completamente revisionata ed originale.
Passiamo ad alcuni dati tecnici:
- Lunghezza chiusa: 145,5 mm
- Lunghezza aperta senza cappuccio: 143 mm (127 mm senza considerare la parte esposta del pennino)
- Lunghezza con cappuccio calzato: 160 mm (senza considerare la parte esposta del pennino)
- Lunghezza del pennino: 16mm (parte esposta)
- Diametro del fusto: 10,2 mm
- Diametri della sezione (minimo – massimo): 7,5 mm – 9 mm
- Diametro del cappuccio: 10,8 mm

Al centro del fusto è ancora leggibile la scritta << “ONOTO” >>, sotto la quale si legge << Patent Self Filling Pen>> e, ancora sotto, <<De La Rue London>>.
Onoto 3000 N inscription.jpg
Onoto 3000 N inscription.jpg (494.44 KiB) Visto 3787 volte
Il meccanismo di ricarica è molto semplice: si svita la manopola che costituisce il fondello, si estrae completamente lo stantuffo, si immerge la sezione nell’inchiostro, si abbassa con calma lo stantuffo (che crea una depressione interna) fino a quando il caratteristico “pop!” ci informa che si è avviata l’aspirazione dell’inchiostro, si attendono alcuni secondi, si chiude avvitandola la manopola e si estrae la penna dall’inchiostro, passando all’usuale pulizia.
Onoto 3000 N knob.jpg
Onoto 3000 N knob.jpg (263.84 KiB) Visto 3783 volte
La scrittura, aiutata anche dalla forma comodissima della sezione, si rivela una piacevole sorpresa: il pennino d’oro a 14 carati è molto molleggiato, il flusso abbondante ed il tratto fluido, senza alcuna impuntatura. Inesistenti le false partenze o i salti di scrittura.
Onoto 3000 N nib section and cap.jpg
Onoto 3000 N nib section and cap.jpg (782.67 KiB) Visto 3787 volte
Onoto 3000 N nib side.jpg
Onoto 3000 N nib side.jpg (398.2 KiB) Visto 3787 volte
Onoto 3000 N prova scrittura.jpg
Onoto 3000 N prova scrittura.jpg (1.14 MiB) Visto 3787 volte
La densità degli inchiostri di un secolo fa consigliava di svitare la manopola di circa mezzo giro, per consentire un flusso di inchiostro costante. Con gli inchiostri moderni (come il mio amato Sheaffer Skrip nero), in tal modo il flusso si fa davvero eccessivo (ed io amo i flussi abbondanti!). La penna scrive perfettamente anche con il fondello chiuso.
Che dire in conclusione? Credo diventerà la mia stilografica standard per la scrittura serale: il suo fascino storico, le qualità del pennino e della scrittura, la bellezza del tratto la rendono la compagna ideale di tutti i momenti più sereni e tranquilli.
Come quelli che traspaiono da quest’ultima immagine, dove la penna riposa su un vassoio coevo in Sheffield inglese…
Onoto 3000 N on Sheffield tray - nib - bis.jpg
Onoto 3000 N on Sheffield tray - nib - bis.jpg (1.23 MiB) Visto 3787 volte
Forse non rimarrà la mia unica Onoto 3000!
Ultima modifica di A Casirati il sabato 14 giugno 2014, 15:42, modificato 3 volte in totale.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Onoto 3000 N (1905 - 1921)

Messaggio da piccardi »

Complimenti per la bellissima penne e grazie per la ancor più bella recensione (le cui foto saranno prontamente "rubate" per il wiki).

La Onoto è una di quelle marche poco note, ma che han fatto la storia della stilografica, e fra i produttori inglesi è uno dei più rilevanti. Hai fatto un bellissimo acquisto.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Onoto 3000 N (1905 - 1921)

Messaggio da A Casirati »

Grazie, Simone. Ben lieto di poter contribuire al wiki!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Onoto 3000 N (1905 - 1921)

Messaggio da alfredop »

Complimenti :clap: :clap:

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Onoto 3000 N (1905 - 1921)

Messaggio da maxpop 55 »

Bella penna, vorrei avere tutte quelle che mio piacciono ma non è possibile. Singh, singh..............
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Onoto 3000 N - un trucco

Messaggio da A Casirati »

Un’aggiunta alle note relative all’uso della stilografica.
Trattandosi di uno strumento di scrittura di quasi 100 anni fa, va innanzi tutto capito e sperimentato.
Il riparatore ha fatto un ottimo lavoro su questo esemplare, tanto che scrivere con la manopola chiusa determina, dopo alcune righe, l’esaurimento del flusso, perché il cono inferiore dello stantuffo chiude l’accesso dell’inchiostro agli alimentatori. D’altra parte, com’è stato giustamente osservato, il sistema si basa sul principio della “shut-off valve” (valvola apri-chiudi), che non consente una regolazione della quantità d’inchiostro, ma solo l’arresto dell’alimentazione; ed in effetti aveva proprio questa funzione. Nello stesso tempo, però, mantenere la manopola aperta di mezzo giro, come da istruzioni dell’epoca, crea un flusso davvero eccessivo, con rischi concreti di perdita d’inchiostro durante la scrittura, causati dalla fluidità degli inchiostri moderni.
Ma c’è un trucco.
Osservando di lato l’alimentatore inferiore, si nota che, man mano che la scrittura a valvola chiusa progredisce, l’inchiostro si “ritira”, non riempiendo più lo spazio fra la punta dell’alimentatore ed il pennino. Quando l’arretramento supera il millimetro (a occhio e croce, naturalmente), è sufficiente aprire la valvola per circa 30 secondi, continuando a scrivere, per riportare l’inchiostro alla sua posizione iniziale; si chiude poi la valvola e si continua a scrivere normalmente.
Complicato? No. Fastidioso? Forse, ma personalmente trovo che ne valga ben la pena per scrivere con uno strumento tanto affascinante.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
DavideM
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 12:53
La mia penna preferita: Quella che uso oggi
Il mio inchiostro preferito: Blu/Nero
Misura preferita del pennino: Broad
Fp.it ℵ: 049
Fp.it 霊気: 008
Fp.it Vera: 030
Località: Cusano Milanino (MI)
Gender:

Onoto 3000 N (1905 - 1921)

Messaggio da DavideM »

Bellissima, complimenti Alberto !! :thumbup: :thumbup:
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Onoto 3000 N: 102 anni

Messaggio da A Casirati »

Secondo Steve Hull, probabilmente il maggior esperto di storia delle stilografiche Thomas De la Rue ed Onoto, l'esemplare di questa recensione risale al 1912. Ha dunque già compiuto 102 anni! :D
E lavora con me in ufficio come se niente fosse.... :shock:
Sono in attesa di una risposta sul tema anche da parte della School of Advanced Study, University of London.
Vi terrò informati.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Onoto 3000 N (1905 - 1921)

Messaggio da Irishtales »

Splendida penna e altrettanto splendida recensione.
Le tue recensioni hanno un fascino intrinseco, come le penne che descrivi!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Onoto 3000 N (1905 - 1921)

Messaggio da A Casirati »

Grazie, Daniela, sei molto gentile! :oops:
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
nicola
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 117
Arte Italiana FP.IT M: 065
Fp.it ℵ: 077
Fp.it 霊気: 031
Località: Imperia
Gender:

Onoto 3000 N (1905 - 1921)

Messaggio da nicola »

Bellissima penna complimenti, e fantastica recensione, davvero molto interessante grazie
Andrea_R

Onoto 3000 N (1905 - 1921)

Messaggio da Andrea_R »

complimenti per la tua "nonnina", ha il fascino che molte moderne non hanno
dal tuo esempio di scrittura il pennino sembra uno stub è così?
cassullo

Onoto 3000 N (1905 - 1921)

Messaggio da cassullo »

Irishtales ha scritto:Splendida penna e altrettanto splendida recensione.
Le tue recensioni hanno un fascino intrinseco, come le penne che descrivi!
Mamma mia che dichiarazione ...... ;) :thumbup:
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Onoto 3000 N (1905 - 1921)

Messaggio da A Casirati »

Andrea_R ha scritto:complimenti per la tua "nonnina", ha il fascino che molte moderne non hanno
dal tuo esempio di scrittura il pennino sembra uno stub è così?
sì, è uno stub molto dolce, tagliato dritto, senza spigolosità ma con un tratto molto deciso. Davvero ottimo. :D
Concordo pienamente sul fascino. Nonostante sia una penna "difficile" (la compensazione è quella di 102 anni fa, perciò molto delicata da gestire, specialmente con gli inchiostri moderni, così fluidi), è diventata la mia penna preferita. Scrivere con questa penna ha un "feeling" (inglesismo voluto, è una penna britannica! ;) ) davvero unico.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Onoto 3000 N: recupero in corso

Messaggio da A Casirati »

Nonostante mi sia pervenuta perfettamente restaurata e funzionante, questa antica stilografica evidenziava tutti i suoi 102 anni soprattutto nel colore, a causa del tipico viraggio al marrone dell'ebanite della quale è costituita.
Seguendo i consigli di alcuni gentili e competenti forumisti, ho immerso la penna per 10 minuti nella schiuma di Fornet, in un recipiente a cielo aperto.
Una pulizia con acqua, un'attenta asciugatura ed ecco il risultato finale:
1) dopo la pulizia del solo cappuccio, per apprezzare la differenza di colore
Onoto 3000 N cleaned cap.jpg
Onoto 3000 N cleaned cap.jpg (602.98 KiB) Visto 3509 volte
2) dopo la pulizia completa, su una tastiera nera per apprezzare la tonalità di nero raggiunta:
Onoto 3000 N cleaned - on keyboard.jpg
Onoto 3000 N cleaned - on keyboard.jpg (913.41 KiB) Visto 3505 volte
Ora sono alla caccia della pasta Iosso per la lucidatura...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Rispondi

Torna a “Recensioni”