Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
Ho acquistato ieri da ebay (E. 7,40) questa stilografica Ero, dopo aver letto i giudizi positivi che qui sul forum sono espressi riguardo questo vecchio marchio.
La stilografica sembra mai inchiostrata, se non lo fosse avete consigli particolari per la pulizia?
Il venditore dice che sul pennino c'è il numero 1. A che tratto corrisponde?
Approfitto del topic per esporvi un'altra questione. Ho conosciuto per caso un grosso rigattiere della mia città, uno di quelli che raccolgono oggetti dai traslochi ma sono poco organizzati relativamente alla vendita (ed infatti non ha uno spazio espositivo degno.)
Ha tre locali pieni zeppi di materiale proveniente da traslochi e gli ho chiesto se avesse stilografiche. Mi ha fatto intenderne di averne in quantità (ma non sa dove!) e quindi mi ha promesso che mettendo ordine nei tre locali, ogni qualvolta troverà una stilo la metterà da parte per farmele visionare tutte. Ha aggiunto di avere diverse aurora ma sembra poco informato in materia di stilografiche (lo spero!).
Lui ci inpiegherà un mesetto a mettere ordine nei suoi locali, io nel mentre sto cercando di visionare stilografiche vintage per cercare di individuarne i marchi.
A me piacciono le Omas ed ho visto che sul pennino compare ben visibile il marchio. Abbastanza riconoscibili anche le Aurora e le Parker, anche per una neofita come me. Ma per altre, come le visconti, le montegrappa, le watermann ecc..come faccio a riconoscerle?
La stilografica sembra mai inchiostrata, se non lo fosse avete consigli particolari per la pulizia?
Il venditore dice che sul pennino c'è il numero 1. A che tratto corrisponde?
Approfitto del topic per esporvi un'altra questione. Ho conosciuto per caso un grosso rigattiere della mia città, uno di quelli che raccolgono oggetti dai traslochi ma sono poco organizzati relativamente alla vendita (ed infatti non ha uno spazio espositivo degno.)
Ha tre locali pieni zeppi di materiale proveniente da traslochi e gli ho chiesto se avesse stilografiche. Mi ha fatto intenderne di averne in quantità (ma non sa dove!) e quindi mi ha promesso che mettendo ordine nei tre locali, ogni qualvolta troverà una stilo la metterà da parte per farmele visionare tutte. Ha aggiunto di avere diverse aurora ma sembra poco informato in materia di stilografiche (lo spero!).
Lui ci inpiegherà un mesetto a mettere ordine nei suoi locali, io nel mentre sto cercando di visionare stilografiche vintage per cercare di individuarne i marchi.
A me piacciono le Omas ed ho visto che sul pennino compare ben visibile il marchio. Abbastanza riconoscibili anche le Aurora e le Parker, anche per una neofita come me. Ma per altre, come le visconti, le montegrappa, le watermann ecc..come faccio a riconoscerle?
- Allegati
-
- $_57.JPG (208.97 KiB) Visto 3867 volte
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
Ciao,
ne ho diverse di quelle Ero.
I pennini di quelle che ho io sono tutti uguali, e riportano tutti il numero 1. Avendola reperite in periodi e luoghi diversi negli anni, penso il pennino fosse sempre e solo quello.
E' un fine abbondante come tratto, parecchio rigido.
Se il pistone fosse un po' duro, il gruppo pennino alimentatore si smonta svitandolo in blocco, come in altre penne tipo le Pelikan. Puoi quindi dal di sopra lubrificare il pistone se appunto indurito.
ne ho diverse di quelle Ero.
I pennini di quelle che ho io sono tutti uguali, e riportano tutti il numero 1. Avendola reperite in periodi e luoghi diversi negli anni, penso il pennino fosse sempre e solo quello.
E' un fine abbondante come tratto, parecchio rigido.
Se il pistone fosse un po' duro, il gruppo pennino alimentatore si smonta svitandolo in blocco, come in altre penne tipo le Pelikan. Puoi quindi dal di sopra lubrificare il pistone se appunto indurito.
Neofita a chi ?
Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
Grazie fabri00.fabri00 ha scritto:
Se il pistone fosse un po' duro, il gruppo pennino alimentatore si smonta svitandolo in blocco, come in altre penne tipo le Pelikan. Puoi quindi dal di sopra lubrificare il pistone se appunto indurito.
Lubrificare con cosa?
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
Grasso siliconico, in tubetto o spray.
Se non hai nulla di meglio anche lo spray siliconico lucida cruscotti da auto o carene da scooter, si assomiglia abbastanza.
Se non hai nulla di meglio anche lo spray siliconico lucida cruscotti da auto o carene da scooter, si assomiglia abbastanza.
Neofita a chi ?
Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
Ok. Grazie!fabri00 ha scritto:Grasso siliconico, in tubetto o spray.
Se non hai nulla di meglio anche lo spray siliconico lucida cruscotti da auto o carene da scooter, si assomiglia abbastanza.
-
- Snorkel
- Messaggi: 221
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 11:55
- La mia penna preferita: Delta Goldpen Mezzanotte
- Il mio inchiostro preferito: Quello giusto per l'occasione!
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Pescara
- Gender:
- Contatta:
Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
Quella del lucidante per cruscotti non la sapevo!
Preziosa informazione!
Preziosa informazione!
-
- Touchdown
- Messaggi: 40
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
- La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
- Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
- Località: Salerno
Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
neanche io! terrò a menteFunkyostilo ha scritto:Quella del lucidante per cruscotti non la sapevo!
Preziosa informazione!

molto bella ad un costo irrisorio! complimenti!RossCont ha scritto:Ho acquistato ieri da ebay (E. 7,40) questa stilografica Ero, dopo aver letto i giudizi positivi che qui sul forum sono espressi riguardo questo vecchio marchio.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
E' identica alla mia,tranne l'anellino dorato vicino al fondello che a me manca.
Il tratto è medio-fine con flusso abbondante.
La uso dal 1996 ed è una penna praticamente indistruttibile;scrive in qualunque condizione e con qualsiasi inchiostro.
Dopo 18 anni,le dorature sono come nuove.
Aggiungo che se ne trovassi un magazzino pieno le comprerei tutte,per quanto ne sono soddisfatto.
E parliamo tra l'altro di una penna molto economica.
Il tratto è medio-fine con flusso abbondante.
La uso dal 1996 ed è una penna praticamente indistruttibile;scrive in qualunque condizione e con qualsiasi inchiostro.
Dopo 18 anni,le dorature sono come nuove.
Aggiungo che se ne trovassi un magazzino pieno le comprerei tutte,per quanto ne sono soddisfatto.
E parliamo tra l'altro di una penna molto economica.
Alessandro
Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
Confesso che proprio i tuoi giudizi entusiasti su questa penna mi hanno convinta a cercarne una su eBay. Ce ne sono altre, ma questa mi ha convinto anche esteticamente. Ora non resta che attendere che arrivi e poi pulirla a dovere.vikingo60 ha scritto:E' identica alla mia,tranne l'anellino dorato vicino al fondello che a me manca.
Il tratto è medio-fine con flusso abbondante.
La uso dal 1996 ed è una penna praticamente indistruttibile;scrive in qualunque condizione e con qualsiasi inchiostro.
Dopo 18 anni,le dorature sono come nuove.
Aggiungo che se ne trovassi un magazzino pieno le comprerei tutte,per quanto ne sono soddisfatto.
E parliamo tra l'altro di una penna molto economica.
Tra l'altro mi sembra di capire che il grasso siliconico in versione spray sia utilizzato anche per lucidare i fusti delle stilografiche, quindi e' d'obbligo procurarmelo quanto prima, soprattutto se continuero' a puntare le aste di penne vintage.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
Posso affermare che la mia in 18 anni non è stata mai ingrassata;l'ultima volta l'ho lavata nel 2009 e scrive tranquillamente col densissimo Pelikan 4001 nero.
Alessandro
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
Buon per te.vikingo60 ha scritto:Posso affermare che la mia in 18 anni non è stata mai ingrassata;l'ultima volta l'ho lavata nel 2009 e scrive tranquillamente col densissimo Pelikan 4001 nero.
Ho messo un "se" davanti alla frase: "se il pistone fosse un po' duro, ...."
Neofita a chi ?
- Silente
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 418
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
- Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 107
- Località: Venezia
- Gender:
Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
Bella pennina davvero! Complimenti!
Mi viene voglia di prenderne una uguale.
Posso chiedere, a voi che ne possedete già, quale sia il modello?

Mi viene voglia di prenderne una uguale.
Posso chiedere, a voi che ne possedete già, quale sia il modello?
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
Senza voler nulla togliere alla penna, si tratta comunque di un modello molto economico.
La finitura "simil celluloide" è in realtà una specie di pellicola plastica riportata sopra al corpo della penna, penso adesiva.
Lo stantuffo posteriore ed il meccanismo di movimento mi risulta non si somnotino per eventuali manutenzioni, essendo montati a pressione sul corpo della penna.
E' una buona penna e di aspetto piacevole, ma è di fattura molto economica.
Un pelino meglio forse delle dollar di cui tanto si è detto qui sul forum, ma non troppo lontano da queste.
La finitura "simil celluloide" è in realtà una specie di pellicola plastica riportata sopra al corpo della penna, penso adesiva.
Lo stantuffo posteriore ed il meccanismo di movimento mi risulta non si somnotino per eventuali manutenzioni, essendo montati a pressione sul corpo della penna.
E' una buona penna e di aspetto piacevole, ma è di fattura molto economica.
Un pelino meglio forse delle dollar di cui tanto si è detto qui sul forum, ma non troppo lontano da queste.
Neofita a chi ?
-
- Touchdown
- Messaggi: 40
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
- La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
- Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
- Località: Salerno
Stilografica Ero in arrivo dalla baia e rigattiere ignaro
@fabri00 hai quasi fatto un omicidio!fabri00 ha scritto:E' una buona penna e di aspetto piacevole, ma è di fattura molto economica.
Un pelino meglio forse delle dollar di cui tanto si è detto qui sul forum, ma non troppo lontano da queste.

scherzi a parti accettiamo volentieri i consigli di che ne sa più di noi!