Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da Romolo »

Come da titolo, mi attira molto questo tipo di caricamento perché molto diverso dai soliti sistemi (stantuffo, converter, cartucce).
Che sappia io lo montano la Pilot Custom 823 (bellissima, prima o poi devo prenderla), alcune Visconti e la TWSBI VAC700.
La mia domanda è proprio questa: che voi sappiate, ce ne sono altre? :)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11961
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da Ottorino »

Solo moderne ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da Romolo »

No, no, anche vintage :)
L'importante è che siano utilizzabili normalmente, senza particolari accortezze.
Poi se sono vintage meglio ancora, hanno un fascino tutto loro ;)
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da rolex hunter »

Quando parli di "siringa rovesciata" intendi riferirti al caricamento "plunger fill" ?? diciamo pure "a depressione"??? (molti lo identificano anche come "vacuum filler", il che secondo me è corretto).
Puoi trovare una interessante disamina del sistema in questa pagina: http://www.richardspens.com/?page=ref/a ... vacfil.htm


La penna vintage che immediatamente viene alla mente è la sheaffer plunger filler; in realtà la sheafer ha realizzato molti modelli con il caricamento "a depressione" (mi pare che anche una "sottomarca" della sheaffer, la Wasp, producesse penne con questo tipo di caricamento);
Poi, la italiana Pen-Co, prima di passare al caricamento "touchdown" e poi ancora a quello a stantuffo;
La Dunn e la Chilton, entrambi americane, le Onoto inglesi (hanno magnifici burrosi pennini, quasi tutte), molto più facili da riparare delle Sheaffer
Per ultimo le Wahl Eversharp e la Conklin
Anche la Pilot, negli anni 30, utilizzava il "plunger"

questi, almeno, i marchi più famosi; se vai a dare un'occhiata al wiki magari trovi di più.

Giorgio
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da A Casirati »

Giusto per citarne alcune:
1) "plunger fillers" (il vero sistema a siringa rovesciata, introdotto dalla britannica Onoto negli anni 10 del XX secolo):
- Onoto "self filling", come le 3000 e 4000, dette anche N ed M, dei primi tre decenni del secolo XX
- Onoto Magna plunger filler (anni 1930)
- Onoto Magna Plunger Filller (riedizione 2013 della storica)
2) "touchdown" (sistema introdotto da Sheaffer, operante sul medesimo principio)
- Sheaffer Legacy (almeno fino al 1995)
- Sheaffer Target (la più economica).

Ce ne sono certamente molte altre, ma gli esperti del forum sapranno illuminarci.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da Romolo »

Diciamo che mi avete spiazzato :D pensavo fosse un sistema inventato abbastanza di recente invece...addirittura all'inizio del secolo scorso già esisteva? :o
Intanto vi ringrazio per le indicazioni, sono tutte penne che assolutamente non conosco, quindi vedrò di colmare questa mia lacuna.
Poi vi chiedo: in che range di prezzo siamo per una perfettamente funzionante, giusto per avere un'idea? :)
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da A Casirati »

Romolo ha scritto:Diciamo che mi avete spiazzato :D pensavo fosse un sistema inventato abbastanza di recente invece...addirittura all'inizio del secolo scorso già esisteva? :o
Intanto vi ringrazio per le indicazioni, sono tutte penne che assolutamente non conosco, quindi vedrò di colmare questa mia lacuna.
Poi vi chiedo: in che range di prezzo siamo per una perfettamente funzionante, giusto per avere un'idea? :)
Dipende, come sempre, dal tipo di penna che cerchi. Ad esempio, una buona Onoto ante 1921, con pennino d'oro e doppio alimentatore, originale, completa, funzionante e revisionata costa intorno ai 75€ + spese di spedizione. Una Sheaffer Target nelle medesime condizioni dovrebbe aggirarsi più o meno sullo stesso prezzo.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11961
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da Ottorino »

"A depressione" sono molti i caricamenti; ovvero "succhiare inchiostro attraverso la fomazione di una depressione nel serbatoio dell'inchiostro.

Cito a caso: a pistone, a siringa, TouchDown, vacumatic, levetta.
Tutti riducono un volume e poi lo espandono per succhiare inchiostro.

Nella siringa rovesciata invece il volume è fisso, ovvero il serbatoio è rigido, e un pistone (plunger, sottile e con una particolare guarnizione in cima) scorre nel serbatoio creando una depressione che viene riequilibrata a fine corsa (lato pennino) dal fatto che il serbatoio si allarga e la guarnizione anteriore non tiene più la depressione creata posteriormente.

In un certo senso qui si agisce all'inverso: si aumenta il volume della camera, che all'inizio della corsa del pistone (tutto estratto) è molto ridotto.

La TD invece sfrutta l'elasticità del sacchetto, che viene compresso dalla riduzione di volume nella corsa del pistone (stavolta un tubo esterno al sacchetto) verso il basso, e ritorna in posizione "gonfia" quando il pistone è a fine corsa (tutto inserito nel fusto).

PS
....... sempre che non mi sia arrotolato nella spiegazione.

Riguardo alla richiesta di vintage, le hanno tutte gia nominate, ma spesso le trovi in condizioni non funzionanti e la riparazione non è di quelle agevolissime.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da A Casirati »

Grazie, Ottorino, le tue spiegazioni e precisazioni sono sempre interessantissime, oltre che chiare.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11961
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da Ottorino »

A Casirati ha scritto: Una Sheaffer Target nelle medesime condizioni dovrebbe aggirarsi più o meno sullo stesso prezzo.
Pero', se non ricordo male, è una TD e non una siringa rovesciata.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da A Casirati »

Ottorino ha scritto:
A Casirati ha scritto: Una Sheaffer Target nelle medesime condizioni dovrebbe aggirarsi più o meno sullo stesso prezzo.
Pero', se non ricordo male, è una TD e non una siringa rovesciata.
Hai perfettamente ragione. Assimilavo il TD al sistema a siringa rovesciata. Sbagliando, come hai giustamente fatto notare! :oops:
nello stesso tempo, si tratta di un sistema di caricamento diverso da cartuccia, converter e stantuffo. :mrgreen:
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da A Casirati »

Giusto per aggiungere un po' di colore: in alto Onoto 3000 N ante 1921, in basso Sheaffer Legacy Starlite.
Ci sono circa 80 anni di sviluppo della stilografica fra le due...
CAM00510.jpg
CAM00510.jpg (892.33 KiB) Visto 2858 volte
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11961
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da Ottorino »

Romolo ha scritto:Diciamo che mi avete spiazzato :D pensavo fosse un sistema inventato abbastanza di recente invece...addirittura all'inizio del secolo scorso già esisteva?
Mica facile inventarsi qualcosa di nuovo e di funzionale in quest'ambito.
Piu' o meno son tutte riedizioni e miglioramenti del gia' noto.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da rolex hunter »

Tra le "non vintage" ci siamo dimenticati le Visconti, col sistema "power filler", con la variante (in alcuni modelli) del doppio serbatoio

Giorgio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16090
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Caricamento a siringa rovesciata - quali penne?

Messaggio da piccardi »

A Casirati ha scritto:Giusto per citarne alcune:
1) "plunger fillers" (il vero sistema a siringa rovesciata, introdotto dalla britannica Onoto negli anni 10 del XX secolo):
Diciamo nel 1905 quando è nata la ditta.
A Casirati ha scritto:2) "touchdown" (sistema introdotto da Sheaffer, operante sul medesimo principio)
No, il principio del touchdown è totalmente diverso (la sola cosa simile è il dover tirare su e spingere giù il fondello). Qui si comprime un serbatoio in gomma e lo si fa riespandere, di la si crea una depressione direttamente nel corpo della penna. Prima del TouchDown la Sheaffer aveva usato la siringa rovesciata, chiamata (da lei) Vacuum-Fil.

Qualche spiegazione in più:
http://www.fountainpen.it/Touch_Down
http://www.fountainpen.it/Siringa_rovesciata

Il primo è ancora un abbozzo e manca lo schema, però ci sono i brevetti che sono abbastanza chiari.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”