

Ho pubblicato un articolo sul mio Blog, con un'intervista al titolare, Federico Testa, di cui incollo qui qualche pezzo:
"Ogni nostra penna è un oggetto unico e irriproducibile: il modello può essere uguale nel design, ma avrà sempre caratteristiche proprie, uniche. Si tratta di oggetti realizzati artigianalmente, a partire da legni grezzi pregiati, con particolari caratteristiche di malleabilità e resistenza, ma che vanno trattati con una certa cura, proprio per la natura viva del materiale."
Ogni penna viene infatti fornita con un piccolo manualetto con i consigli sulle accortezze da prendere per mantenerla in stato ottimale. L’imprenditore – designer e artigiano insieme – precisa inoltre che l’azienda offre, ad un anno dall’acquisto della penna, un servizio gratuito di rilucidatura a tutti i propri clienti: un piccolo indicatore dell’amore per il legno e per le creature che produce.
(...)
e conclude:
"In un momento storico in cui gli imprenditori si fanno intimorire dalla crisi, io ho scelto di fare. Di fare impresa senza seguire il branco, che punta sempre più verso le nuove tecnologie informatiche, e di puntare invece su un prodotto artigianale, che recuperi il piacere dei sensi e della manualità. Perché scrivere è importante, influenza il nostro modo di essere e di pensare."
Per leggere tutto l'articolo, vi rimando al Blog: http://blog.giardino.it/2013/11/11/le-p ... no-storia/
Però pubblico una foto della confezione, che è straordinaria nella sua semplicità: è una cassetta del mele del Trentino, solo più piccola:

e se guardate bene, sul fondo, di fianco alla penna, c'è un sacchettino: è pieno di trucioli della tornitura della penna. Molti dei legni utilizzati infatti sono talmente profumati da essere utilizzati anche nei profuma-armadi.
Il caricamento è a cartuccia/converter, e il pennino è in acciaio.
Il prezzo consigliato al pubblico è di 187 euro per la stilografica e 170 per il roller, ma in questo momento c'è un'offerta-lancio scontatissima su Giardino Italiano
Un'altra cosa molto interessante:

Si può acquistare separatamente il solo puntale+refill da roller. Acquistando la stilografica, basta smontare il puntale e sostituirlo per avere 2 penne alternandole sullo stesso fusto. Bella idea, no?