Florida White Star con pistone rotto

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Funkyostilo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 221
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 11:55
La mia penna preferita: Delta Goldpen Mezzanotte
Il mio inchiostro preferito: Quello giusto per l'occasione!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pescara
Gender:
Contatta:

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da Funkyostilo »

Mi sono aggiudicato un' asta di 3 penne "vintage" (il venditore dice che sono anni '40) a 1 euro...mi aspettavo che mi arrivasse a casa dell'immondizia per fare qualche esperimento e invece si sono rivelate tutte e 3 delle graditissime sorprese.
Tutte e 3 hanno qualcosa da sistemare ma per adesso (le altre sono ancora in ammollo nell'acqua fredda) parto con la prima che è quella che ho caricato giusto "per prova" e che oltre ogni più rosea aspettativa è partita subito e scrive così bene che mi ha convinto a usarla per tutta la giornata!

La penna in questione reca scritto Florida - White Star, non avevo mai sentito la marca florida, è forse una penna italiana?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Il sistema di caricamento è a pistone e qui il problema...il caricamento dovrebbe avvenire ruotando il pomello posto sull'estremità del corpo penna, ma esso gira a vuoto.

Ho svitato il corpo penna e dentro ho trovato il serbatoio dentro il quale scorre un pistone con punta tonda (dove c'è la guarnizione in condizioni perfette) e corpo di forma romboidale.
Alla base del rombo si nota come una sorta di pezzetto di plastica tranciato...

Immagine

Guardando nel corpo penna si vede chiaramente un dado che ha la funzione di evitare che il pistone ruoti sul proprio asse (o almeno così ho intuito)

Immagine

Visto e considerato che il pistone però sale e scende agevolmente nel serbatoio, per il momento la sto caricando tirandolo in su usando le dita, la tenuta è perfetta e quindi la penna è perfettamente usabile!

Dopo alcune ore con la penna tenuta a testa in su non si vede nessuna trafilatura dal pistone, quindi penso che la tenuta sia ottimale

Immagine

La penna è partita subito dopo averla solamente caricata con acqua e scaricata per 4-5 volte...allego un piccolo test di scrittura

Immagine

A questo punto vorrei però sapere se è possibile riparare il meccanismo del pistone, perchè dopo averla provata la penna se lo merita proprio!

Qualcuno ha avuto esperienze con queste penne?

Di che periodo potrebbe essere?
Le mie penne: Delta Goldpen Mezzanotte - Delta Dolcevita Wè - Montblanc Meisterstuck 144 - Aurora 88K - Parker 51 - Sheaffer's 1000 Triumph - Pilot 78G Demonstrator - Jinhao X450 - Rotring Initial - Reform 1745-Sunstar WriteWave - Florida Whitestar
Immagine
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da piccardi »

Funkyostilo ha scritto:Di che periodo potrebbe essere?
Anni '40 non credo, se non molto tardi. Molto più probabile anni '50. La marca non la conosco ma ci sta che sia italiana.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15461
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da maxpop 55 »

E' una copia della Parker 61, credo sia rotto l'alberino di collegamento tra fondello e vite senza fine che fa andare su e giù il pistoncino.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da nello56 »

Confermo l'ottima diagnosi di Maxpop!
L'alberino è rotto... e dubito che senza un alberino di ricambio si possa riparare,
salvo ricorrere a riparazioni "fantasiose" che potrebbero anche peggiorare la cosa!

esempio: smontare il pezzo rotto e cercare di ri-assemblarlo al resto dell'alberino
per mezzo di un'anima metallica inserita tra i due. Il difficile è che l'anima NON dovrebbe essere tonda,
altrimenti quando si applica la coppia per far salire/scender il pistone è quasi
certo che ruoti nella sede.

Oppure,potresti tentare di smontarlo, e poi armandoti di calibro ed un buon cad (o di un amico che lo sappia usare bene)
potresti "ricostruire" la matematica e farti rifare il pezzo con una stampante 3d.
Meglio sarebbe con la sinterizzazione (laser) utilizzando polveri con inserti di alluminio.

Si accettano altre idee "più umane" ;)
Nello
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da muristenes »

nello56 ha scritto: Oppure,potresti tentare di smontarlo, e poi armandoti di calibro ed un buon cad (o di un amico che lo sappia usare bene)
potresti "ricostruire" la matematica e farti rifare il pezzo con una stampante 3d.
Meglio sarebbe con la sinterizzazione (laser) utilizzando polveri con inserti di alluminio.
Nello
Ma sai, Nello, che questa cosa dei ricambi vintage stampati ad hoc la pensavo da qualche tempo a questa parte? Sapere di non essere il solo mi fa pensare che non sia un'idea così peregrina :D
Funkyostilo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 221
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 11:55
La mia penna preferita: Delta Goldpen Mezzanotte
Il mio inchiostro preferito: Quello giusto per l'occasione!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pescara
Gender:
Contatta:

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da Funkyostilo »

Se può essere utile il pennino è un wing-flow 1 USA, se non sbaglio li usano pure le parker?
Le mie penne: Delta Goldpen Mezzanotte - Delta Dolcevita Wè - Montblanc Meisterstuck 144 - Aurora 88K - Parker 51 - Sheaffer's 1000 Triumph - Pilot 78G Demonstrator - Jinhao X450 - Rotring Initial - Reform 1745-Sunstar WriteWave - Florida Whitestar
Immagine
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da fabri00 »

Funkyostilo ha scritto:Se può essere utile il pennino è un wing-flow 1 USA, se non sbaglio li usano pure le parker?
No parker usa e usava solo pennini parker.
Neofita a chi ?
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da nello56 »

muristenes ha scritto:Sapere di non essere il solo mi fa pensare che non sia un'idea così peregrina

L'idea è tutt'alto che peregrina!
Io l'ho utilizzata per alcuni pezzetti. L'importante è sapere cosa vuoi e cosa ti devi aspettare.
Il problema è sempre quello del materiale e degli spessori di accrescimento.
Mi spiego meglio:con il classico metodo dell'FDM (deposizione di un filo di ABS fuso) il pezzo si presenta un poco più rigido (e quindi più
fragile) ed il limite dei particolari è sui 2/10 di mm (diametro del filo). Se ti servono particolari elastici
ed abbastanza lisci non và così bene! (e questo metodo dovrebbe essere quello usato dalle stampantine 3d attuali)
Mentre con la sinterizzazione laser ottieni particolari più uniformi (la dimensione è quella del grano di polvere usata),
buona elasticità.... ma per contro una certa porosità (che ovviamente per dei particolari a bagno nell'inchiostro non è il massimo).
Quindi, conoscendo un poco i limiti puoi decidere cosa potresti fare.
Per particolari tecnici, và benissimo! (tra non aver nulla ed avere un pezzetto decente......).
Sicuramente sarà una valida alternativa per il futuro....quindi continua a pensarci! ;)
Nello
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da muristenes »

Molto, molto interessante. Ho visto all'opera entrambe le tecnologie ma sfortunatamente la macchina di sinterizzazione era caricata col gesso, e il modello stampato risultava decisamente troppo tenero e soggetto a scalfitture.

Funkyo, vedo che a Pescara risulta esserci un FabLab, penso che con un paio di euro potresti farti stampare l'alberino di ricambio.
Funkyostilo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 221
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 11:55
La mia penna preferita: Delta Goldpen Mezzanotte
Il mio inchiostro preferito: Quello giusto per l'occasione!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pescara
Gender:
Contatta:

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da Funkyostilo »

muristenes ha scritto:Funkyo, vedo che a Pescara risulta esserci un FabLab, penso che con un paio di euro potresti farti stampare l'alberino di ricambio.
Non sapevo della sua esistenza, potresti inviarmi in MP il nome?

Il problema è come glie lo spiego cosa crearmi?

Non dovrebebro vedere almeno il pezzo originale per farlo simile?
Le mie penne: Delta Goldpen Mezzanotte - Delta Dolcevita Wè - Montblanc Meisterstuck 144 - Aurora 88K - Parker 51 - Sheaffer's 1000 Triumph - Pilot 78G Demonstrator - Jinhao X450 - Rotring Initial - Reform 1745-Sunstar WriteWave - Florida Whitestar
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da Ottorino »

Se vi lanciate nei pezzi stampati 3D vi chiedo di rendere disponibile la "matematica" per gli altri.

Con Nello abbiamo già fatto qualcosa e pensavamo a una libreria di pezzi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da muristenes »

Funkyostilo ha scritto:
muristenes ha scritto:Funkyo, vedo che a Pescara risulta esserci un FabLab, penso che con un paio di euro potresti farti stampare l'alberino di ricambio.
Non sapevo della sua esistenza, potresti inviarmi in MP il nome?

Il problema è come glie lo spiego cosa crearmi?

Non dovrebebro vedere almeno il pezzo originale per farlo simile?
Ti ho mandato un MP. Comunque si, avresti bisogno del modello tridimensionale.
Ottorino ha scritto:Se vi lanciate nei pezzi stampati 3D vi chiedo di rendere disponibile la "matematica" per gli altri.

Con Nello abbiamo già fatto qualcosa e pensavamo a una libreria di pezzi.
La mia esperienza è limitata ai plastici architettonici e prevalentemente alla tecnica del laser-cutting. Recentemente è stato aperto un centro a pochi chilometri da Cagliari, dove mettono a disposizione a chiunque i macchinari e dove ho assistito a una dimostrazione pubblica qualche settimana fa .

La cosa della libreria mi sembra interessante, se può servire una mano mi rendo disponibile molto volentieri.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da nello56 »

Ottorino ha scritto:Con Nello abbiamo già fatto qualcosa e pensavamo a una libreria di pezzi.
Nessun problema! Anzi, felicissimo se può aiutare qualcuno.
Per ora non c'è molto, ma se partiamo io mi rendo disponibile con quello che ho.
Con il tempo e la buona volontà...possiamo fare qualcosa di veramente unico!
Per i dettagli potremo aprire un topic dedicato dove stabilire quali
tipi di files usare (affinché siano fruibili da tutti i CAD ...o quasi) e quali settaggi usare
per i files da dare ai services.
Capite che dare un file in mm è molto diverso che darlo in pollici!
(Per esempio,un pistone di una vecchia 88 in pollici...è grande come tutta la penna! :lol: )
Nello
Funkyostilo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 221
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 11:55
La mia penna preferita: Delta Goldpen Mezzanotte
Il mio inchiostro preferito: Quello giusto per l'occasione!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pescara
Gender:
Contatta:

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da Funkyostilo »

Alla fine la sto utilizzando così.
Tirando il pistone con le dita, c'è da svitare il corpo penna ogni volta per effettuare l'operazione ma il tutto viene ricompensato dal piacere di scrittura che questa penna sa offrire.
Ho lo stesso pennino montato su un'altra penna quasi identica a questa...ma non scrive uguale!
Entrambi hanno i rebbi dritti, alimentatore allineato...ma l'altro risulta più rigido di questo!
Se vi capita per caso qualche florida white star nei mercatini o su internet e il prezzo è favorevole, non esistate a prenderla!
Se non vi soddisfa ve la ricompro io!
Le mie penne: Delta Goldpen Mezzanotte - Delta Dolcevita Wè - Montblanc Meisterstuck 144 - Aurora 88K - Parker 51 - Sheaffer's 1000 Triumph - Pilot 78G Demonstrator - Jinhao X450 - Rotring Initial - Reform 1745-Sunstar WriteWave - Florida Whitestar
Immagine
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15461
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Florida White Star con pistone rotto

Messaggio da maxpop 55 »

E' estremamente interessante il discorso del 3D :thumbup:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”