Penna Sheaffer TRZ 70
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Penna Sheaffer TRZ 70
Il pennino,dorato,ha il foro di sfiato circolare centrale,con scritta Sheaffer,ed è di foggia classica.Purtroppo è misura F.
Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter.Il converter è del vecchio tipo,cioè a levetta e funziona con la depressione creata premendo con un dito la levetta stessa. La qualità dei materiali,delle finiture e della lavorazione è ottima.Voto: 10.
Caricando la penna con il converter,nonostante il pennino F,si scrive con molta comodità:flusso abbondante,estrema scorrevolezza,nessuna incertezza o impuntamento.Voto di scrittura: 10. In conclusione:nonostante la linea sia un pò sorpassata,la penna è ottima ed è un vero peccato che penne con questa caratteristiche non vengano più prodotte.Mi auguro che anche gli attuali modelli Sheaffer siano eccellenti.
Un cordiale saluto a tutti.
Alessandro
- Dean82
- Levetta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
- La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
- Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 082
- Fp.it ℵ: 082
- Fp.it 霊気: 082
- Località: Fidenza, Pr
- Gender:
Penna Sheaffer modello 70
Ciao Alessandro,
come forse ricorderai acquistato da te proprio questa penna.
Condivido in pieno i giudizi positivi sulla robustezza, così come sulla scrittura (anche se qui, per essere un F ha un tratto un poco più largo sia rispetto alla Fp.it Millesimus che rispetto alla Sonnet Secret Shell). Ora, tuttavia, sta presentando dei problemi...
Dopo averla usata ininterrottamente come 'penna da tutti i giorni' con inchiostro Dupont nero, ora mi trovo la sezione imbrattata di inchiostro, così come l'interno del cappuccio; inoltre, togliendo il cappuccio, il pennino 'lancia' inchiostro. Può essere che si sia danneggiato il sacchetto del converter? In caso negativo, quale potrebbe essere la causa di tutto questo?
Grazie dell'aiuto che tu, o chiunque altro, mi darete.
Cordialmente,
come forse ricorderai acquistato da te proprio questa penna.
Condivido in pieno i giudizi positivi sulla robustezza, così come sulla scrittura (anche se qui, per essere un F ha un tratto un poco più largo sia rispetto alla Fp.it Millesimus che rispetto alla Sonnet Secret Shell). Ora, tuttavia, sta presentando dei problemi...


Grazie dell'aiuto che tu, o chiunque altro, mi darete.
Cordialmente,
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penna Sheaffer modello 70
Potrebbe essere che la penna non sia stata ben pulita levando l'inchiostro in eccesso dopo la carica,
Estraendo il cappuccio si crea una depressione che butta fuori l'inchiostro imbrattando il cappuccio, quindi la sezione.
Estraendo il cappuccio si crea una depressione che butta fuori l'inchiostro imbrattando il cappuccio, quindi la sezione.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Dean82
- Levetta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
- La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
- Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 082
- Fp.it ℵ: 082
- Fp.it 霊気: 082
- Località: Fidenza, Pr
- Gender:
Penna Sheaffer modello 70
maxpop 55,
grazie infinite per la pronta risposta. Sinceramente la mia routine di carica è sempre la stessa e il problema si è presentato solo ultimamente e con la penna ormai a metà carica/scarica. Da quando ha iniziato a presentarsi il fenomeno, ho tenuto l'interno del cappuccio e la sezione puliti, passando della carta assorbente, sopratutto nella parte attorno al pennino.
Cordialmente,
grazie infinite per la pronta risposta. Sinceramente la mia routine di carica è sempre la stessa e il problema si è presentato solo ultimamente e con la penna ormai a metà carica/scarica. Da quando ha iniziato a presentarsi il fenomeno, ho tenuto l'interno del cappuccio e la sezione puliti, passando della carta assorbente, sopratutto nella parte attorno al pennino.
Cordialmente,
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penna Sheaffer modello 70
Levare l'inchiostro in eccesso non vuol dire pulire il pennino ma asciugare la parte interna della sezione rimanendo inchiostrato solo l'alimentatore.
Però se lo hai sempre fatto potrebbe essere un alto problema come un infiltrazione d'aria eccessiva tra sezione e converter, tra alimentatore e converter o tra alimentatore e sezione nella parte alta dove poi si collega il converter.
Però se lo hai sempre fatto potrebbe essere un alto problema come un infiltrazione d'aria eccessiva tra sezione e converter, tra alimentatore e converter o tra alimentatore e sezione nella parte alta dove poi si collega il converter.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Dean82
- Levetta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
- La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
- Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 082
- Fp.it ℵ: 082
- Fp.it 霊気: 082
- Località: Fidenza, Pr
- Gender:
Penna Sheaffer modello 70
Max,
grazie infinite della disponibilità!
Vengo ai dettagli:
Cut
Cordialmente,
grazie infinite della disponibilità!

Sí, questo lo faccio.maxpop 55 ha scritto:Levare l'inchiostro in eccesso non vuol dire pulire il pennino ma asciugare la parte interna della sezione rimanendo inchiostrato solo l'alimentatore.
Cut
Tra queste, ritengo più probabili la prima e la terza, ovvero quelle che coinvolgono la sezione. Tale eccesso di aria può essere dovuto ad una carica eseguita in maniera non corretta? Io, solitamente, con questa penna faccio così: immergo completamente il pennino e parte della sezione nell'inchiostro; premo e rilascio velocemente la levetta per 10 volte; premo la levetta per scaricare l'inchiostro (sempre con pennino e sezione immersi); premo e rilascio 9 volte la levetta, aspettando circa 2 secondi tra una pressione e l'altra; premo per la decima volta la levetta, che a questo punto oppone una discreta resistenza, indice - per me - di essere carica di inchiostro e attendo 10 secondi dal rilascio in modo che la depressione faccia il suo dovere richiamando inchiostro nel sacchetto. Infine, pulisco pennino e sezione, sia lato pennino che lato converter. Dite che esagero?maxpop 55 ha scritto:altro problema come un infiltrazione d'aria eccessiva tra sezione e converter, tra alimentatore e converter o tra alimentatore e sezione nella parte alta dove poi si collega il converter.

Cordialmente,
- Luca_63
- Levetta
- Messaggi: 548
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
- Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
- Località: Genova
- Gender:
Penna Sheaffer modello 70
Ciao Alessandro,
la tua stilo è una Sheaffer TRZ, penna uscita sul mercato nel 1983 per accoppiarla alla TRZ a sfera che era già presente dal 1981.
Il numero 70, che hai trovato sull'etichetta, stava ad indicare il tipo di finitura della penna.
70 indicava una penna con fusto striato placcato oro e pennino placcato oro 24 k.
40, ad esempio, indicava una penna in acciaio spazzolato e pennino in acciaio inox.
40 XZ indicava una penna con fusto in acciaio spazzolato, clip e pennino placcati oro 23 k.
Per combinazione ho ricevuto anch'io pochi giorni fa una TRZ nera con finiture dorate: una penna carina che non ho ancora caricato.
Non posso quindi esprimere giudizi sulle sue caratteristiche di scrittura.
Buona gionata !
la tua stilo è una Sheaffer TRZ, penna uscita sul mercato nel 1983 per accoppiarla alla TRZ a sfera che era già presente dal 1981.
Il numero 70, che hai trovato sull'etichetta, stava ad indicare il tipo di finitura della penna.
70 indicava una penna con fusto striato placcato oro e pennino placcato oro 24 k.
40, ad esempio, indicava una penna in acciaio spazzolato e pennino in acciaio inox.
40 XZ indicava una penna con fusto in acciaio spazzolato, clip e pennino placcati oro 23 k.
Per combinazione ho ricevuto anch'io pochi giorni fa una TRZ nera con finiture dorate: una penna carina che non ho ancora caricato.
Non posso quindi esprimere giudizi sulle sue caratteristiche di scrittura.
Buona gionata !

Luca M.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penna Sheaffer modello 70
Basta farlo un paio di volte.Dean82 ha scritto:Max,
grazie infinite della disponibilità!Vengo ai dettagli:
Sí, questo lo faccio.maxpop 55 ha scritto:Levare l'inchiostro in eccesso non vuol dire pulire il pennino ma asciugare la parte interna della sezione rimanendo inchiostrato solo l'alimentatore.
CutTra queste, ritengo più probabili la prima e la terza, ovvero quelle che coinvolgono la sezione. Tale eccesso di aria può essere dovuto ad una carica eseguita in maniera non corretta? Io, solitamente, con questa penna faccio così: immergo completamente il pennino e parte della sezione nell'inchiostro; premo e rilascio velocemente la levetta per 10 volte; premo la levetta per scaricare l'inchiostro (sempre con pennino e sezione immersi); premo e rilascio 9 volte la levetta, aspettando circa 2 secondi tra una pressione e l'altra; premo per la decima volta la levetta, che a questo punto oppone una discreta resistenza, indice - per me - di essere carica di inchiostro e attendo 10 secondi dal rilascio in modo che la depressione faccia il suo dovere richiamando inchiostro nel sacchetto. Infine, pulisco pennino e sezione, sia lato pennino che lato converter. Dite che esagero?maxpop 55 ha scritto:altro problema come un infiltrazione d'aria eccessiva tra sezione e converter, tra alimentatore e converter o tra alimentatore e sezione nella parte alta dove poi si collega il converter.![]()
Cordialmente,
Purtroppo senza penna in mano andiamo per ipotesi, quindi devi vedere controllando ogni parte che potrebbe essere la causa , come ad esempio piccola frattura della plastica in qualche punto della sezione sia lato interno dove si mette il converter che esterno, aiutati con una lente d'ingrandimento illuminando bene la parte.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Dean82
- Levetta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
- La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
- Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 082
- Fp.it ℵ: 082
- Fp.it 霊気: 082
- Località: Fidenza, Pr
- Gender:
Penna Sheaffer modello 70
Buonasera a tutti,
ho appena finito di ispezionare sezione e converter della TRZ 70 e, a parte aver individuato una incisione indicante il tratto del pennino ed un'altra col n. di serie, niente da rilevare; nessuna crepa nella sezione... Vedrò di caricarla ancora, magari con meno inchiostro, per vedere se il problema fosse dovuto ad un mio errore durante il riempimento.
Grazie per i suggerimenti che mi sono stati dati.
Cordialmente,
ho appena finito di ispezionare sezione e converter della TRZ 70 e, a parte aver individuato una incisione indicante il tratto del pennino ed un'altra col n. di serie, niente da rilevare; nessuna crepa nella sezione... Vedrò di caricarla ancora, magari con meno inchiostro, per vedere se il problema fosse dovuto ad un mio errore durante il riempimento.
Grazie per i suggerimenti che mi sono stati dati.
Cordialmente,
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Penna Sheaffer modello 70
Ciao Dino,Dean82 ha scritto:Buonasera a tutti,
ho appena finito di ispezionare sezione e converter della TRZ 70 e, a parte aver individuato una incisione indicante il tratto del pennino ed un'altra col n. di serie, niente da rilevare; nessuna crepa nella sezione... Vedrò di caricarla ancora, magari con meno inchiostro, per vedere se il problema fosse dovuto ad un mio errore durante il riempimento.
Grazie per i suggerimenti che mi sono stati dati.
Cordialmente,
ti consiglio di pulire bene la sezione dopo la ricarica, per eliminare l'eccesso di inchiostro; inoltre potrebbe anche essere che col tempo si è allentata la bocchetta del converter (anche se ancora non perde all'interno del corpo penna), oppure che il sacchetto non abbia più una buona tenuta e che aprendo il cappuccio si abbia un risucchio di inchiostro verso il pennino.
Alessandro
- Dean82
- Levetta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
- La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
- Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 082
- Fp.it ℵ: 082
- Fp.it 霊気: 082
- Località: Fidenza, Pr
- Gender:
Penna Sheaffer modello 70
Ciao Alessandro,vikingo60 ha scritto: Ciao Dino,
ti consiglio di pulire bene la sezione dopo la ricarica, per eliminare l'eccesso di inchiostro; inoltre potrebbe anche essere che col tempo si è allentata la bocchetta del converter (anche se ancora non perde all'interno del corpo penna), oppure che il sacchetto non abbia più una buona tenuta e che aprendo il cappuccio si abbia un risucchio di inchiostro verso il pennino.
grazie dei suggerimenti; fosse 'solo' il converter vedrei di rimediarne un altro. La penna mi piace ed è stata la mia compagna di tutti i giorni fino a quando ha iniziato a manifestarsi quanto detto.
Cordialmente,
- Dean82
- Levetta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
- La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
- Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 082
- Fp.it ℵ: 082
- Fp.it 霊気: 082
- Località: Fidenza, Pr
- Gender:
Re: Penna Sheaffer TRZ 70
Buonasera a tutti,
mi pare doveroso aggiornare questa conversazione, per cui eccomi qui. Dopo che la penna è stata visionata - con ingrandimento 10x - da un addetto ai lavori, il responso è stato 'sezione crepata'; la 'diagnosi' coincide con i 'sintomi' rilevati, ovvero dita sporche di inchiostro e trasudamento. Dato che, comunque, la penna esteticamente mi piace, cercherò di recuperare una nuova sezione, anche se preferirei, per semplici motivi economici, poter smontare il pennino dalla mia per montarlo sul nuovo pezzo... Dato che il numero di penne in mio possesso ha raggiunto un discreto numero, non ho fretta.
Cordialmente,
mi pare doveroso aggiornare questa conversazione, per cui eccomi qui. Dopo che la penna è stata visionata - con ingrandimento 10x - da un addetto ai lavori, il responso è stato 'sezione crepata'; la 'diagnosi' coincide con i 'sintomi' rilevati, ovvero dita sporche di inchiostro e trasudamento. Dato che, comunque, la penna esteticamente mi piace, cercherò di recuperare una nuova sezione, anche se preferirei, per semplici motivi economici, poter smontare il pennino dalla mia per montarlo sul nuovo pezzo... Dato che il numero di penne in mio possesso ha raggiunto un discreto numero, non ho fretta.
Cordialmente,