Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Ciao a tutti !
Ciao a tutti !
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto al vostro forum.
Da tempo cercavo un sito o un portale dove poter scambiare informazioni riguardo stilografiche Wateram antiche.
Vi racconto un po' la mia storia.
Ho tre grandi passioni, Volo libero, sci-alpinismo e penne stilografiche.
Quando avevo 15 anni ho avuto il piacere e l'onore di conoscere le figlie del Cav. Drisaldi, che mi risulta il primo importatore italiano delle stilografiche Waterman. Le figlie mi raccontavano che loro padre andò a New-York nel 1914 per siglare l'accordo di importazione.
Ogni volta che andavo a trovare le due figlie, che si chiamavano Maria e Marta, all'epoca avevano circa 70 anni mi raccontavano le storie di quando erano bambine e mi ficcavano in tasca, una volta una penna stilografica, una altra un catalogo Waterman.
Da allora mi è venuta un po la passione per questi strumenti di scrittura davvero belli.
Vi metto il allegato delle foto, (scusate la scarsa qualità) di alcuni pezzi tra cui la stilografica utilizzata, nel 1914, per la firma tra il Cav. Drisaldi e la Waterma. Pezzo unico.
Se qualcuno avesse delle informazioni in più o potesse verificare quanto io ho scritto mi farebbe un grande favore.
Attendo vostri commenti
Grazie
Paolo
mi sono appena iscritto al vostro forum.
Da tempo cercavo un sito o un portale dove poter scambiare informazioni riguardo stilografiche Wateram antiche.
Vi racconto un po' la mia storia.
Ho tre grandi passioni, Volo libero, sci-alpinismo e penne stilografiche.
Quando avevo 15 anni ho avuto il piacere e l'onore di conoscere le figlie del Cav. Drisaldi, che mi risulta il primo importatore italiano delle stilografiche Waterman. Le figlie mi raccontavano che loro padre andò a New-York nel 1914 per siglare l'accordo di importazione.
Ogni volta che andavo a trovare le due figlie, che si chiamavano Maria e Marta, all'epoca avevano circa 70 anni mi raccontavano le storie di quando erano bambine e mi ficcavano in tasca, una volta una penna stilografica, una altra un catalogo Waterman.
Da allora mi è venuta un po la passione per questi strumenti di scrittura davvero belli.
Vi metto il allegato delle foto, (scusate la scarsa qualità) di alcuni pezzi tra cui la stilografica utilizzata, nel 1914, per la firma tra il Cav. Drisaldi e la Waterma. Pezzo unico.
Se qualcuno avesse delle informazioni in più o potesse verificare quanto io ho scritto mi farebbe un grande favore.
Attendo vostri commenti
Grazie
Paolo
- Allegati
-
- Stilografica utilizzata per siglare l'accordo del 1914. Pezzo unico.
- DSC_3982.JPG (1.42 MiB) Visto 4358 volte
-
- Stilografica da collana
- DSC_3977.JPG (1.22 MiB) Visto 4367 volte
-
- DSC_3976.JPG (1.06 MiB) Visto 4356 volte
-
- Pezzi vari
- DSC_3978.JPG (1.3 MiB) Visto 4353 volte
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 843
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
Re: Ciao a tutti !
Carissmo,
inanzitutto benvenuto nel nostro Gruppo.
Leggendo la tua presentazione non ho potuto fare a meno di provare un pò d'invidia per la storia che ci hai raccontato sulla famiglia DRISALDI.
Immagino in quella casa quante stilografiche saranno passate, perchè ti confermo che il Cavaliere è stato effettivamente importatore delle Waterman; in giro ci sono molto pubblicità dell'epoca che lo testimoniano in quanto è riportato proprio il nome del CAV. DRISALDI.
In quanto alle penne che tu alleghi, credo che siamo in presenza di modell rientranti misura 42 e 42 1/2 con vari tipi di rivestimento dorato tipici dell'epoca.
PARTICOLA MENZIONE E NOTA SULLA PICCOLA NERA CON ASTUCCIO CHE GIA' PER LA DEDICA PERSONALE RISULTEREBBE RARA, IN QUANTO UNICA, MA POI NELLA SUA FATTISPECIE E' MOLTO RARA GIA' DI PER CONTO SUO!!!!!!
Nel colore RED (vedi foto) è molto ricercata e valutata, ma credo che anche nera, se tu abbia voglia di disfartene, troverai sicuramente acquirenti, magari più sul fronte Usa che in Italiua.
inanzitutto benvenuto nel nostro Gruppo.
Leggendo la tua presentazione non ho potuto fare a meno di provare un pò d'invidia per la storia che ci hai raccontato sulla famiglia DRISALDI.
Immagino in quella casa quante stilografiche saranno passate, perchè ti confermo che il Cavaliere è stato effettivamente importatore delle Waterman; in giro ci sono molto pubblicità dell'epoca che lo testimoniano in quanto è riportato proprio il nome del CAV. DRISALDI.
In quanto alle penne che tu alleghi, credo che siamo in presenza di modell rientranti misura 42 e 42 1/2 con vari tipi di rivestimento dorato tipici dell'epoca.
PARTICOLA MENZIONE E NOTA SULLA PICCOLA NERA CON ASTUCCIO CHE GIA' PER LA DEDICA PERSONALE RISULTEREBBE RARA, IN QUANTO UNICA, MA POI NELLA SUA FATTISPECIE E' MOLTO RARA GIA' DI PER CONTO SUO!!!!!!
Nel colore RED (vedi foto) è molto ricercata e valutata, ma credo che anche nera, se tu abbia voglia di disfartene, troverai sicuramente acquirenti, magari più sul fronte Usa che in Italiua.
- Allegati
-
- BABY RHR.jpg (21.59 KiB) Visto 4327 volte
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Ciao a tutti !
Ciao Paolo,
un benvenuto di cuore e grazie per le immagini e per la storia che ci hai raccontato, che è davvero interessante. A parte le considerazione già fatte da Fabio sulle stilografiche posso aggiungere da parte mia una scansione di una pubblicità originale del 1919 circa, che parla proprio del Cav. Drisaldi e che non ho ancora avuto il tempo di pubblicare sul sito (devo dargli una ripulita).
Ti faccio poi i complimenti per penne davvero notevoli e ripeto anche a te la domanda classica che faccio a tutti e cioè se posso riutilizzare le tue foto su http://www.fountainpen.it.
Simone
un benvenuto di cuore e grazie per le immagini e per la storia che ci hai raccontato, che è davvero interessante. A parte le considerazione già fatte da Fabio sulle stilografiche posso aggiungere da parte mia una scansione di una pubblicità originale del 1919 circa, che parla proprio del Cav. Drisaldi e che non ho ancora avuto il tempo di pubblicare sul sito (devo dargli una ripulita).
Ti faccio poi i complimenti per penne davvero notevoli e ripeto anche a te la domanda classica che faccio a tutti e cioè se posso riutilizzare le tue foto su http://www.fountainpen.it.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: Ciao a tutti !
Ciao,
per le foto usatele pure, non sono molto belle.
Vi prometto che ne faccio di qualità migliore e ve le mando.
Paolo
per le foto usatele pure, non sono molto belle.
Vi prometto che ne faccio di qualità migliore e ve le mando.
Paolo
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 843
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
Re: Ciao a tutti !
Allego altre info.
1 pubblicità d'epoca
2 logo CARLO DRISALDI che alle volte poteva comparire accanto al logo waterman qualora la laminatura fosse fatta in Italia.
3 altra penna simile ma con clip
1 pubblicità d'epoca
2 logo CARLO DRISALDI che alle volte poteva comparire accanto al logo waterman qualora la laminatura fosse fatta in Italia.
3 altra penna simile ma con clip
- Allegati
-
- c565_12.jpg (37.65 KiB) Visto 4295 volte
-
- disegno7.jpg (25.23 KiB) Visto 4296 volte
-
- w4175t.jpg (7.8 KiB) Visto 4295 volte
Re: Ciao a tutti !
Ciao Paolo.
Con un caloroso benvenuto anche da parte mia, mi associo ai complimenti/ringraziamenti degli altri.
Io ho sempre avuto un particolare legame con una Waterman da poche lire, acquistata negli anni settanta, che scrive ancora meravigliosamente bene.
Cordiali Saluti.
Adriano
Con un caloroso benvenuto anche da parte mia, mi associo ai complimenti/ringraziamenti degli altri.
Io ho sempre avuto un particolare legame con una Waterman da poche lire, acquistata negli anni settanta, che scrive ancora meravigliosamente bene.
Cordiali Saluti.
Adriano
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Ciao a tutti !
Ho appena finito di ritoccare le due pubblicità che parlano di Drisaldi:


ci sono pure le due pagine relative qui e qui.
Ho altre pubblicità italiane della Waterman, ma alcune sono marcate L & C Hardtmuth (sempre di quelle più antiche) ed un'altra, ma del 1931, al Rag. D. Capra & C. Tutte però danno riferimento a via Bossi, 4 MIlano. Mi piacerebbe capire se si tratta sempre della stessa rappresentanza di Drisaldi, citata con nomi diversi, o se fosse invece la sede della Waterman in Italia, affidata a persone diverse in tempi diversi.
Comunque le sto pubblicando piano piano, appariranno via via sulla pagina che categorizza le pubblicità della Waterman,
http://www.fountainpen.it/Categoria:Waterman_Ads, dove ci sono però anche le americane e le francesi.
Ciao
Simone


ci sono pure le due pagine relative qui e qui.
Ho altre pubblicità italiane della Waterman, ma alcune sono marcate L & C Hardtmuth (sempre di quelle più antiche) ed un'altra, ma del 1931, al Rag. D. Capra & C. Tutte però danno riferimento a via Bossi, 4 MIlano. Mi piacerebbe capire se si tratta sempre della stessa rappresentanza di Drisaldi, citata con nomi diversi, o se fosse invece la sede della Waterman in Italia, affidata a persone diverse in tempi diversi.
Comunque le sto pubblicando piano piano, appariranno via via sulla pagina che categorizza le pubblicità della Waterman,
http://www.fountainpen.it/Categoria:Waterman_Ads, dove ci sono però anche le americane e le francesi.
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: Ciao a tutti !
Ciao a tutti,
sono andato a recupera tutti i pezzi, non ricordavo di averne cosi tanti, questa settimana faccio dele foto di dettagli e le posto al forum insieme a documentazione publicitaria dell'epoca.
Appena mi è possibile recupero anche documenti originali del Cav. Drisaldi (corrispondenza ed altre cose) e ve la posto.
A presto
Paolo
sono andato a recupera tutti i pezzi, non ricordavo di averne cosi tanti, questa settimana faccio dele foto di dettagli e le posto al forum insieme a documentazione publicitaria dell'epoca.
Appena mi è possibile recupero anche documenti originali del Cav. Drisaldi (corrispondenza ed altre cose) e ve la posto.
A presto
Paolo
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 843
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
Re: Ciao a tutti !
GRAZIECarbon27 ha scritto:Ciao a tutti,
sono andato a recupera tutti i pezzi, non ricordavo di averne cosi tanti, questa settimana faccio dele foto di dettagli e le posto al forum insieme a documentazione publicitaria dell'epoca.
Appena mi è possibile recupero anche documenti originali del Cav. Drisaldi (corrispondenza ed altre cose) e ve la posto.
A presto
Paolo
ATTRAVERSO LA TUA TESTIMONIANZA, PER QUANTO POSSIBILE E MI AUGURO, STIAMO FACENDO UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA.
fb

- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Ciao a tutti !
Mi associo ai ringraziamenti, e resto in "trepida attesa" visto che quanto già ci hai raccontato è di estremo interesse.fabbale09 ha scritto: GRAZIE
ATTRAVERSO LA TUA TESTIMONIANZA, PER QUANTO POSSIBILE E MI AUGURO, STIAMO FACENDO UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA.
fb
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 843
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
Re: Ciao a tutti !
A conferma del riconoscimento di DRISALDI come concessionario per l'Italia e colonie di Waterman allego due pubblicità che a vedere dalle immagini, dalla "loro" ambientazione" e dal tema trattato, direi "vecchiucce".
Sono immagini "rubate" in rete e non credo che il legittimo propietario posso offendersi visto lo scopo per cui le stiamo utilizzando.
Tra l'altro son in vendita in ebay nella sezione del collezionismo cartaceo e quindi, diciamo che facciamo un pò di pubblicità anche lui.
Il dubbio di Simone è cmq leggittimo.
Buona visione
fb
Sono immagini "rubate" in rete e non credo che il legittimo propietario posso offendersi visto lo scopo per cui le stiamo utilizzando.
Tra l'altro son in vendita in ebay nella sezione del collezionismo cartaceo e quindi, diciamo che facciamo un pò di pubblicità anche lui.
Il dubbio di Simone è cmq leggittimo.
Buona visione
fb

- Allegati
-
- wat_1.jpg (304.58 KiB) Visto 4043 volte
-
- wat_2.jpg (268.15 KiB) Visto 4041 volte
Re: Ciao a tutti !
Ciao,
questo week ho lavorato un po' con la macchina fotografica, ma non sono soddisfatto, il flash rende le parti lucide illeggibili, mi attrezzero con delle lampade per fare delle foto senza flash.
Vi posto comunque alcune foto per un vostro parere.
I documenti li sto verificando per digitalizzarli in modo leggibile e di dimensioni accettabili.
Attendo vostri commenti.
A presto
Paolo
questo week ho lavorato un po' con la macchina fotografica, ma non sono soddisfatto, il flash rende le parti lucide illeggibili, mi attrezzero con delle lampade per fare delle foto senza flash.
Vi posto comunque alcune foto per un vostro parere.
I documenti li sto verificando per digitalizzarli in modo leggibile e di dimensioni accettabili.
Attendo vostri commenti.
A presto
Paolo
- Allegati
-
- Baby_01.JPG (1.53 MiB) Visto 4020 volte
-
- Baby_02.JPG (1.3 MiB) Visto 4021 volte
-
- DSC_1949.JPG (1.36 MiB) Visto 4025 volte
-
- DSC_1962.JPG (1.57 MiB) Visto 4019 volte
-
- DSC_1955.JPG (1.16 MiB) Visto 4022 volte
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 843
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
Re: Ciao a tutti !
Bhè, Paolo, che dire....
Al di là di qualche ovvio bagliore dovuto al flash, le penne sono riconoscibilissime e affermo che farebbero la fortuna di qualche collezionista amante del genere delle safety.
Siamo vermante all'inizio della storia della stilografica "moderna" e tra la'ltro mi sembra di vedere che le penne siano tutte in uno stato di grazia strepitoso (vedi imprinting della Baby).
Ti invidio.... Io se vado in cantina di mio nonno e cerco in qualche baule trovo forse qualche cambiale ancora da onorare o il vero testamento dove non faccio parte degli eredi!!!!
Non è giusta la vita !!!!!
fb
Al di là di qualche ovvio bagliore dovuto al flash, le penne sono riconoscibilissime e affermo che farebbero la fortuna di qualche collezionista amante del genere delle safety.
Siamo vermante all'inizio della storia della stilografica "moderna" e tra la'ltro mi sembra di vedere che le penne siano tutte in uno stato di grazia strepitoso (vedi imprinting della Baby).
Ti invidio.... Io se vado in cantina di mio nonno e cerco in qualche baule trovo forse qualche cambiale ancora da onorare o il vero testamento dove non faccio parte degli eredi!!!!
Non è giusta la vita !!!!!
fb
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Ciao a tutti !
Il primo commento è: favolose!Carbon27 ha scritto:Ciao,
questo week ho lavorato un po' con la macchina fotografica, ma non sono soddisfatto, il flash rende le parti lucide illeggibili, mi attrezzero con delle lampade per fare delle foto senza flash.
Vi posto comunque alcune foto per un vostro parere.
I documenti li sto verificando per digitalizzarli in modo leggibile e di dimensioni accettabili.
Attendo vostri commenti.
Mi pare che hai davvero delle penne bellissime, inoltre le foto sono venute bene, stavo per mettere sul sito le precedenti, ma adesso passo direttamente a queste!
Per i riflessi sto ancora cercando di convincere un conoscente fotografo semi-hobbista a darmi delle indicazioni, ma si professa inesperto (anche se dalle sue foto non si direbbe...); per ora tutto quello che son riuscito a strappargli è l'indicazione di usare due lampade contrapposte coperte con un panno bianco ed uno sfondo non uniforme con un qualche motivo che faccia risaltare l'oggetto.
Per i documenti se ti serve una mano fammi sapere, il wiki inoltre non ha limiti di spazio per l'upload per cui se vuoi possiamo metterle li anche alla risoluzione più alta che hai, tanto poi lui le scala automaticamente e le visualizza in dimensioni corrette (come per le due pubblicità che ho messo io e che ho citato in precedenza).
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Ciao a tutti !
Dimenticavo, una curiosità, a parte la Baby, la cui marcatura è chiarissima, le altre hanno dei numeri specifici sul fondello o sul pennino ?Carbon27 ha scritto: Attendo vostri commenti.
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758