Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Montare un pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
luca1s

Montare un pennino

Messaggio da luca1s »

Da neofita, ho questa curiosità:

come si monta un pennino?

Ho letto i suggerimenti di Domenico sui pennini di Pelikan che sono facilissimi da sostituire e compatibili con più modelli, ma per le altre penne? C'è una regola da seguire o una posizione particolare su come infilalarli nel corpo della penna?

Luca
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15972
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Montare un pennino

Messaggio da piccardi »

Per montare un pennino devi in genere smontare la sezione separandola dal corpo della penna (cosa che può essere più o meno complicata a seconda dei casi, e talvolta, se non si sta attenti e si esercitano sforzi eccessivi, anche rischiosa) dopo di che devi fare uscire alimentatore e pennino dalla sezione. Per questo direi che è quasi indispensabile un blocco di estrazione, in cui inserisci il pennino nel blocco ed estrai l'alimentatore spingendolo dal retro. Per rimontarlo devi poi reinserire il tutto all'indietro. Diciamo che la cosa richiede un minimo di esperienza ed un po' di attrezzatura.

Non essendo molto esperto di riparazioni spero che qualcun'altro possa spiegarti meglio la cosa. Ma se ti interessa questo tipo di lavoro il testo di riferimento per iniziare é il "Da book" di Frank Dubiel (lo chiamano storpiando il "the" così perché è un testo di riferimento). Solo che à in inglese. Trovi più informazioni, ed anche una serie di link da cui puoi comprare le cose sulla pagina:

http://www.fountainpen.it/Riparazioni

Quella parte di sito è abbastanza poco approfondita, dato che io me ne intendo poco, e che ottorino, che ne cura la stesura e che se ne intende molto più di me, ha pochissimo tempo per poterla seguire. Per cui contributi alla stesura saranno ovviamente strabenvenuti...


Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
gpaolo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 136
Iscritto il: domenica 30 novembre 2008, 18:46
Località: Bologna

Re: Montare un pennino

Messaggio da gpaolo »

Dipende da marca e modello, ci sono diversi metodi: come Pelikan (pennino fissato con anello sull'alimentatore che si avvita nel corpo della penna) così fa Omas, ma anche Esterbrook o Taccia, e credo anche altre marche di fascia alta. Per la maggioranza di produttori rimane comunque più economico incastrare a frizione il pennino tra alimentatore e fondello; nelle penne moderne trovare la posizione giusta è abbastanza facile: le lavorazioni precise fatte a macchina ti permettono di smontare/rimontare il pennino con poche difficoltà; nelle penne vintage è un po' più difficile, ma comunque possibile (basta essere un po' allenati, come dice Simone). Nelle Duofold attuali della Parker c'è l'aiuto di un posizionamento tra pennino e alimentatore (un foro rettangolare che si incastra su quest'ultimo) e quindi non ci si può sbagliare:
Immagine
Sempre della Parker ci sono i modelli Sonnet e Frontier che usano un sistema di incastro del pennino sull'alimentatore, e quest'ultimo si avvita nel fondello. Insomma c'è una tale varietà di sistemi, materiali, diametri, filetti diversi che neanche un puzzle da 1000 pezzi è così intrigante :D
Molto ingegnoso invece il sistema usato da Pilot sui modelli Capless (senza tappo), in cui il gruppo formato da pennino, alimentatore e serbatoio funziona come il refill di una penna a sfera a scatto: pigiando sul pulsante posteriore il pennino esce o rientra dalla punta:
Immagine
Uno dei sistemi più affascinanti rimane comunque quello della Parker 51, che ritengo un capolavoro per l'epoca:
Immagine
domenico40
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 120
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 16:14
Località: Bari

Re: Montare un pennino

Messaggio da domenico40 »

Solo per integrare con una immagine quanto avevo gia' detto circa le Pelikan,

questo e' cio' che appare nei relativi manualetti di istruzione:
cambio_pennnino.jpg
cambio_pennnino.jpg (24.18 KiB) Visto 15591 volte
Domenico

Quello che fai parla così ad alta voce che quello che dici non lo ascolterà nessuno.
domenico40
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 120
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 16:14
Località: Bari

Re: Montare un pennino

Messaggio da domenico40 »

gpaolo ha scritto:Sempre della Parker ci sono i modelli Sonnet e Frontier che usano un sistema di incastro del pennino sull'alimentatore, e quest'ultimo si avvita nel fondello.
Per merito della mia solita fortuna (avete presente Paperino?!) ho beccato una Parker Sonnet che non scriveva bene e l'ho data indietro al rivenditore cosi' come indicato nelle istruzioni. Sto attendendo il cambio... da un po' :cry:

Non sapevo che si poteva svitare l'alimentatore... :o

Puoi farci vedere qualche foto anche in questo caso?
Domenico

Quello che fai parla così ad alta voce che quello che dici non lo ascolterà nessuno.
gpaolo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 136
Iscritto il: domenica 30 novembre 2008, 18:46
Località: Bologna

Re: Montare un pennino

Messaggio da gpaolo »

Nessun problema, ho fatto alcuni scatti:

Immagine

Immagine

Immagine

Come vedi i filetti in fondo all'alimentatore sono pochi, basta un paio di giri e lo puoi estrarre (conviene prima dargli una bella risciacquata per ammorbidire l'inchiostro depositato all'interno del fondello). Poi con un utensile molto appuntito fai leva sotto una delle due linguette laterali del pennino (ai lati degli scassi rettangolari) e il gioco è fatto. Quando rimonti il pennino sentirai lo scatto dell'incastro.
Ti ricordo che Sonnet e Frontier usano lo stesso alimentatore; la fattezza del pennino è identica, credo cambi solo il materiale. Volendo fare una sostituzione in casa si potrebbe quindi prendere le parti della Frontier (penna molto più economica della Sonnet).

Ciao
domenico40
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 120
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 16:14
Località: Bari

Re: Montare un pennino

Messaggio da domenico40 »

Grazie Giampaolo. Purtroppo ora non ho la Sonnet con me, come ho detto... quindi non posso provare.

Il gruppo Alimentatore e Pennino delle mie Pelikan si svita molto docilmente.

Accade quindi lo stesso per Sonnet (scusami se ti chiedo ulteriore conferma)?

Quella filettatura in foto mi sembra disposta su una sezione piu' sottile rispetto alle alette successive. Se non lo avessi detto tu che si svita, avrei pensato molto piu' facilmente che quelle alette hanno una funzione di inserimento a pressione. Inoltre la filettatura non mi sembra a spirale, come normalmente e' una filettatura che si avvita.

Per il momento sono un po' confuso... :? sorry!
Domenico

Quello che fai parla così ad alta voce che quello che dici non lo ascolterà nessuno.
gpaolo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 136
Iscritto il: domenica 30 novembre 2008, 18:46
Località: Bologna

Re: Montare un pennino

Messaggio da gpaolo »

Dovrai forzare un poco di più rispetto alle Pelikan perchè, a differenza delle penne tedesche, le alette successive frizionano all'interno del fondello, e quindi provocano attrito, ma si possono usare sempre le dita della mano; non conviene usare altri utensili, si potrebbe rompere qualcosa. L'espediente che uso io in caso di attriti molto forti è usare il phon 20/30 secondi scaldando la parte esterna che, dilatandosi, lascia lo spazio sufficiente alla parte interna per uscire; ma attenzione a non abusare delle alte temperature.
La spirale del filetto quasi non si vede perchè è ampia, ma ti assicuro che è così, ed è proprio ricavata su un diametro minore. Quando riavrai la penna potrai sperimentarlo di persona! ;)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”