Doratura su resina

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
cassullo

Doratura su resina

Messaggio da cassullo »

Ciao , come potrei fare per "rinvigorire" artigianalmente
la doratura di una firma incisa sul fusto o sul cappuccio
tipo quella della mia penna MB Voltaire ?
Oppure meglio rivolgersi ad un negozio di penne specializzato ?
Grazie e saluti a tutti voi .
Allegati
image.jpg
image.jpg (1.37 MiB) Visto 915 volte
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Doratura su resina

Messaggio da sanpei »

Pennarello con inchiostro dorato, cartoleria o negozio di belle arti,
io utilizzo anche una cera per ritoccare le dorature su legno, di cornici mobili ecc.
si spalma con il polpastrello poi si rimuove l'eccesso con uno straccio.
cassullo

Doratura su resina

Messaggio da cassullo »

Grazie maestro :thumbup:
Ma il pennarello come va usato ?
Perché non penso che lo si trovi con una punta così sottile .
Saluti
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Doratura su resina

Messaggio da sanpei »

Spalmi bene la zona facendo entrare l'ink nella scritta, poi quando è asciutto,
rimuovi l'eccesso sulla parte liscia intorno con uno straccio umido.
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Doratura su resina

Messaggio da muristenes »

Immagino che il procedimento sia simile a questo, sbaglio?
Avatar utente
maxpen2012
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 630
Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Firenze

Doratura su resina

Messaggio da maxpen2012 »

Una precisazione sicuramente inutile, ma non si sa mai... i pennarelli esistono in due versioni, con
inchiostro ad acqua oppure indelebile ( questi ultimi a volte hanno la scritta: "permanent marker"...)
L'aspetto esteriore è simile, quindi attenzione, i primi non presentano rischi, i secondi rovinano
la penna irreparabilmente...Per quanto riguarda i pastelli a cera, che si trovano anche di color oro
oltre che bianchi, rossi etc...usare solo quelli cosiddetti "a olio", perchè quelli più comuni ed economici,
che usano anche i bambini nelle scuole, contengono spesso sostanze leggermente abrasive che lasciano un
alone opaco intorno alla scritta ...
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
cassullo

Doratura su resina

Messaggio da cassullo »

Grazie mille ancora per tutti i vostri preziosi consigli .
Salutoni !
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”