Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Funkyostilo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 221
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 11:55
La mia penna preferita: Delta Goldpen Mezzanotte
Il mio inchiostro preferito: Quello giusto per l'occasione!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pescara
Gender:
Contatta:

Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati

Messaggio da Funkyostilo »

gbiotti ha scritto: La stampa ink-jet "spruzza" un liquido, un inchiostro appunto, che e' generalmente di buona qualita' e resistente all'acqua (sono generalmente inchiostri con particelle in sospensione).
Il fatto di aver spruzzato un inchiostro, per quanto questo possa depositare uno strato di particelle (stile "nano" di Sailor), mi lascia credere che l'effetto lucidatura della carta dopo la stampa sia decisamente inferiore rispetto all'uso di una stampante laser.

[*]Passando la mano sul foglio ho sempre notato lo spessore della scritta (cosa che non mi succede con la stampa ink-jet); ho sempre associato questa caratteristica alla sensazione di salto quando ci passo sopra con il pennino
Dipende da quale inchiostro...solo i più buoni (epson li chiama durabrite) sono ai pigmenti...ho fatto proprio dei test sul loro utilizzo sulle stilografiche (test che sto portando avanti con risultati insperati ma aspetto altro tempo prima di aggiornarvi)...la maggior parte degli inchiostri per inkjet sono invece a base acquosa e infatti scoloriscono tantissimo con l'acqua, e si schiariscono virando di tonalità già dopo pochi giorni dopo la stampa...quando ci si passa sopra con la stilografica si ha una (seppur minima) contaminazione dell'inchiostro e la cosa mi è risultata evidente utilizzando il J. Herbin Jaune Bouton D'or (che è un giallo molto chiaro) dove, dopo essere passato su del testo stampato, il pennino tirava fuori un verde che tornava giallo dopo qualche rigo di scrittura!
I durabrite sono nati proprio per poter usare un evidenziatore sulle stampe inkjet senza avere delle strisciate!

Lo spessore che si nota passando la mano sul foglio è ovviamente dato dal fatto che le inkjet spruzzano inchiostro e questo viene assorbito dalla carta...le laser lo "depositano" sulla superficie.

Ho letto la discussione che hai segnalato...mi è stata molto utile ti ringrazio!
Le mie penne: Delta Goldpen Mezzanotte - Delta Dolcevita Wè - Montblanc Meisterstuck 144 - Aurora 88K - Parker 51 - Sheaffer's 1000 Triumph - Pilot 78G Demonstrator - Jinhao X450 - Rotring Initial - Reform 1745-Sunstar WriteWave - Florida Whitestar
Immagine
Funkyostilo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 221
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 11:55
La mia penna preferita: Delta Goldpen Mezzanotte
Il mio inchiostro preferito: Quello giusto per l'occasione!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pescara
Gender:
Contatta:

Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati

Messaggio da Funkyostilo »

Ho fatto i dovuti test con varie carte...alla fine la scelta è ricaduta sulla Navigator Expression da 90gr, prezzo 9,80 euro per 500 fogli.
Mentre la stavo comprando il negoziante mi ha consigliato la fabriano leonardo che a suo avviso è migliore della navigator...per fortuna che non l'ho ascoltato!
Mi sono fatto lasciare un paio di fogli e, a parte un feathering mostruoso, la carta ha una differenza tra fronte e retro impressionate!
Un lato era proprio carta vetro e sembrava che dal pennino uscissero i "fulmini" al posto dell'inchiostro, tante erano le increspature che venivano fuori!
Molto meglio sembra invece comportarsi la navigator, anche se un minimo di feathering c'è, così come un leggero (leggerissimo) sanguinamento dall'altro lato del foglio, che resta però utilizzabile.
Essendo specificato sulla confezione che entrambi i lati sono stampabili, ho provato a scrivere fronte/retro e devo ammettere che i due lati sono identici per qualità e scorrevolezza.
Avrei voluto prendere la carta da 80gr ma purtroppo non era disponibile, avrei preferito quella perchè ho letto che le carte più spesse in realtà danno più problemi rispetto alle sottili, proprio per la maggiore capacità di assorbimento che tende a far allargare il tratto...quindi dichiarerò questo test concluso solo dopo aver potuto provare per bene pure la navigator da 80gr!

Ho provato 14 diverse penne con diversi inchiostri, proprio per poter avere un risultato che possa considerarsi il più veritiero possibile.
Quello che posso dire è che ho notato subito un'ottima scorrevolezza, ma non è la carta più scorrevole che abbia mai provato.
Il punto di bianco è bellissimo e la resa cromatica dei colori è straordinaria, le tinte risultano brillanti come non mi era mai capitato su altre carte, i colori sembrano prendere vita!
Tutto questo però a discapito di un minore shading, forse proprio per l'alta capacità assorbente della carta, che non permette all'inchiostro di essere "trascinato" sufficientemente dal pennino e creare così maggiori sfumature, mi riservo di provare la 80gr prima di dare un giudizio negativo.
La carta è sia visivamente che tattilmente più liscia di qualsiasi altra carta per fotocopie/stampanti inkjet che abbia mai provato ma ovviamente è ben lontana dall'effetto seta di una clairefontaine e questa è una cosa positiva in verità perchè sono sicuro che a qualcuno di voi sarà capitato di avere problemi con pennini "stitici" su carte troppo "setose".
Nel test ho usato pure la sheaffer caricata con l'inchiostro per stampanti inkjet ai pigmenti e qui la sorpresa...mentre sulle altre carte il tratto si allargava a dismisura e c'era molto feathering, su questa il tratto rimane fine e preciso!
Ho usato pure una Montblanc Meisterstuck roller caricata con il roller montblanc pix Pacific Blue e si è rivelata la penna migliore per scrivere su questo supporto...peccato che a me i roller non piacciono (l'ho presa per mia moglie che la preferisce per praticità alle stilografiche quando deve segnare qualche appunto su foglietti volanti)!
In attesa di poter mettere le mani sul formato da 80gr posto la scansione del test eseguito!
Come potete vedere non ho avuto nessun problema di scrittura in seguito alla stampa laser della puntinatura sul foglio, per questo al momento posso dire che la navigator è una carta ottima per stamparsi i fogli puntinati da soli e per scrivere con le stilografiche!

Immagine
Ultima modifica di Funkyostilo il venerdì 6 giugno 2014, 15:44, modificato 1 volta in totale.
Le mie penne: Delta Goldpen Mezzanotte - Delta Dolcevita Wè - Montblanc Meisterstuck 144 - Aurora 88K - Parker 51 - Sheaffer's 1000 Triumph - Pilot 78G Demonstrator - Jinhao X450 - Rotring Initial - Reform 1745-Sunstar WriteWave - Florida Whitestar
Immagine
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati

Messaggio da muristenes »

Ottimo test, molto interessante! :thumbup:
Agente3
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 125
Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 18:17
La mia penna preferita: Delta Corsani
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Aventurine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati

Messaggio da Agente3 »

Phormula ha scritto:Spesso la carta per fotocopie non è uguale su ambo i lati, ma ne presenta uno più liscio per una migliore finitura e l'altro più ruvido per evitare gli inceppamenti.
Inoltre il passaggio nella macchina altera la carta.
La carta Navigator che ho io in ufficio va molto bene se prendo un foglio dal pacco e ci scrivo sopra, ma se la passo nella fotocopiatrice o la uso per stampare un modulo, quando ci vado a scrivere sopra con la stilografica il tratto tende a spiumare. Probabilmente la deposizione del toner e il passaggio nel forno ne alterano le caratteristiche superficiali.

ah ecco.....anche il mio ufficio e pieno di carta navigator e io uso i fogli riciclati dalla stampante e con la stilo ci scrivo male. Lunedì provo a verificare usando un foglio intonso dal pacco.
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6184
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati

Messaggio da Maruska »

per fare quel tipo di lavoro io uso la laser Repro da grammatura 100
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”