Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
-
- Snorkel
- Messaggi: 221
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 11:55
- La mia penna preferita: Delta Goldpen Mezzanotte
- Il mio inchiostro preferito: Quello giusto per l'occasione!
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Pescara
- Gender:
- Contatta:
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
Stanco di andare alla ricerca di carte puntinate nelle varie cartolerie che spesso non ne hanno mai sentito parlare, ho scaricato un PDF con la puntinatura per stamparmi i fogli da me.
Ho fatto una prova e sono perfetti (ho utilizzato una stampante laser per evitare che l'inchiostro inkjet si mischiasse o fosse assorbito dal pennino)...l'unico problema è che vorrei stamparli su una carta che sia perfetta per le stilografiche perchè la carta per fotocopie staples da 80gr che ho utilizzato fa schifo!
Ricordo che anni fa utilizzai un carta che si chiama navigator con ottimi risultati, ma non riesco più a trovarla.
Dovrei andare in un negozio che vende solo materiali per stampanti e vediamo se con qualche carta "speciale" per inkjet risolvo il problema!
Voi con quale risma di carta vi trovate divinamente?
Non cerco una "buona" carta, cerco la migliore...il prezzo non è un problema
Ho fatto una prova e sono perfetti (ho utilizzato una stampante laser per evitare che l'inchiostro inkjet si mischiasse o fosse assorbito dal pennino)...l'unico problema è che vorrei stamparli su una carta che sia perfetta per le stilografiche perchè la carta per fotocopie staples da 80gr che ho utilizzato fa schifo!
Ricordo che anni fa utilizzai un carta che si chiama navigator con ottimi risultati, ma non riesco più a trovarla.
Dovrei andare in un negozio che vende solo materiali per stampanti e vediamo se con qualche carta "speciale" per inkjet risolvo il problema!
Voi con quale risma di carta vi trovate divinamente?
Non cerco una "buona" carta, cerco la migliore...il prezzo non è un problema
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
Ciao, per la mia modesta esperienza non posso che consigliarti la Maestro Supreme, che ho avuto il piacere di testare in cinque grammature differenti. Unica avvertenza: ho riscontrato qualche problema di bleedthrough sulle carte con grammatura più bassa, meglio andare su quelle più pesanti.
- Fabriano Copy 2: accettabile.
- Discovery copy: da evitare come la peste, almeno per gli inchiostri stilografici
Mi sembrano promettenti anche le risme Favini, ma non ho avuto ancora il piacere di testarle.
Ho visto che Raffaele90 si è prodotto in una guida interessante sulla scelta della carta, mi sembra giusto riportarla anche qui: viewtopic.php?f=10&t=6272
- Fabriano Copy 2: accettabile.
- Discovery copy: da evitare come la peste, almeno per gli inchiostri stilografici
Mi sembrano promettenti anche le risme Favini, ma non ho avuto ancora il piacere di testarle.
Ho visto che Raffaele90 si è prodotto in una guida interessante sulla scelta della carta, mi sembra giusto riportarla anche qui: viewtopic.php?f=10&t=6272
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
Spesso la carta per fotocopie non è uguale su ambo i lati, ma ne presenta uno più liscio per una migliore finitura e l'altro più ruvido per evitare gli inceppamenti.
Inoltre il passaggio nella macchina altera la carta.
La carta Navigator che ho io in ufficio va molto bene se prendo un foglio dal pacco e ci scrivo sopra, ma se la passo nella fotocopiatrice o la uso per stampare un modulo, quando ci vado a scrivere sopra con la stilografica il tratto tende a spiumare. Probabilmente la deposizione del toner e il passaggio nel forno ne alterano le caratteristiche superficiali.
Inoltre il passaggio nella macchina altera la carta.
La carta Navigator che ho io in ufficio va molto bene se prendo un foglio dal pacco e ci scrivo sopra, ma se la passo nella fotocopiatrice o la uso per stampare un modulo, quando ci vado a scrivere sopra con la stilografica il tratto tende a spiumare. Probabilmente la deposizione del toner e il passaggio nel forno ne alterano le caratteristiche superficiali.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
Grazie Phormula, hai fatto luce su un aspetto che avevo notato ma del quale non riuscivo a capacitarmi appieno. 

- giobatta
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 461
- Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:30
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Turchese
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 118
- Località: Genova
- Gender:
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
Qualcuno ha mai provato i Clairefontaine Clairalfa (80g) o Clairmail (60g) ?
Guido
"Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora"
"È inutile fare con più ciò che si può fare con meno"- Rasoio di Occam
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
"Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora"
"È inutile fare con più ciò che si può fare con meno"- Rasoio di Occam
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
-
- Snorkel
- Messaggi: 221
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 11:55
- La mia penna preferita: Delta Goldpen Mezzanotte
- Il mio inchiostro preferito: Quello giusto per l'occasione!
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Pescara
- Gender:
- Contatta:
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
Il problema riscontrato da Phormula è evidente nelle fotocopiatrici (sopratutto in quelle più datate) perchè esse hanno un bicomponente, ovvero una sorta di "glossatura" che viene utilizzata per far rimanere meglio attaccato il toner sulla carta, spesso si verifica infatti che dopo aver fotocopiato un documento, il toner sulla carta stampata venga via al passaggio delle dita, segnale che il bicomponente è finito (sul nome specifico potrei sbagliarmi perchè è una riminescenza di anni fa ma il senso è quello).
Le stampanti laser di nuova generazione (così come le nuove fotocopiatrici al laser) utilizzano invece un altro sistema monocomponente, oltre che una temperatura di "cottura" del fornelletto più bassa.
Questo almeno è quello che mi ha detto un mio amico che lavora con le fotocopiatrici, aggiungendo pure il fatto che le stampanti laser a colori pure hanno una sorta di "lucido" che viene passato sulla carta per far attaccare meglio il toner e restituire colori più vividi.
Sta di fatto che sulle stampanti laser economiche in bianco e nero questa "lucidatura" non avviene e un minimo di effetto potrebbe verificarsi unicamente sulle parti stampate che in caso di carta puntinata sono veramente esigue.
Sul fatto della differenza tra i due lati dello stesso foglio, sapevo che questo si verifica su carte specifiche, come le carte patinate, dove un lato è ottimizzato per la stampa e l'altro per lo scorrimento della carta...non immaginavo fosse così pure sulle normali risme per fotocopie...a questo punto mi chiedo perchè non lo scrivono sulla confezione...e come si fa a sapere quale lato è quello "buono"?
Le stampanti laser di nuova generazione (così come le nuove fotocopiatrici al laser) utilizzano invece un altro sistema monocomponente, oltre che una temperatura di "cottura" del fornelletto più bassa.
Questo almeno è quello che mi ha detto un mio amico che lavora con le fotocopiatrici, aggiungendo pure il fatto che le stampanti laser a colori pure hanno una sorta di "lucido" che viene passato sulla carta per far attaccare meglio il toner e restituire colori più vividi.
Sta di fatto che sulle stampanti laser economiche in bianco e nero questa "lucidatura" non avviene e un minimo di effetto potrebbe verificarsi unicamente sulle parti stampate che in caso di carta puntinata sono veramente esigue.
Sul fatto della differenza tra i due lati dello stesso foglio, sapevo che questo si verifica su carte specifiche, come le carte patinate, dove un lato è ottimizzato per la stampa e l'altro per lo scorrimento della carta...non immaginavo fosse così pure sulle normali risme per fotocopie...a questo punto mi chiedo perchè non lo scrivono sulla confezione...e come si fa a sapere quale lato è quello "buono"?
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
Discussione molto interessante, almeno per me. Su internet risulta come in effetti le carte abbiano un "felt side" e un "wire side", dovuto al processo di produzione stesso, e di come le prestazioni delle facciate siano differenti in fase di stampa. Risulta anche che per ovviare a questa disomogeneità talvolta la carta viene lavorata su entrambi i lati, ottenendo un foglio con due "felt side". Per chi avesse voglia e tempo di approfondire metto qua sotto un paio di collegamenti esterni:
http://en.wikipedia.org/wiki/Paper_machine
http://www.paperonweb.com/paperpro.htm
Chiedo scusa per la divagazione.
http://en.wikipedia.org/wiki/Paper_machine
http://www.paperonweb.com/paperpro.htm
Chiedo scusa per la divagazione.
-
- Snorkel
- Messaggi: 221
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 11:55
- La mia penna preferita: Delta Goldpen Mezzanotte
- Il mio inchiostro preferito: Quello giusto per l'occasione!
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Pescara
- Gender:
- Contatta:
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
La trovo molto pertinente e per niente "divagante" invece, proprio perchè aiuterebbe a spiegare il come mai si leggono spesso pareri molto discordanti sulla stessa carta, spesso si parla di discontinuità nella produzione quando invece potrebbe dipendere proprio dal fatto che magari uno fa un test sul lato "buono" e un altro su quello "meno buono"!muristenes ha scritto:Chiedo scusa per la divagazione.
Resta da capire come riconoscere il "felt side"!
Io ho trovato questo
Il “lato feltro” o “lato ballerino” è più completo in tutte le sostanze presenti nell’impasto della carta. Si contrappone al lato in contatto della tela di formazione, definito “lato tela”, che risulta più povero di particelle fini poiché queste tendono a sfuggire assieme all’acqua. Il "lato feltro", contenente fibre più corte e componenti più fini, si presenta più chiuso ed omogeneo, mentre il lato tela è più aperto e disomogeneo. Sul lato tela è così più elevata la resistenza alla spellatura (spolvero), mentre è minore l'assorbenza all'inchiostro. Al contrario, il lato feltro ha più debole resistenza superficiale, ma maggiore assorbenza degli inchiostri. Scuola Grafica Cartaria
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
Di solito il lato migliore è quello verso l'alto quando si apre la risma. Alcune marche hanno una freccia per indicarlo.
Adesso ho capito perché la mia carta puntinata non va bene. Io ho una laser a colori.
Adesso ho capito perché la mia carta puntinata non va bene. Io ho una laser a colori.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
Mi scuso per essere stato molto approssimativo nel commento precedente e ti ringrazio per aver riportato quell'informazione che avevo omesso. Ho letto che molto dipende dai macchinari in dotazione alle cartiere. Ad esempio ne esistono alcuni a tele gemelle, che consentono una struttura della carta più omogenea rispetto a quelli a tela singola. Successivamente il foglio passa attraverso dei rulli e qui avviene la feltrazione, che può avvenire su un solo lato o su entrambi, sempre in relazione al macchinario utilizzato.
http://www.sca.com/Global/Publicationpa ... ing_IT.pdf
http://www.sappi.com/regions/sa/Support ... talian.pdf
Sfortunatamente non ho trovato né sui quaderni né sugli involucri delle risme alcun riferimento al processo produttivo adottato, aldilà di alcune certificazioni di sostenibilità ambientale. Confermo (indirettamente, solo per averlo appena letto) quello che dice Phormula circa le indicazioni fornite dai produttori.
http://www.sca.com/Global/Publicationpa ... ing_IT.pdf
http://www.sappi.com/regions/sa/Support ... talian.pdf
Sfortunatamente non ho trovato né sui quaderni né sugli involucri delle risme alcun riferimento al processo produttivo adottato, aldilà di alcune certificazioni di sostenibilità ambientale. Confermo (indirettamente, solo per averlo appena letto) quello che dice Phormula circa le indicazioni fornite dai produttori.
-
- Snorkel
- Messaggi: 221
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 11:55
- La mia penna preferita: Delta Goldpen Mezzanotte
- Il mio inchiostro preferito: Quello giusto per l'occasione!
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Pescara
- Gender:
- Contatta:
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
Riporto quanto trovato sul sito della epson (ma è uguale pure per gli altri produttori) in relazione ai toner a colori per le stampanti laserPhormula ha scritto:Adesso ho capito perché la mia carta puntinata non va bene. Io ho una laser a colori.
"Ogni particella di toner è avvolta da una speciale cera che ne aiuta la distribuzione uniforme sul supporto, evitando sprechi e fuoriuscite. La cera conferisce poi alle stampe una finitura lucida, ideale per la stampa di immagini o grafici."
Si parla di "cera"...ci credo che l'inchiostro stilografico non attacca!
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
Caro Funkyostilo, dopo aver sollevato la questione ti spetta condurre qualche test di stampa su carte differenti e farci avere un resoconto dettagliato 

-
- Levetta
- Messaggi: 566
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
Della differenza tra i due lati del foglio di carta si e' parlato piu' volte. Ho fatto qualche intervento anche io, questi potrebbero essere interessanti:
Bianca / Volta come riconoscere?
Link vari per approfondire caratteristiche della carta
Sull'incidenza della stampa vorrei fare qualche considerazione personale.
Si e' detto che la stampa laser e' da preferire alla stampa ink-jet. Personalmente sono di parere diametralmente opposto e cerchero' di indicarne il motivo includendo delle spiegazioni molto grossolane su quanto ricordo del funzionamento di questi dispositivi.
La stampa ink-jet "spruzza" un liquido, un inchiostro appunto, che e' generalmente di buona qualita' e resistente all'acqua (sono generalmente inchiostri con particelle in sospensione).
Il fatto di aver spruzzato un inchiostro, per quanto questo possa depositare uno strato di particelle (stile "nano" di Sailor), mi lascia credere che l'effetto lucidatura della carta dopo la stampa sia decisamente inferiore rispetto all'uso di una stampante laser.
La stampante laser, invece, utilizza una carica elettrostatica "depositare" la polvere sul foglio di carta, polvere che viene poi fusa sul foglio passandolo su di un tamburo ad alta temperatura. La stampa simula un po' il funzionamento dei famosi "trasferibili" o "trasferelli" che i meno giovani ricorderanno.
Vi e' mai capitato di aprire un volume stampato laser (ad esempio una tesi) o togliere da una busta plastificata un foglio stampato laser dopo un bel po' di tempo dalla stampa? Ci sono buone possibilita' che una parte dei caratteri stampati resti "appiccicata" sul materiale a contatto del foglio (succede ancora anche con toner piu' recenti, anche se in modo meno evidente).
La stampa laser introduce quindi, a mio modo di vedere, un maggior numero di elementi che incidono in maniera negativa sul foglio di carta rispetto alla stampa ink-jet:
Geraldo.
P.S.: Ho molto vaghi ricordi di fotocopiatrici prodotte eoni fa dove esisteva, oltre al toner, il "developer" che, se non ricordo male, era un liquido; naturalmente la teconologia dei componenti si e' evoluta e adesso abbiamo soltanto il toner (anche se certamente diverso da quello di un tempo).
Geraldo.
Bianca / Volta come riconoscere?
Link vari per approfondire caratteristiche della carta
Sull'incidenza della stampa vorrei fare qualche considerazione personale.
Si e' detto che la stampa laser e' da preferire alla stampa ink-jet. Personalmente sono di parere diametralmente opposto e cerchero' di indicarne il motivo includendo delle spiegazioni molto grossolane su quanto ricordo del funzionamento di questi dispositivi.
La stampa ink-jet "spruzza" un liquido, un inchiostro appunto, che e' generalmente di buona qualita' e resistente all'acqua (sono generalmente inchiostri con particelle in sospensione).
Il fatto di aver spruzzato un inchiostro, per quanto questo possa depositare uno strato di particelle (stile "nano" di Sailor), mi lascia credere che l'effetto lucidatura della carta dopo la stampa sia decisamente inferiore rispetto all'uso di una stampante laser.
La stampante laser, invece, utilizza una carica elettrostatica "depositare" la polvere sul foglio di carta, polvere che viene poi fusa sul foglio passandolo su di un tamburo ad alta temperatura. La stampa simula un po' il funzionamento dei famosi "trasferibili" o "trasferelli" che i meno giovani ricorderanno.
Vi e' mai capitato di aprire un volume stampato laser (ad esempio una tesi) o togliere da una busta plastificata un foglio stampato laser dopo un bel po' di tempo dalla stampa? Ci sono buone possibilita' che una parte dei caratteri stampati resti "appiccicata" sul materiale a contatto del foglio (succede ancora anche con toner piu' recenti, anche se in modo meno evidente).
La stampa laser introduce quindi, a mio modo di vedere, un maggior numero di elementi che incidono in maniera negativa sul foglio di carta rispetto alla stampa ink-jet:
- Passando la mano sul foglio ho sempre notato lo spessore della scritta (cosa che non mi succede con la stampa ink-jet); ho sempre associato questa caratteristica alla sensazione di salto quando ci passo sopra con il pennino
- Il toner fuso ha secondo me una maggiore idrorepellenza rispetto all'inchiostro della ink-jet (ma potrei sbagliarmi, magari qualcuno che ne sa piu' di me potrebbe intervenire)
- Durante il processo di stampa laser un po' di toner puo' spandersi sulla pagina creando un effetto impermeabilizzante; per stampanti dispongano di elementi creati appositamente per ridurre questo problema, un po' di toner si spande sempre sul foglio, tanto e' vero che su stampanti "vissute" dove questo fenomeno tende ad accentuarsi non e' raro vedere un alone scuro sul foglio.
- La fusione del toner avviene comunque ad alta temperatura e per quanto non abbia nessuna certezza in merito, ho sempre pensato che questo processo meccanico contribuisca ad un peggioramento della carta per l'uso con penne stilografiche

Geraldo.
P.S.: Ho molto vaghi ricordi di fotocopiatrici prodotte eoni fa dove esisteva, oltre al toner, il "developer" che, se non ricordo male, era un liquido; naturalmente la teconologia dei componenti si e' evoluta e adesso abbiamo soltanto il toner (anche se certamente diverso da quello di un tempo).
Geraldo.
Geraldo
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
Grazie Geraldo 

-
- Snorkel
- Messaggi: 221
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2014, 11:55
- La mia penna preferita: Delta Goldpen Mezzanotte
- Il mio inchiostro preferito: Quello giusto per l'occasione!
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Pescara
- Gender:
- Contatta:
Migliore carta per stamparsi i fogli puntinati
Con piacere!muristenes ha scritto:Caro Funkyostilo, dopo aver sollevato la questione ti spetta condurre qualche test di stampa su carte differenti e farci avere un resoconto dettagliato
Per il momento poso già dire che questa recensione del J. Herbin Bleu Nuit è stata fatta proprio su carta puntinata stampata da me
