Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Mancini e Stilografiche
-
- Snorkel
- Messaggi: 156
- Iscritto il: lunedì 26 maggio 2014, 23:53
- La mia penna preferita: Esterbrook LJ
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
Mancini e Stilografiche
Effettivamente provando come hai detto tu ho notato una maggiore velocità di scrittura anche se ho l'impressione che la penna corra più veloce di me, e questo, almeno nell'immediato si traduce in un tratto più impreciso e leggero e una calligrafia meno omogenea.
Domani proverò a prendere appunti così, e vedrò come mi trovo ^^
PS: aggiustare l'anulare ogni volta che prendo in mano la penna è uno strazioooo!
Domani proverò a prendere appunti così, e vedrò come mi trovo ^^
PS: aggiustare l'anulare ogni volta che prendo in mano la penna è uno strazioooo!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Io non la trovo assolutamente inutile anzi grazie, farò una prova. Anche io mi sono cristallizzato con certe posizioni sia della mano che del foglio magari sperimentando trovo un sistema miglioreBohoO ha scritto:questa risposta non voleva essere inutile comeeffettivamente mi sono ora accorto che è, ma ormai l'ho scritta, non si sa mai che qualcuno ci trovi utilità
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Si all'inizio è faticoso e doloroso perchè apparentemente ci sembra innaturale ma con calma e vari tentativi vedrai che la mano si affatica meno e scriverai meglio o almeno spero.moonchild96 ha scritto:PS: aggiustare l'anulare ogni volta che prendo in mano la penna è uno strazioooo!
La stilografica dovrebbe solo appoggiarsi leggermente sul medio e pollice ed indice devono tenerla e guidarla ma senza strozzarla
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
È la giusta impressione la grande differenza tra una stilografica ed una penna a sfera è questa, corrono veloci come il vento e leggere come la seta a volte più veloci della nostra mano al punto di avere la sensazione che ci scivolino via.moonchild96 ha scritto:Effettivamente provando come hai detto tu ho notato una maggiore velocità di scrittura anche se ho l'impressione che la penna corra più veloce di me
Spero di avere reso l'idea ed il mio grande amore per loro.
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Per Daniela.
Da mancino quale sono, ho provato un pennino obliquo ma tagliato per destri ossia a sinistra.
Con me non vuole assolutamente saperne di scrivere se lo uso come faccio con tutte le altre devo fare le acrobazie con mano e foglio se voglio che scriva.
Comunque non rinuncio, appena ho capito come farlo funzionare posto una prova di calligrafia.
Nel frattempo sto cercando una stilografica che monti un pennino obliquo tagliato a destra che mi sembra faccia Aurora o accidenti mi compero un set da calligrafia di pennini ad intinzione per mancini e così per ammortizzare la spesa mi lancio nella calligrafia.
Che dici Corsivo Italico?
Da mancino quale sono, ho provato un pennino obliquo ma tagliato per destri ossia a sinistra.
Con me non vuole assolutamente saperne di scrivere se lo uso come faccio con tutte le altre devo fare le acrobazie con mano e foglio se voglio che scriva.
Comunque non rinuncio, appena ho capito come farlo funzionare posto una prova di calligrafia.
Nel frattempo sto cercando una stilografica che monti un pennino obliquo tagliato a destra che mi sembra faccia Aurora o accidenti mi compero un set da calligrafia di pennini ad intinzione per mancini e così per ammortizzare la spesa mi lancio nella calligrafia.
Che dici Corsivo Italico?
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Ciao Max, nemmeno io con la sinistra riesco a scrivere con un pennino tronco obliquo per la destra. Faccio fatica con quelli a taglio diritto, figuriamoci con quelli obliqui "al contrario"....
Quando ho provato a scrivere con la destra usando pennini tronchi per mancini, ho avuto lo stesso problema...ma non ho voluto demordere e a patto che la punta sia molto piccola, adesso in qualche modo riesco a scriverci. Ma rimane per me una forzatura.
Se posso darti un consiglio, punta su un set (stilografica + pennini intercambiabili) da calligrafia, con pennini per mancini; se ti orienti sul vintage, a patto che siano nuovi (NOS = new old stock, ossia articoli nuovi ma rimasti invenduti e fuori produzione), troverai i set Osmiroid o Platignum con i pennini tronchi per mancini. I loro pennini sono taglienti e nitidi come i pennini da intinzione, con tutti i vantaggi di una stilografica e il prezzo contenuto.
Anche i produttori odierni hanno set calligrafici per mancini, ad esempio Sheaffer.
Altrimenti sui pennini da intinzione troverai un assortimento molto vasto per i mancini, sono assolutamente da provare!
Non vedo l'ora che ti cimenti in calligrafia!!!! La Cancelleresca è senz'altro uno stile adattissimo per cominciare (...ogni stile lo è, a patto che ti piaccia)
Quando ho provato a scrivere con la destra usando pennini tronchi per mancini, ho avuto lo stesso problema...ma non ho voluto demordere e a patto che la punta sia molto piccola, adesso in qualche modo riesco a scriverci. Ma rimane per me una forzatura.
Se posso darti un consiglio, punta su un set (stilografica + pennini intercambiabili) da calligrafia, con pennini per mancini; se ti orienti sul vintage, a patto che siano nuovi (NOS = new old stock, ossia articoli nuovi ma rimasti invenduti e fuori produzione), troverai i set Osmiroid o Platignum con i pennini tronchi per mancini. I loro pennini sono taglienti e nitidi come i pennini da intinzione, con tutti i vantaggi di una stilografica e il prezzo contenuto.
Anche i produttori odierni hanno set calligrafici per mancini, ad esempio Sheaffer.
Altrimenti sui pennini da intinzione troverai un assortimento molto vasto per i mancini, sono assolutamente da provare!
Non vedo l'ora che ti cimenti in calligrafia!!!! La Cancelleresca è senz'altro uno stile adattissimo per cominciare (...ogni stile lo è, a patto che ti piaccia)

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Daniela grazie per le preziose informazioni.
Mi lancio nella ricerca
Mi lancio nella ricerca
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
- FedePat
- Converter
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 16:54
- La mia penna preferita: LAMY Vista, Pilot Kakuno
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku (ku-jaku)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Imola, Bologna
Mancini e Stilografiche
Salve mancini, avrei un consiglio da chiedervi, ho scorso la discussione e non ho trovato nulla a riguardo: ultimamente sto facendo qualche esercizio per le legature nell'italico per migliorare anche la mia calligrafia (allego l'immagine dello scritto), il mio problema é che con la mano copro la visuale e quindi non vedo bene dove finirà. Normalmente scrivo in verticale dal basso verso l'alto (grazie alle gomitate sui banchi di scuola il foglio si è inclinato sempre più), mentre con il pennino italico ( Lamy 1.5) non posso in quanto dovrei sempre spingere. Voi come tenete il foglio?
Stesso terribile problema con la Parallel Pen, tanto che durante un workshop sulla struttura delle font, per ricostruire le lettere con precisione ho dovuto scrivere al contrario da destra a sinistra, altrimenti avrei spinto troppo il pennino
. Voi come fate?
A proposito, cominciando a scrivere da bambina, scrivevo naturalmente a destra verso sinistra... A qualcuno è capitato?
Stesso terribile problema con la Parallel Pen, tanto che durante un workshop sulla struttura delle font, per ricostruire le lettere con precisione ho dovuto scrivere al contrario da destra a sinistra, altrimenti avrei spinto troppo il pennino

A proposito, cominciando a scrivere da bambina, scrivevo naturalmente a destra verso sinistra... A qualcuno è capitato?
- Allegati
-
- image.jpg (1.72 MiB) Visto 25951 volte
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Continuamente! Quando prendo la penna con la sinistra, d'istinto mi capita anche ora.FedePat ha scritto:cominciando a scrivere da bambina, scrivevo naturalmente a destra verso sinistra... A qualcuno è capitato?
Ti invidio moltissimo: come fai a scrivere con i tronchi normali Lamy e con le parallel con la sinistra?! Io invece, se non utilizzo i tronchi per mancini, con la sinistra non riesco ad apprezzare nessuna variazione di tratto, invece a te sembra proprio riuscire benissimo, ma lo stesso proverei un pennino tronco obliquo per mancini (ci sono vari set calligrafici per mancini, fra quelli stilografici ti consiglio senz'altro di provare gli Osmiroid vintage) per vedere se, con la facilitazione di un tronco obliquo, riesci a scrivere senza bisogno di inclinare troppo il foglio.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Snorkel
- Messaggi: 156
- Iscritto il: lunedì 26 maggio 2014, 23:53
- La mia penna preferita: Esterbrook LJ
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
Mancini e Stilografiche
Io per comodità uso i quaderni ad anelli dalla fine all'inizio, e quando devo prendere qualche breve appunto lo scrivo al margine destro…
Comunque, la mia scrittura è inclinata verso destra. Il foglio è inclinato verso sinistra, e la mano è sopra la linea di scrittura. In questo modo mi trovo piuttosto bene ed evito di sporcare.
Comunque, la mia scrittura è inclinata verso destra. Il foglio è inclinato verso sinistra, e la mano è sopra la linea di scrittura. In questo modo mi trovo piuttosto bene ed evito di sporcare.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Mancini e Stilografiche
In passato quando andavo in Germania per una collega mancina acquistavo i quaderni Brunnen per mancini, che hanno la spiralatura in testa e le pagine A4 preforate, in modo tale da essere archiviabli nei normali raccoglitori ad anelli. Avevo visto anche un diario rilegato in pelle, sempre A4 ma con la rilegatura in testa come un blocco notes, sempre con l'etichetta "per mancini".
http://www.brunnen.de/schule/bloecke/co ... 106791101/
http://www.brunnen.de/schule/bloecke/co ... 106791101/
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Mancini e Stilografiche
Frugando in rete ho trovato un manuale che potrebbe essere interessante per gli amici mancini:
Left-handed Calligraphy
di Vance Studley
a patto di conoscere l'inglese.
Su Amazon a meno di 10 dollari spedizione compresa.
Left-handed Calligraphy
di Vance Studley
a patto di conoscere l'inglese.
Su Amazon a meno di 10 dollari spedizione compresa.
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Grazie Alessando
Ho trovato sul sito IAMPETH (che è purtroppo ancora in ristrutturazione) alcuni interessanti articoli (in English, of course):
http://www.nibs.com/Left-hand%20writers.htm
http://www.handedness.org/action/leftwrite.html

Ho trovato sul sito IAMPETH (che è purtroppo ancora in ristrutturazione) alcuni interessanti articoli (in English, of course):
http://www.nibs.com/Left-hand%20writers.htm
http://www.handedness.org/action/leftwrite.html
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Mancini e Stilografiche
Se non trovate la pagina che vi interessa su iampeth (o su qualunque altro sito) potete usare la wayback machine: basta inserire l'indirizzo della pagina su https://web.archive.org e selezionare dal calendario le versioni salvate in passato della pagine.
Sono riuscito a risalire alle lezioni per mancini qua: https://web.archive.org/web/20131007095 ... handed.php.
Sono riuscito a risalire alle lezioni per mancini qua: https://web.archive.org/web/20131007095 ... handed.php.
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Mancini e Stilografiche
Salve a tutti, mi Sono iscritto da poco tempo, e non avevo visto questo interesante thread. Come mancino mi sento di riportare alcune esperienze personali. Ho inizialo la scuola nella metà degli anni 60,con il calamio nel banco e la penna con pennini a foglia e torre
, immaginate il risultato!! all'inizio scrivevo al contrario per non sbavare, ma ovviamente non era corretto, quindi era un calvario, è vero che c'era la carta assorbente, ma scrivere veloce e asciugare sotto dettatura non era semplice; fortunatmente mio padre in quel periodo era agente con deposito per la toscana della Aurora, quindi vedere se con una stilografica la situazione cambiava è stato quasi obbligatorio. La differenza c'è stata subito, sia grazie alla impostazione di tenere la penna, che potevo tenere in modo più comodo, sia per una diversa inclinazione della stessa, questo ha comportato un radicale cambio nella mia scrittura, se prima ci passavo sopra e sbavavo tutto, tenendo la penna nel modo opposto, il problema era risolto.Da allora non ho più abbandonato la stilografica, anzi devo dire che ho difficolta ad usare un roller o una biro, la scorrevolezza di una stilografica e la poca pressione che devo esercitare sono per il mio modo di scrivere insostituibili. Il mio inchiostro preferito è sempre stato l'Aurora nero, anche se con la auretta usavo di tutto dal verde al rosso, facendo imbestialire la suora. Premetto che talvota uso anche la destra per scrivere (magari mentre mangio e prendo appunti) questo perchè fino alle terza elementare, a scuola dovevo forzatamente usare quella! mentre a casa potevo scrivere con la mia sinistra 
Riccardo


Riccardo
Riccardo