Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Pennino Minerva

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Pennino Minerva

Messaggio da roberto v »

Un amico mi ha portato un pennino Minerva che aveva visto giorni migliori:
Immagine
Dopo un po' di lavoro con i miei attrezzi, ecco il risultato:
Immagine
Non male, no?
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15871
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Pennino Minerva

Messaggio da piccardi »

Niente male davvero, anzi complimenti, mi pare un restauro veramente ben riuscito. Però non puoi nascondere la mano dopo aver lanciato il sasso, ora ci devi pure raccontare come hai fatto!!

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Re: Pennino Minerva

Messaggio da roberto v »

Va bene, non c'è problema!
Innanzitutto ho ripristinato la concavità del pennino usando un attrezzo autocostruito facendo prendere la forma di un tronco di cono a della resina epossidica. Il pennino è stato adagiato a faccia in giù nella "cava" risultante, posizionato al punto giusto, e poi su di esso ho passato un attrezzo terminante con una sferetta d'agata (anche questo autocostruito).
Dopodichè con delle pinzette ho riaddrizzato le punte riportando le semisfere d'iridio a coincidere.
Ho poi nuovamente rimesso il pennino nella cava e ho passato un tubicino d'acciaio per lisciare il tutto.
Una lucidata con il dremel e le varie spazzole... e voilà
Roberto
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”