esatto, una sorta di normografo, che io ho sempre chiamato coso per fare i cerchi xD, con cui si potevano fare cose veramente molto belle, ricordo che avevo i quaderni pieni, che, ahimè sono andati perduti...Irishtales ha scritto:A scuola abbiamo usato (quasi) tutti credo, righe, squadre, goniometri e compassi, curvilinee, mascherine e normografi (ne ho ancora un armadio pieno!!)
grazie per le belle parole e per i consigli, che sono sempre ben accetti, malgrado la freddezza tiranna degli scritti mutiResvis71 ha scritto:Davide, il tuo è un bellissimo pensiero.Il tuo amico, al di là del risultato che otterrai, sarà più che felice


concordo pienamente, il fascino di lasciare qualcosa di manuale ai posteri è quasi scomparso, ma il pensiero di fondo della ricerca del bello è rimasto, come in ogni altra arte, ed è quello che perpetriamo (o almeno per me, mi sforzo di perpetrare xD) disegnando sui fogli bianchi...courthand ha scritto:Cari ragazzi, certi stili calligrafici appartengono a un mondo in cui il tempo aveva un significato molto diverso da quello che ha oggi
consiglio davvero utilissimo, me lo appunterò e soprattutto ne farò buon uso
