Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da muristenes »

Recentemente ho acquistato dei pennini d'epoca presso la bottega di un antiquario e non ho potuto fare a meno di dare un'occhiata alle stilografiche.
Pochi modelli, per la maggior parte di produzione italiana: un paio di Columbus, Universal, Alfa-Ro, Radius,etc. quasi tutte a stantuffo o a levetta.
Si presentavano tutte senza scatole originali, graffiate, senza sacchetti e quasi sempre con pennini da revisionare e/o storti, ad un prezzo che oscillava tra i 60 e i 100 euro.

La domanda che rivolgo a voi, appassionati, collezionisti e restauratori è se valga la pena cimentarsi nel restauro di penne in queste condizioni, anche ammettendo di tirare sul prezzo. La prospettiva di possedere e rimettere in sesto una penna d'epoca mi alletta, ma ho il dubbio che tra tempo e materiali per la riparazioni il gioco non valga la candela, anche considerato quello che il mercato su internet offre alle stesse cifre.

Qual'è la vostra esperienza in merito?
Grazie a tutti
Ultima modifica di muristenes il sabato 17 maggio 2014, 2:25, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da alfredop »

Il restauro è sicuramente una parte del divertimento nel collezionare stilografiche. Alla fine tutto dipende dal prezzo e se a te quelle penne piacciono. Tieni presente che raddrizzare pennini non è facile.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Andrea_R

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da Andrea_R »

rimanendo in un'ottica puramente mercantilistica conviene se il prezzo buono, se riesci a trattare e a strappare un prezzo accettabile, perchè noon prenderle? nel caso una volta riportate in condizione di scrivere non dovessero piacerti non hai comunque buttato del tempo perchè potresti cederle ad altri
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15461
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da maxpop 55 »

Secondo il mio modesto parere, devi vedere se il gioco vale la candela, nel senso vedere il valore della penna una volta restaurata, il costo della penna ed il tempo occorrente.
Se lo fai allo scopo di divertirti è un altro discorso, però non mi sembra mai il caso di prendere una penna a 100 restaurarla, poi rendermi conto che non mi piace e venderla a 70 perché quello è il suo valore di mercato.
E' vero per le vintage non c'è il listino prezzi però facendosi un giro in rete ci si rende più o meno conto della valutazione di una determinata penna.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da muristenes »

Grazie a tutti per le risposte! Nello specifico il dubbio maggiore è proprio sui pennini: ho deciso scartare le penne con quelli piegati, ma tutte le altre che mi interessavano avevano il pennino annerito: ossido? macchie di inchiostro? Ho letto con attenzione le discussioni inerenti qui sul forum, e ho visto come agiate con spazzolino e paste abrasive. Certo, la cosa mi preoccupa non poco, visto che non ho esperienza sulla cosa e che magari potrei prima esercitarmi con qualche pezzo economico reperito in rete.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15461
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da maxpop 55 »

Sui pennini placcati è meglio non usare niente, ti puoi ritrovare col pennino che non è più dorato.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da muristenes »

maxpop 55 ha scritto:Sui pennini placcati è meglio non usare niente, ti puoi ritrovare col pennino che non è più dorato.
Suggerimento preziosissimo, questo sarebbe stato sicuramente il primo degli errori che avrei compiuto.
Mi farebbe estremamente piacere consultarmi con voi tutti sull'eventuale acquisto di una di queste penne, appena (e se) possibile provvederò a caricare informazioni e foto.

Dimenticavo: stesse condizioni di ossidazione per pulsanti di fondo e levette. Immagino che anche su queste parti sia difficile intervenire, giusto?
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15461
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da maxpop 55 »

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da Luca_63 »

Frequento con regolarità i mercatini che si svolgono periodicamente nella mia città e trovo che nel 90 % dei casi i prezzi delle (poche) penne in vendita sia eccessivamente elevato, viste anche le condizioni in cui le penne si trovano.
Questo vale di solito non solo per le penne ma anche per gli altri articoli esposti sui banchetti.
Capita infatti molto spesso di ritrovare gli stessi oggetti esposti mese dopo mese....forse i venditori dovrebbero pensarci un po' su...
Il discorso si inverte completamente se sei tu a voler vendere qualche cosa; in questo caso il tuo oggetto è sicuramente paccottiglia, roba invendibile che certamente non è degno di comparire sul banco di cotanto Antiquario !!
Come ho detto io frequento questi mercatini e mi diverto nell'esplorare quanto esposto sui banchi ma, per quanto riguarda gli acquisti, con gli occhi ben aperti e i piedi di piombo... ;)
Buona giornata
Luca M.
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da rolex hunter »

muristenes ha scritto:Grazie a tutti per le risposte! Nello specifico il dubbio maggiore è proprio sui pennini: ho deciso scartare le penne con quelli piegati, ma tutte le altre che mi interessavano avevano il pennino annerito: ossido? macchie di inchiostro? Ho letto con attenzione le discussioni inerenti qui sul forum, e ho visto come agiate con spazzolino e paste abrasive. Certo, la cosa mi preoccupa non poco, visto che non ho esperienza sulla cosa e che magari potrei prima esercitarmi con qualche pezzo economico reperito in rete.
8 volte su 10 una pezzuola umida strofinata un paio di volte sul pennino ti consente di ripulirlo quel tanto che basta a capire di che si tratta e in che condizioni è; se il venditore si oppone anche a questo, passa via, a meno che non sia qualcosa di assolutamente imperdibile che TU conosci e LUI no (tipo una Aurora Etiopia a 100€).

Giorgio
Avatar utente
giobatta
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 461
Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:30
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Visconti Turchese
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 118
Località: Genova
Gender:

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da giobatta »

Luca_63 ha scritto:Frequento con regolarità i mercatini che si svolgono periodicamente nella mia città e trovo che nel 90 % dei casi i prezzi delle (poche) penne in vendita sia eccessivamente elevato, viste anche le condizioni in cui le penne si trovano.
Questo vale di solito non solo per le penne ma anche per gli altri articoli esposti sui banchetti.
Capita infatti molto spesso di ritrovare gli stessi oggetti esposti mese dopo mese....forse i venditori dovrebbero pensarci un po' su...
Il discorso si inverte completamente se sei tu a voler vendere qualche cosa; in questo caso il tuo oggetto è sicuramente paccottiglia, roba invendibile che certamente non è degno di comparire sul banco di cotanto Antiquario !!
Come ho detto io frequento questi mercatini e mi diverto nell'esplorare quanto esposto sui banchi ma, per quanto riguarda gli acquisti, con gli occhi ben aperti e i piedi di piombo... ;)
Buona giornata
Allora stamattina ci saremo incrociati :mrgreen:
Guido
"Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora"
"È inutile fare con più ciò che si può fare con meno"- Rasoio di Occam

Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da Luca_63 »

[quote="giobatta"
Allora stamattina ci saremo incrociati quote]

Io ero in giro per banchetti nell'intervallo di pranzo. :)
Luca M.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da nello56 »

Ciao Muristenes,
dopo la 88 dovresti avere qualche idea se convenga o meno. ;) Certo che la soddisfazione è veramente tanta!
Riguardo ai prezzi, io inizierei con penne sui 20-30 euro (qualcosa si trova anche in rete). Non cadi dall'alto e
puoi fare un poco di esperienza. Direi che le più semplici da rimettere in sesto sono quelle con caricamento a levetta.
Il materiale, almeno per iniziare, sta in qualche sacchetto, qualche foglio di micromesh e qualche attrezzo che
puoi facilmente reperire in casa od in ferramenta, ed altrettanto facilmente adattarlo. (guarda sul wiki).
Riguardo ai mercatini...è grigia ed i prezzi (se il venditore vende principalmente penne) sono alti.
Fatti un'idea dei modelli/prezzi girando su ebay.(almeno saprai quanto trattare).
Per i pennini è molto facile: una lente in tasca, e se leggi 14k 18 k 585 etc. sono in oro, altrimenti se vedi iridium ,
GP od altre scritte che non siano un marchio relativo alla lega d'oro e se il pennino ha un colore dorato...è solo dorato
e quindi in acciao (ma non da disprezzare). Quello che dovresti guardare è lo stato delle punte.
Se manca il materiale di riporto (le punte), oppure se sono storti... pensaci!
Poi, io non faccio troppo testo:sono "di parte"...per me la parte più divertente è ...rimetterle a nuovo!
Nello
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da muristenes »

Ciao Nello :wave:
L'esperienza con la 88 è stata divertentissima, e molto soddisfacente. Talmente tanto che mi ha spinto a riconsiderare fortemente la mia gerarchia delle penne da acquistare, facendomi preferire le penne vintage. Poter toccare le penne con mano è stato molto importante, cosa che ovviamente non potrei fare acquistando da internet. Ho ricontattato l'antiquario (che in realtà tratta sostanzialmente mobilia, porcellane e libri) per prendere un appuntamento per la prossima settimana: vi terrò aggiornati sulla cosa, magari potrebbe esserci un pezzo di interesse per qualche utente del forum. Le uniche penne che ho riconosciuto con un buon grado di certezza sono una Radius extra a stantuffo e un Alfa-Ro del tutto simile a questa viewtopic.php?f=44&t=4085, ma col pennino Flexor in acciaio.

Ti ringrazio per i preziosi suggerimenti!
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Penne dei mercatini: conviene il restauro?

Messaggio da muristenes »

Dimenticavo: grazie a tutti quanti!
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”