Pen-co modello 58

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
ballograf90
Converter
Converter
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 16:03

Pen-co modello 58

Messaggio da ballograf90 »

Ragazzi buongiorno a tutti. Come vi avevo anticipato ho ritrovato questa penna nei cassetti di mia nonna del bancone, mai venduta quindi mai utilizzata. Ora sto cercando di documentarmi sul tipo di penna, e non ho trovato nessuna notizia in merito a questo modello 58. Tutti parlano del modello 53, lanciato dalla casa per risollevare le sorti. Ovviamente insieme alla penna ho trovato anche la scatola, con le istruzioni della penna per ricaricarla di inchiostro e c'è proprio scritto Pen-co 58 :shock: Mi date una mano d'aiuto voi per favore ? :clap:
Allegati
2014-05-09 11.33.36.jpg
2014-05-09 11.33.36.jpg (857.52 KiB) Visto 1426 volte
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Pen-co modello 58

Messaggio da sanpei »

Vado a memoria,
è una versione successiva, del 1958 appunto, se ben ricordo è più sottile e si carica a stantuffo, se ben ricordo... :mrgreen:
ballograf90
Converter
Converter
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 16:03

Pen-co modello 58

Messaggio da ballograf90 »

Ma non trovo nessuna info di questa penna. Guardate qua : http://www.pennamagazine.com/cgi-bin/li ... 03-114.pdf qua c'è tutta la storia della Pen-co. Si cita solo un modello del 1956.
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Pen-co modello 58

Messaggio da rolex hunter »

Grazie a Wallygator, sul wiki c'è questa...
http://www.fountainpen.it/images/5/53/P ... o-Rear.jpg

La mia zoppicante memoria mi suggerisce che fosse un modello alquanto "slender", sottile e slanciato, rispetto al modello 53 che lo ha preceduto; anche di fattura più economica (ma ricordo che questa fu una mia personale sensazione quando feci un raffronto tra i due modelli) tipo una penna per studenti; dovrebbe essere un modello inizio anni 60, la fabbrica era in agonia e produceva appunto modelli economici e "scolastici"

Giorgio
ballograf90
Converter
Converter
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 16:03

Pen-co modello 58

Messaggio da ballograf90 »

Si ecco, quella scansione non è altro che il foglietto con le istruzioni anche nella mia scatola è presente. Comunque il mio modello è quello da 7.500 lire. ;)
L'inchiostro pelikan pensate vada bene ???
Allegati
2014-01-15 14.41.18.jpg
2014-01-15 14.41.18.jpg (1.06 MiB) Visto 1326 volte
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Pen-co modello 58

Messaggio da maxpop 55 »

Basta la bottiglina di inchiostro PeliKan 4001 per una ricarica? :mrgreen:
Io non proverei è troppo vecchio, chiaramente parere personale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2979
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Pen-co modello 58

Messaggio da G P M P »

ballograf90 ha scritto:Si ecco, quella scansione non è altro che il foglietto con le istruzioni anche nella mia scatola è presente. Comunque il mio modello è quello da 7.500 lire. ;)
L'inchiostro pelikan pensate vada bene ???
Se non pensi di usarlo mi offro io per lo smaltimento ... ;)

Tornando serio: premesso che sarebbe fondato conservarlo come ricordo di un'epoca passata (quella in cui aveva senso comprare bottiglioni di inchiostro), ho avuto esperienza recente con inchiostri (anche Pelikan) comprati in lire che hanno funzionato benissimo. Unico caso di deterioramento: il blue-black diventato grigio - ma perfettamente usabile. Quindi, avendo voglia di provare, una penna sacrificabile, e un po' di spirito da piccolo chimico ...

Nota: di certo starei ben attento a non contaminare altri inchiostri con quello - muffe e altre scocciature sono sempre possibili, ed è meglio non rischiare.
Giovanni Paolo
ballograf90
Converter
Converter
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 16:03

Pen-co modello 58

Messaggio da ballograf90 »

Per il rifornimento della penna non penso basti!!! ahahahah :D :lol:

Ad ogni modo, questa bottiglia pensavo di venderla visto che in magazzino c'è ne sono diverse, anche di più piccole ovviamente. Solo che nessuno la cerca o la vuole. Non è mai stata aperta, ancora perfettamente sigillata e messa dentro il suo originale scatolo. Comunque proverò a riempire la penna vediamo il risultato. Vi terrò aggiornati. :crazy:
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”