Alfabeto scolastico
- sangrisano
- Snorkel
- Messaggi: 138
- Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 8:59
- La mia penna preferita: Sailor Profit 1911
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Teal, Waterman Purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sumirago (Varese)
Alfabeto scolastico
Stimolato da altri post, o forse anche colto da attacco di nostalgia, ho cercato di riprodurre (a memoria) l'alfabeto così come mi era stato insegnato in prima elementare.
Dopo i primi passi nella scrittura, fatti con una matita, io e i miei compagni ci siamo dovuti cimentare con calamaio, cannuccia e pennino. La stilografica sarebbe arrivata solo in terza elementare.
Darei non so cosa per ritrovare i miei vecchi quaderni, che avevano - tra la copertina e le pagine - un foglio di carta assorbente, indispensabile per evitare pasticci. Probabilmente qualcuno della mia età si ricorda ancora l'alfabeto così fatto...
Dopo i primi passi nella scrittura, fatti con una matita, io e i miei compagni ci siamo dovuti cimentare con calamaio, cannuccia e pennino. La stilografica sarebbe arrivata solo in terza elementare.
Darei non so cosa per ritrovare i miei vecchi quaderni, che avevano - tra la copertina e le pagine - un foglio di carta assorbente, indispensabile per evitare pasticci. Probabilmente qualcuno della mia età si ricorda ancora l'alfabeto così fatto...
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Alfabeto scolastico
Si lo ricordo. bei tempi dell'innocenza e della spensieratezza.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Alfabeto scolastico
Grazie per questo bellissimo contributo...se riusciste a ritrovare i quaderni delle elementari e vi andasse di fare qualche scansione, mi fareste davvero felice!
Sono testimonianze importanti su come è cambiata la scuola e l'insegnamento della scrittura, nel corso degli anni.
Sono testimonianze importanti su come è cambiata la scuola e l'insegnamento della scrittura, nel corso degli anni.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Alfabeto scolastico
Anch'io ho imparato a scrivere con quell'alfabeto ... la bellezza di 26 anni fa 

Giovanni Paolo
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Alfabeto scolastico
suppongo che insegnino ancora a scrivere così, esattamente come hanno insegnato a me negli anni 1990. oppure no?
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Alfabeto scolastico
A grandi linee direi di sì, ma a giudicare dai qualderni delle elementari dei miei nipoti (sono la zia eh, non la nonna!!) direi che si dà maggiore importanza allo stampatello maiuscolo e minuscolo.
Se avete quaderni delle elementari, inserite qualche immagine
Se avete quaderni delle elementari, inserite qualche immagine

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- ginepro
- Snorkel
- Messaggi: 172
- Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
- La mia penna preferita: Brause Bandzug
- Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
- Località: Prato
- Gender:
Re: Alfabeto scolastico
Io ho imparato a scrivere esattamente così! Parliamo del lontano 1992/93
Andrea
.
Andrea
.
- Romolo
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 073
- Fp.it 霊気: 065
- Località: Vercelli
- Gender:
Re: Alfabeto scolastico
Ragazzi, mi fate sentire vecchio...io ho imparato a scrivere così alla fine degli anni '70, cosa dovrei dire allora? 

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Alfabeto scolastico
Ma cosa dici Romolo?!
Nel Ventennio fu il Ministero dell'Educazione Nazionale (oggi Ministero della Pubblica Istruzione) a prescrivere per le scuole elementari l'insegnamento della scrittura diritta. I vantaggi consistevano nel fatto di occupare meno spazio e di essere indicata da molti igienisti come più salutare rispetto alla scrittura incinata, in quanto poteva essere scritta tenendo il foglio il linea con il banco.
Purtroppo mantenere una verticalità perfetta sembra più difficile che mantenere un'inclinazione costante...
In ogni caso la prescrizione non era ferrea. In ogni classe in realtà ci si formava (e ci si forma) sulla grafia delle maestre.
Ricordo che in prima elementare la mia maestra si assentò per un paio di settimane e quando tornò avevamo tutti più o meno modificato la grafia, a causa dello spirito di emulazione che ci aveva portati ad assimilare i tratti alla lavagna della supplente.
(Che aveva peraltro una grafia terribile...)

Nel Ventennio fu il Ministero dell'Educazione Nazionale (oggi Ministero della Pubblica Istruzione) a prescrivere per le scuole elementari l'insegnamento della scrittura diritta. I vantaggi consistevano nel fatto di occupare meno spazio e di essere indicata da molti igienisti come più salutare rispetto alla scrittura incinata, in quanto poteva essere scritta tenendo il foglio il linea con il banco.
Purtroppo mantenere una verticalità perfetta sembra più difficile che mantenere un'inclinazione costante...
In ogni caso la prescrizione non era ferrea. In ogni classe in realtà ci si formava (e ci si forma) sulla grafia delle maestre.
Ricordo che in prima elementare la mia maestra si assentò per un paio di settimane e quando tornò avevamo tutti più o meno modificato la grafia, a causa dello spirito di emulazione che ci aveva portati ad assimilare i tratti alla lavagna della supplente.
(Che aveva peraltro una grafia terribile...)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- rbocchuzz
- Levetta
- Messaggi: 622
- Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
- La mia penna preferita: La prossima che comprerò
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 134
- Fp.it 霊気: 029
- Località: Avellino
- Gender:
Re: Alfabeto scolastico
Andando a memoria direi che anch'io ho imparato con quell'alfabeto, mia nonna mi raccontava che non riuscivo a fare la coda della "P" minuscola, dovevo fare pagine di "serpentelli" per esercitarmi, forse per questo oggi uso invece della P corsivo uso la "P stampata minuscola".sangrisano ha scritto:Stimolato da altri post, o forse anche colto da attacco di nostalgia, ho cercato di riprodurre (a memoria) l'alfabeto così come mi era stato insegnato in prima elementare.
Stranamente nel 66 io sono partito con la biro, dei pennini e boccette di inchiostro non ne ricordo.
Ma forse in quegli anni, in una scuola di campagna era più facile reperire le biro.
Piccola curiosità, non perché voglia correggerti, e forse ricordo male, ma io la F minuscola l'ho sempre fatta scendere sotto il rigo.
Calligrafi aiuto!!!
Rinaldo
Rinaldo
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Re: Alfabeto scolastico
Concordo per la f con ascendente e discendente, talvolta con occhielli contrapposti. Per l'uso dei pennini a scuola ho iniziato le elementari nel '59 e in quarta ero già passato alla biro, quindi che nel '66 si usasse solo quella mi sembra ovvio.
Bene qui latuit bene vixit
- ginepro
- Snorkel
- Messaggi: 172
- Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
- La mia penna preferita: Brause Bandzug
- Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
- Località: Prato
- Gender:
Re: Alfabeto scolastico
Io alle elementari scrivevo con queste
quanti ricordi...
Andrea
.
quanti ricordi...
Andrea
.
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Alfabeto scolastico
Le "penne cancelline" della mia infanzia!ginepro ha scritto:Io alle elementari scrivevo con queste
quanti ricordi...
Andrea
.
Comunque nel '99 io ho imparato questo alfabeto con la 'f' discendente e la 'Q' formata più come una 'O' col serpentello sotto.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Alfabeto scolastico
Uh...detestavo quelle penne!! Usavo sempre quelle a punta finissima (Mitsubishi? Pilot? Bah!) e molto scorrevoli, pur essendo delle biro.
Poi sono arrivate le stilo e ciao ciao sferette d'acciaio!
Pennini e calamai sono stati abbandonati nelle scuole intorno ai primi anni Sessanta, ma ciò è avenuto a "macchia di leopardo" sul territorio nazionale, in parte dipendeva dai direttori scolastici se non addirittura dalle singole maestre. Vi si sono sostituite penne stilografiche o a sfera.
Anche l'alfabeto corsivo variava un poco da un'insegnante all'altra. La mia maestra ci ha insegnato a disegnare una "f" con entrambi gli occhielli, l'altra maestra (che la sostituì per un po') disegnava una f con il solo occhiello superiore. Diverse erano anche altre lettere, fra cui la "r" e la "q".
Per non parlare delle maiuscole. Per fortuna eravamo piccoli e non pretendevamo coerenza, anzi ogni novità ci entusiasmava e assorbivamo ogni cosa con estrema facilità.
Poi sono arrivate le stilo e ciao ciao sferette d'acciaio!
Pennini e calamai sono stati abbandonati nelle scuole intorno ai primi anni Sessanta, ma ciò è avenuto a "macchia di leopardo" sul territorio nazionale, in parte dipendeva dai direttori scolastici se non addirittura dalle singole maestre. Vi si sono sostituite penne stilografiche o a sfera.
Anche l'alfabeto corsivo variava un poco da un'insegnante all'altra. La mia maestra ci ha insegnato a disegnare una "f" con entrambi gli occhielli, l'altra maestra (che la sostituì per un po') disegnava una f con il solo occhiello superiore. Diverse erano anche altre lettere, fra cui la "r" e la "q".
Per non parlare delle maiuscole. Per fortuna eravamo piccoli e non pretendevamo coerenza, anzi ogni novità ci entusiasmava e assorbivamo ogni cosa con estrema facilità.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- rbocchuzz
- Levetta
- Messaggi: 622
- Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
- La mia penna preferita: La prossima che comprerò
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 134
- Fp.it 霊気: 029
- Località: Avellino
- Gender:
Re: Alfabeto scolastico
Per un attimo ho pensato che fossi talmente abituato alle mie zampe di gallina, da aver dimenticato le regole.courthand ha scritto:Concordo per la f con ascendente e discendente, talvolta con occhielli contrapposti. Per l'uso dei pennini a scuola ho iniziato le elementari nel '59 e in quarta ero già passato alla biro, quindi che nel '66 si usasse solo quella mi sembra ovvio.
Non avevo riferimenti ma credo con l'arrivo delle biro usa e getta, pennini e stilo hanno avuto vita breve. Ho sempre stimato questa fase sul finire degli anni 50, adesso ho delle informazioni di prima mano

Rinaldo
Rinaldo
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")