

Ecco, io avevo appunto provato con Diamine, anche se non ricordo qualePhormula ha scritto: Ho avuto qualche problema anch'io con alcuni tipi di cartucce, ma non perché fossero compatibili come inchiostro, semplicemente perché l'inchiostro non era molto fluido.
Ad esempio la mia Graduate funziona malissimo con il Pelikan Blue-Black in cartucce e con la maggior parte dei Diamine.
In effetti, c'avevo pensato solo che mi scocciava andare a spendere dato che ho varie cartucce in casaSilente ha scritto:Perché non valuti di usare un converter? Risolveresti il problema della compatibilità una volta per tutte, ti si aprirebbe un mondo fatto di inchiostri e risparmieresti anche.
Personalmente è la scelta che ho adottato con una Waterman che mi dava i tuoi stessi problemi: le internazionali non sono le sue...
La pagina aiuta, solo che non si spiegava il problema avuto con la cartuccia standardOttorino ha scritto:http://www.fountainpen.it/Usare_il_cari ... _cartuccia forse ti aiuta. O forse ti confonde? Facci sapere
Eh sì, capisco, eventualmente farò anche altre prove, ad esempio con J. Herbin visto che ho notato un paio di colori che mi hanno colpitoPhormula ha scritto:In realtà il discorso, come sempre nella vita, è un po' più complesso.
Ad esempio le penne Faber Castell vanno malissimo con le cartucce Diamine.
Nonostante l'aggancio meccanico tra penna e cartuccia non sembri avere problemi, l'inchiostro non scorre bene dalla cartuccia nell'alimentatore.
Idem per gli inchiostri Kaweco, che invece vanno benissimo sulle Rotring...
Alla fine una guida può dare delle indicazioni di massima, ma nulla sostituisce l'esperienza diretta penna-inchiostro.