Breve recensione Sheaffer Balance anni '30

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Breve recensione Sheaffer Balance anni '30

Messaggio da vikingo60 »

Trascinato anche io dalla mania del vintage,e soprattutto dal carissimo amico Rembrandt54 che ringrazio moltissimo per l'aiuto fornitomi,segnalandomi un'inserzione 24 ore prima della scadenza,ho acquistato su ebay la penna che vedete,una Sheaffer Balance degli anni '30
DSCN0527.JPG
DSCN0527.JPG (2.06 MiB) Visto 3839 volte
Si tratta di una penna leggerissima,in celluloide marrone tigrata.Dico subito che la penna presenta un'importante difformità da quella nelle foto dell'inserzione,della quale sono però felicissimo:ha il caricamento a leva,anzichè il famigerato caricamento a siringa rovesciata che,a quanto ho letto sul Wiki,nelle penne antiche dava molti problemi,soprattutto sulle Sheaffer,per precoce usura delle guarnizioni di tenuta.La penna ha una bella forma ogivale;è molto sottile (in circonferenza è più piccola di una Pelikan M 150),ma lunga.
DSCN0526.JPG
DSCN0526.JPG (2.13 MiB) Visto 3840 volte
Il cappuccio,a vite,presenta un foro di sfiato sul lato sinistro.La clip dorata,inserita ad incastro nella parte alta del cappuccio,presenta in alto il tipico pallino bianco simbolo della Casa.Sulla clip è inciso "SHEAFFER'S".Nella parte bassa del cappuccio è presente un anellino dorato,a filo di superficie,cioè che non sporge dalla stessa.Il corpo penna presenta la scritta (leggibile con difficoltà) "W.A.SHEAFFER PEN.CO - FORT MADISON IOWA,U.S.A. - PATENTED IN U.S.A. - 350",su tre righe successive.La levetta di caricamento e sottile e dorata.Voglio augurarmi che nel restauro sia stato usato un sacchetto in silicone,molto più resistente,anzichè uno in caucciù.Al disopra della filettatura per l'avvitamento del cappuccio,si scorge una finestra d'ispezione per il controllo del livello dell'inchiostro,introdotta,a quanto si legge nel Wiki,nel 1936 e denominata "Visulated".L'inchiostro scorre però nel tubicino e non dentro il corpo penna.A questo punto però mi sorge un dubbio e vorrei porre una domanda agli esperti,soprattutto al mitico Simone:se il caricamento a siringa rovesciata è stato lanciato nel 1935 e il Visulated nel 1936,ciò significa forse che la produzione dei due sistemi di caricamento,a siringa rovesciata e a levetta,è proseguita in parallelo?Perchè a questo punto non saprei attribuire un anno preciso alla penna
DSCN0518.JPG
DSCN0518.JPG (1.96 MiB) Visto 3839 volte
Il pennino,di metallo giallo (almeno credo) non reca alcun riferimento all'oro:presenta un foro di sfiato centrale a forma di cuore,e la scritta SHEAFFER'S;subito sotto il numero 3 e infine MADE IN U.S.A.Non ci sono altre iscrizioni.La misura del pennino è F,anche se non c'è scritto nulla,e si tratta di un pennino rigido.
Caricando la penna con inchiostro Herbin,si nota subito una eccezionale scorrevolezza e un flusso abbondante.Anche chi,come il sottoscritto,è abituato alla misura M,non soffre nello scrivere con questo pennino che mostra una scrittura pronta,decisa,senza alcuna necessità di "ripasso" tornando indietro su quanto già scritto.
Rimane solo la personale perplessità se usare e come una penna come questa,di quasi 80 anni fa,nel lavoro quotidiano di tutti i giorni,affiancandola alle altre storiche compagne:la vecchia ERO (un vero carro armato),la Pelikan M 150 e la Delta Dolcevita Soirèe.La ERO ha subito numerosi attentati,l'ultimo da parte di un collega medico dalle maniere non troppo delicate,che pur avendo sul suo tavolo ben tre penne biro pubblicitarie,ha afferrato la mia per apporre una firma.Prima tirava il cappuccio perchè non sapeva che è a vite;poi nel richiuderlo lo ha forzato talmente che non riuscivo più ad aprirlo neanche io.
Concludendo:il vintage è un mondo meraviglioso;devo confessare che è affascinante tenere tra le mani un oggetto che ha visto sicuramente epoche cruciali della storia:chissà quante lettere ha scritto,magari durante la IIa Guerra Mondiale,per dare notizie belle e brutte.Ma poter usare penne antiche tutti i giorni costituisce,in alcuni casi,un vero e proprio privilegio che non tutti possono permettersi.
DSCN0522.JPG
DSCN0522.JPG (2.12 MiB) Visto 3839 volte
.Accludo campione di scrittura con la magnifica Sheaffer
DSCN0523.JPG
DSCN0523.JPG (1.98 MiB) Visto 3836 volte
Mi scuso per la qualità delle foto e invio un cordiale saluto a tutti
Alessandro
rembrandt54

Re: Breve recensione Sheaffer Balance anni '30

Messaggio da rembrandt54 »

Complimenti !!!!
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Breve recensione Sheaffer Balance anni '30

Messaggio da Daniele »

Complimenti a te per l'acquisto e a Stefano per l'ottimo consiglio.
Personalmente non mi faccio remore ad usare le vintage giornalmente. L'importante é non lasciarle alla mercé dei colleghi...
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Breve recensione Sheaffer Balance anni '30

Messaggio da piccardi »

Anzittutto complimenti per l'acquisto, si tratta di un classico che è rimasto in produzione, visto l'innegabile successo per oltre 10 anni. La tua era uno dei modelli di base, dal prezzo di 3 dollari e mezzo (quello il significato del 350, una convenzione usata a lungo dalla Sheaffer). Era una delle più piccole da cui la misura 3 del pennino, che dovrebbe essere d'oro, anche se non marcato.

Riguardo il visulated, venne prodotto e venduto come alternativa al Vacum-fil, e quindi si, erano presenti entrambe le versioni:

Immagine

Un anno preciso comunque non puoi determinarlo, perché a parte i casi in cui ci sono marchiature specifiche (come i codici di datazione delle parker, dove arrivi al trimestre) è un modello che è rimasto in produzioni per diversi anni e pur essendovi la possibilità, in base a varianti di cui si sa una data di introduzione, mettere dei limiti, non è detto che tu possa risalire esattamente all'anno.

Per l'uso tieni conto che la celluloide della Sheaffer è fra le migliori in assoluto, a parte qualche scolorazione sulle jade green non ne ho mai vista una cristallizzata. Il che significa che la penna è probabilmente ben più resistente della gran parte delle penne attuali, specie quelle in plastica, che hanno una certa tendenza a rompersi.

Comunque per i colleghi "manfani" (epiteto di mia nonnna che credo renda l'idea) suggerisco di procurarsi una 51 aerometric. Quella si rompe difficilmente...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Breve recensione Sheaffer Balance anni '30

Messaggio da vikingo60 »

Grazie a tutti per i complimenti!Cercherò di seguire il suggerimento di Simone,anche se i modelli con pennino coperto come la Parker 51 mi piacciono poco.
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Re: Breve recensione Sheaffer Balance anni '30

Messaggio da Alexander »

Complimenti per l'acquisto!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
rembrandt54

Re: Breve recensione Sheaffer Balance anni '30

Messaggio da rembrandt54 »

vikingo60 ha scritto:Grazie a tutti per i complimenti!Cercherò di seguire il suggerimento di Simone,anche se i modelli con pennino coperto come la Parker 51 mi piacciono poco.
Cordiali saluti
Anche a me non entusiasmano......ma ho una Parker 51 e devo dire che scrive veramente bene !
Poi la puoi portare anche tra i pazienti energumeni, perchè ha il tappo a pressione ed è di una robustezza unica ;)
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Breve recensione Sheaffer Balance anni '30

Messaggio da klapaucius »

Bellissima penna.

Ne ho una identica, e confermo l'incredibile scorrevolezza di scrittura e abbondanza di tratto, pur essendo un fine.

Non riesco a vedere bene il pennino nella foto, il mio e' bicolore e dovrebbe esserci scritto feather touch.
Giuseppe
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Breve recensione Sheaffer Balance anni '30

Messaggio da vikingo60 »

klapaucius ha scritto:Bellissima penna.

Ne ho una identica, e confermo l'incredibile scorrevolezza di scrittura e abbondanza di tratto, pur essendo un fine.

Non riesco a vedere bene il pennino nella foto, il mio e' bicolore e dovrebbe esserci scritto feather touch.
Grazie per i complimenti.Purtroppo non riesco a fare buone foto;comunque il pennino è tutto giallo e non c'è quella scritta.
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Breve recensione Sheaffer Balance anni '30

Messaggio da colex »

Ecco la mia... Presa su e-bay, é una Balance 500 Vac-Fill grigia con fusto trasparente, perfettamente restaurata e funzionante


Marca: SHEAFFER
Modello: BALANCE 500 VAC-FILL
Anno produzione: 1942 CA.
Colore: GREY STRIATED
Materiale: CELLULOIDE TRASPARENTE
Dimensioni Pennino: FINE
Prezzo: 28 STERLINE.



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine




Ho acquistato dallo stesso venditore anche i ricambi, questi

SHEAFFER PLUNGE FILLERS SHAFT SEAL UNIT
Immagine

SHEAFFER VAC FILLER REPLACEMENT WASHERS
Immagine



Sinceramente, non mi è ancora perfettamente chiaro il meccanismo di caricamento: immergo il pennino tenendo sollevato lo stantuffo, poi lo spingo fin giù per far salire l'inchiostro nel fusto/serbatoio... Ma deve riempirsi fino sù o solo una piccola parte oppure devo attendere alcuni secondi che l'inchiostro venga aspirato??
Inoltre la parte superiore non mi sembra sia a tenuta stagna come le Vacumatic, tranne per la vite di chiusura della leva?!



Questo invece è un test di scrittura/confronto con inchiostro Aurora Nero, ha una punta fine, anche se scrivendo mi sembra ancora più sottile, quasi un EF.

Immagine


Ciao,
Sergio
Ultima modifica di colex il martedì 21 febbraio 2012, 15:54, modificato 1 volta in totale.
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
david63
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 94
Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 20:19
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: pelikan blue .. ora
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Macerata (MC)

Re: Breve recensione Sheaffer Balance anni '30

Messaggio da david63 »

1. si devi aspettare alcuni secondi per far si che l'inchiostro finisca di essere
risucchiato dalla penna
2. effettivamente queste sheaffer scrivono sottile, mi piacciono molto esteticamente,
ma per la scrittura preferisco un tratto più robusto e quindi ne ho diverse ma non le uso
Allegati
Le mie sheaffer
Le mie sheaffer
CIMG2544.JPG (429.33 KiB) Visto 3645 volte
CIMG2546.JPG
CIMG2546.JPG (298.89 KiB) Visto 3645 volte
Tutte perfettamente restaurate e funzionanti .. anche se non lucidate
Tutte perfettamente restaurate e funzionanti .. anche se non lucidate
CIMG2548.JPG (404.19 KiB) Visto 3645 volte
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Breve recensione Sheaffer Balance anni '30

Messaggio da colex »

david63 ha scritto:1. si devi aspettare alcuni secondi per far si che l'inchiostro finisca di essere
risucchiato dalla penna
2. effettivamente queste sheaffer scrivono sottile, mi piacciono molto esteticamente,
ma per la scrittura preferisco un tratto più robusto e quindi ne ho diverse ma non le uso

Grazie per il chiarimento.
Carine, in particolare la Vac-Fill Bordeaux
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Breve recensione Sheaffer Balance anni '30

Messaggio da vikingo60 »

Complimenti per la penna,molto simile alla mia eccezion fatta per il sistema di caricamento,più complesso.In quanto ad attendere per il sistema a siringa rovesciata,penso che basti qualche secondo.
Cordiali saluti
Alessandro
Rispondi

Torna a “Recensioni”