Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Parlo delle mie penne.........
-
- Touchdown
- Messaggi: 40
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
- La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
- Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
- Località: Salerno
Parlo delle mie penne.........
Ciao a tutti!
vi parlo di alcune mie penne:
1) mi hanno dato una Aurora, non vi so dire il modello perché non è indicato sulla scatola, dall'aspetto della custodia direi che è almeno degli anni '80, la descrivo:
a sfera, con uscita della punta mediante meccanismo a scatto incorporato nel semifusto superiore, vite interna del semifusto e tappino alla sommità in materiale plastico nero, aspetto estetico color oro.
SECONDO VOI POTREBBE ESSERE LAMINATO/PLACCATO ORO? Mi era stato detto che all'interno c'era anche il certificato di garanzia o oro, ma io non l'ho travato.
2) Alla comunione mi regalarono un Lalex laminato oro 22 carati a sfera. Aperura della punta mediante rotazione del semifusto superiore:
so che vale poco o nulla, ma vorrei chiedere a voi se sapete dirmi come si rimuove la cartuccia. Dopo aver svitato e smontato in due il fusto la cartuccia rimane agganciata dentro il semifusto superiore e non si toglie , se provo a tirare viene leggermente ma poi se la ritrae in dentro come se fosse tirata da una molla.
3) In fine ho molte penne ma diverse con cartuccia a sfera non scrivono più come posso sbloccare le cartucce a sfera? se le volessi ricomprare tutte spendere davvero tanto....
Grazie per il vostro aiuto!
vi parlo di alcune mie penne:
1) mi hanno dato una Aurora, non vi so dire il modello perché non è indicato sulla scatola, dall'aspetto della custodia direi che è almeno degli anni '80, la descrivo:
a sfera, con uscita della punta mediante meccanismo a scatto incorporato nel semifusto superiore, vite interna del semifusto e tappino alla sommità in materiale plastico nero, aspetto estetico color oro.
SECONDO VOI POTREBBE ESSERE LAMINATO/PLACCATO ORO? Mi era stato detto che all'interno c'era anche il certificato di garanzia o oro, ma io non l'ho travato.
2) Alla comunione mi regalarono un Lalex laminato oro 22 carati a sfera. Aperura della punta mediante rotazione del semifusto superiore:
so che vale poco o nulla, ma vorrei chiedere a voi se sapete dirmi come si rimuove la cartuccia. Dopo aver svitato e smontato in due il fusto la cartuccia rimane agganciata dentro il semifusto superiore e non si toglie , se provo a tirare viene leggermente ma poi se la ritrae in dentro come se fosse tirata da una molla.
3) In fine ho molte penne ma diverse con cartuccia a sfera non scrivono più come posso sbloccare le cartucce a sfera? se le volessi ricomprare tutte spendere davvero tanto....
Grazie per il vostro aiuto!
-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Parlo delle mie penne.........
Cosi' "a orecchio" potrebbe trattarsi di una Aurora 98 ma senza una foto si puo' soltanto tirare a indovinare. Fai una ricerca in rete per verificare se ci ho azzeccato.MrPenna ha scritto:Ciao a tutti!
vi parlo di alcune mie penne:
1) mi hanno dato una Aurora, non vi so dire il modello perché non è indicato sulla scatola, dall'aspetto della custodia direi che è almeno degli anni '80, la descrivo:
a sfera, con uscita della punta mediante meccanismo a scatto incorporato nel semifusto superiore, vite interna del semifusto e tappino alla sommità in materiale plastico nero, aspetto estetico color oro.
SECONDO VOI POTREBBE ESSERE LAMINATO/PLACCATO ORO? Mi era stato detto che all'interno c'era anche il certificato di garanzia o oro, ma io non l'ho travato.
Possiedo anche io una Lalex, se la tua e' simile alla mia (anche qui, senza foto si tira a indovinare) Il refill e' trattenuto nel meccanismo da una molla, devi semplicemente tirare il refill che si sgancera' dalla molla.MrPenna ha scritto:2) Alla comunione mi regalarono un Lalex laminato oro 22 carati a sfera. Aperura della punta mediante rotazione del semifusto superiore:
so che vale poco o nulla, ma vorrei chiedere a voi se sapete dirmi come si rimuove la cartuccia. Dopo aver svitato e smontato in due il fusto la cartuccia rimane agganciata dentro il semifusto superiore e non si toglie , se provo a tirare viene leggermente ma poi se la ritrae in dentro come se fosse tirata da una molla.
Per inserire il nuovo refill basta fare l'operazione al contrario, il refill dovrebbe essere di questo tipo:

immagine tratta da: http://www.pelikan.com/pulse/Pulsar/it_ ... 1./37.html
Su questo la mia sfera di cristallo mostra soltanto nebbiaMrPenna ha scritto: 3) In fine ho molte penne ma diverse con cartuccia a sfera non scrivono più come posso sbloccare le cartucce a sfera? se le volessi ricomprare tutte spendere davvero tanto....

Geraldo.
Geraldo
-
- Touchdown
- Messaggi: 40
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
- La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
- Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
- Località: Salerno
Parlo delle mie penne.........
Grazie per la risposta gbiotti,
per la penna aurora è un modello molto simile a questo anche se non è proprio questo:
http://www.casadifata.it/penna_a_sfera_ ... UR-IT.aspx

Per la lalex si il refill è simile a quello indicato da te, ma cambia la parte in basso dove si ferma la molla. nella tua foto ci sono 2 pizzicature che faranno da fermo molla, nel refill originale lalex c'è una corona che corona circolare che gira intorno e funge da fermo molla.
questa è la mia lalex

Dici che mi basta tirare? spero di non rompere nulla.....
Altri consigli su come sbloccare le cartucce a sfera?
per la penna aurora è un modello molto simile a questo anche se non è proprio questo:
http://www.casadifata.it/penna_a_sfera_ ... UR-IT.aspx

Per la lalex si il refill è simile a quello indicato da te, ma cambia la parte in basso dove si ferma la molla. nella tua foto ci sono 2 pizzicature che faranno da fermo molla, nel refill originale lalex c'è una corona che corona circolare che gira intorno e funge da fermo molla.
questa è la mia lalex

Dici che mi basta tirare? spero di non rompere nulla.....
Altri consigli su come sbloccare le cartucce a sfera?
-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Parlo delle mie penne.........
Quella, se non sbaglio, e' proprio una 98. Se inserisci la foto della tua puo' darsi che qualcuno piu' esperto di me ti dia una risposta piu' precisa.MrPenna ha scritto: per la penna aurora è un modello molto simile a questo anche se non è proprio questo
E' identica alla mia, il sistema di fermo per la molla del refill e' irrilevante perche' quella penna non ha la molla lato sfera.MrPenna ha scritto:
Per la lalex si il refill è simile a quello indicato da te, ma cambia la parte in basso dove si ferma la molla. nella tua foto ci sono 2 pizzicature che faranno da fermo molla, nel refill originale lalex c'è una corona che corona circolare che gira intorno e funge da fermo molla.
[CUT]
Dici che mi basta tirare? spero di non rompere nulla.....
Per togliere il refill, come ti ho detto, e' sufficiente tirare; operazione inversa per rimetterlo.
Al di la del fatto che non ho mai sentito parlare di "cartucce a sfera", ma di refill (perdona la precisazione), non ho capito il senso della domanda.MrPenna ha scritto: Altri consigli su come sbloccare le cartucce a sfera?
Geraldo.
Geraldo
-
- Touchdown
- Messaggi: 40
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
- La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
- Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
- Località: Salerno
Parlo delle mie penne.........
Gerardo fai bene ad essere preciso... lo sono anche io, ma non ancora in questo campo....gbiotti ha scritto:Al di la del fatto che non ho mai sentito parlare di "cartucce a sfera", ma di refill (perdona la precisazione), non ho capito il senso della domanda.MrPenna ha scritto: Altri consigli su come sbloccare le cartucce a sfera?
Geraldo.
si intendo il refill che in cartoleria ho sempre chiamato ricarica e impropriamente cartuccia....
La domanda è visto che ho molte penne e diverse non scrivono più volevo qualche consiglio per recuperarle e farle scrivere nuovamente.
tutto qui...
Per la mia penna aurora, oggi sono andato in gioielleria, mi diceva il negoziante che è placato oro, anni 90, valore 35 €. Però lo ha detto solo guardandola, non so se è stato sincero. Posterò le foto in questi giorni.
-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Parlo delle mie penne.........
Le penne a sfera hanno, un po' come succede con le cartucce per le stilografiche, due tipi di refill: quelli proprietari e quelli standard.
Tralasciando l'ovvio relativo ai refill proprietari, esistono vari produttori per quelli standard.
Puoi farti un'idea sui tipi standard dando un'occhiata sui siti dei produttori, ad esempio schmidt oppure schneider ma anche pelikan e tantissimi altri.
Quindi, semplicemente, se la penna e' smontabile la smonti, verifichi il tipo di refill e te lo procuri in un negozio di penne semplicemente indicandone il tipo.
N.B.: spesso, ma non sempre, il tipo e' stampato sul refill stesso.
Geraldo.
Tralasciando l'ovvio relativo ai refill proprietari, esistono vari produttori per quelli standard.
Puoi farti un'idea sui tipi standard dando un'occhiata sui siti dei produttori, ad esempio schmidt oppure schneider ma anche pelikan e tantissimi altri.
Quindi, semplicemente, se la penna e' smontabile la smonti, verifichi il tipo di refill e te lo procuri in un negozio di penne semplicemente indicandone il tipo.
N.B.: spesso, ma non sempre, il tipo e' stampato sul refill stesso.
Geraldo.
Geraldo
-
- Touchdown
- Messaggi: 40
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
- La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
- Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
- Località: Salerno
Parlo delle mie penne.........
Grazie Gerardo,
ma ricomprarle è un istinto ovvio....
in realtà credi di avere credo di avere più di una 20ina di penne che non scrivono più, per ricomprare tutti i refill dovrei spendere almeno un 50€ dipenda dai vari modelli, soldi che magari preferirei spendere per l'acquisto di un nuova penna!
cmq ancora grazie!
MrP
ma ricomprarle è un istinto ovvio....
in realtà credi di avere credo di avere più di una 20ina di penne che non scrivono più, per ricomprare tutti i refill dovrei spendere almeno un 50€ dipenda dai vari modelli, soldi che magari preferirei spendere per l'acquisto di un nuova penna!

cmq ancora grazie!
MrP
-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Parlo delle mie penne.........
Questa e' ovviamente una tua scelta.MrPenna ha scritto: in realtà credi di avere credo di avere più di una 20ina di penne che non scrivono più, per ricomprare tutti i refill dovrei spendere almeno un 50€ dipenda dai vari modelli, soldi che magari preferirei spendere per l'acquisto di un nuova penna!![]()
In alternativa, ammesso e non concesso che le penne utilizzino refill standard, potresti semplicemente comprare un numero limitato di refill per tipo e "condividerli" passandoli da una penna all'altra.
Questo metodo avrebbe il vantaggio di non dover comprare un gran numero di refill con lo svantaggio di dover ogni volta smontare e rimontare le penne per passare il refill dall'una all'altra.
Geraldo.
Geraldo
-
- Touchdown
- Messaggi: 40
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
- La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
- Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
- Località: Salerno
Parlo delle mie penne.........
si infatti....
è seccante smontare e rimontare di continuo.....
anche perché a volte scelgo la penna da portare con me solo all'ultimo momento di uscire...
gazie
è seccante smontare e rimontare di continuo.....
anche perché a volte scelgo la penna da portare con me solo all'ultimo momento di uscire...
gazie