In effetti l'impazienza e' a volte il nostro (mio di sicuro) più grande limite chiedo venia!
La penna, dal canto suo, non si è ancora sbloccata, per cui, dopo aver provato a svitare la sezione senza risultato, l'ho rimessa in acqua con il livello del liquido che arriva stavolta alla filettatura. Vedremo fra un paio di giorni, se ancora non ne vuol sapere forse è il caso di affidarla a mani esperte ed evitare disastri, che ne dite?
Luca
L'acqua non serve.
Ti sei fatto un'idea, anche vaga, di quale sia il problema e da che parte affrontarlo ?
Qualcuno ha messo (non necessariamente, visto che è una a contagocce) la colla sulla filettatura ?
Potrebbe essere una colla reversibile che col calore cede ?
Non si vede nulla tra sezione e fusto (con una lente) ?
Se poi non te la senti, allora ci sono i professionisti.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Farei così: coprirei con un pezzetto di tubo di gomma (va bene anche quello per innaffiare il giardino, eventualmente aperto in senso longitudinale s)e il diametro interno non fosse sufficiente) il gruppo pennino, fino al punto in cui si innesta nel corpo/serbatoio.
Poi scalderei con il phon il solo corpo, nella zona dove la sezione è avvitata al corpo. In questo modo, provocherai una leggera dilatazione del serbatoio, mentre la parte con la vite femmina resterà della misura "nominale" (essendo isolata dalla gomma). Questo ti dovrebbe consentire di sbloccare il tutto.
E' buona idea, quando provi a svitare, avvolgere qualcosa intorno alle due parti (magari ancora del tubo di gomma), in modo da aumentarne il diametro ed esercitare così una maggiore trazione.
Fammi sapere se funziona
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Piccolo aggiornamento: mi ero perso, non so come, gli ultimi due messaggi. Nel frattempo, l'acqua ha ammorbidito un po' il tutto, cosicché son riuscito ad estrarre il pennino, ma non l'alimentatore, che è assolutamente incastrato, credo sempre a causa dell'inchiostro cementificato. L'estrazione del pennino mi ha però fornito una via d'entrata nel fusto della penna. Adesso, con l'aiuto di una siringa ad ago sottile, sto provvedendo a delle "infiltrazioni" di acqua leggerissimamente insaponata all'interno del serbatoio stesso. A distanza di un giorno, l'alimentatore risulta un po' più allentato, ma non tanto da permettermi di estrarlo, e l'acqua che vien fuori ad ogni nuovo lavaggio e' chiaramente macchiata di inchiostro. Secondo voi sto facendo qualcosa di sbagliato/pericoloso o posso continuare così? Nel frattempo proverò con tubo e calore!
Luca
Purtroppo no, soltanto il pennino...e l'accoppiata tubo / calore non ha dato esito...comincio a sospettare che sia incollata, anche se non si vede nessuna traccia di colla
Se hai provato a svitarla e non viene via puoi provare con piccoli movimenti su e giù provando ad estrarre, può essere che il puntale sia ad incastro e non a vite.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
maxpop 55 ha scritto:Se hai provato a svitarla e non viene via puoi provare con piccoli movimenti su e giù provando ad estrarre, può essere che il puntale sia ad incastro e non a vite.
Per questo ho detto può essere, non conosco questa penna, grazie per la segnalazione.
In tal caso deve stare un bel po' in ammollo, non forzare stringendo il puntale senza pennino, potrebbe rompersi.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.