
Posso chiederti se hai usato la moleskine con la carta da 200g?
sono senza parole... complimenti!valesketch ha scritto:vi faccio vedere un esperimento a Bologna fatto con la Lamy safari!
Ciao frenco,frenco ha scritto:Nella mia esperienza la parte dell'inchiostro che resiste all'acqua è quella che viene assorbita dalla carta.
Se la carta assorbe poco, l'inchiostro asciuga all'aria su se stesso e quella parte che si secca senza essere assorbita dalla carta si scioglie con l'acqua.
Ciao ti ringrazio. Si principalmente ora usa la moleskine 200g anche se non è la carta migliore che abbia usatomuristenes ha scritto:Fantastico!![]()
Posso chiederti se hai usato la moleskine con la carta da 200g?
Dunque credo tu abbia ragione dato che in alcuni punti si scioglie e in altri no. la carta che uso ha il 25% di cotone e a quanto ho capito e credo funzioni meglio su cellulosa 100%.frenco ha scritto:Nella mia esperienza la parte dell'inchiostro che resiste all'acqua è quella che viene assorbita dalla carta.
Se la carta assorbe poco, l'inchiostro asciuga all'aria su se stesso e quella parte che si secca senza essere assorbita dalla carta si scioglie con l'acqua.
Per esempio, il noodler's bulletproof black che uso non sbava per nulla nemmeno se immerso, quando la carta assorbe bene, ma sui post-it dell'ikea che assorbono pochissimo, sbava anche passando la mano sopra dopo un'ora.
Ancora complimenti, ti invidio moltissimo!valesketch ha scritto:Ciao ti ringrazio. Si principalmente ora usa la moleskine 200g anche se non è la carta migliore che abbia usatomuristenes ha scritto:Fantastico!![]()
Posso chiederti se hai usato la moleskine con la carta da 200g?se ti va di vedere qualche altro disegnetto li ho messi su questo blog http://valeurbansketch.blogspot.it/